Salve, sono venuto in possesso di due brillanti uno di 4,88 ct e uno di 4,93 ct vorrei venderle entrambi quindi se la mia richiesta d'informazioni verrà publicata chissà forse a qualcuno potrebbe interessare.
Faccio presente che mi sono premurato di farle certificare da un noto gemmologo ufficialmente riconosciuto dall'Istituto Gemmologico Italiano, quindi do delle indicazioni per meglio apprenderne le caratteristiche: (trattasi di due pietre quasi gemelle Vs2 Light jellow rotonde (11,10-11,26-6,41mm.)57,2% 57,3% 14% 43%.
Se qualche esperto sa darmi una valutazione del suo valore di vendita gliene sarei grato.
Le risulta l'esistenza di un istituto gemmologico europeo: E.G.I. - che certifica diamanti e ne incide a laser la cintura? Ho provato a fare una ricerca su internet senza risultati soddisfacenti.
Mi chiedo se mai può essere affidabile un'incisione sulla cintura del diamante delle caratteristiche di colore caratura e purezza e magari anche di un codice di riferimento a un certificato di un laboratorio inesistente. M Grazie Saluti Rosita
Buongiorno, desidero acquistare un diamante taglio brillante tra i 0.75 e 0.99 D IF, EXCELLENT, fluorescenza NONE.
E’ un diamante con i parametri massimi, oppure c’è di meglio? Io penso sia il massimo. Che caratura mi consiglia? Meglio excellent di very good? A che differenza di prezzo? Mi sono stati indicati prezzi tra i 5000 e 7000 €, cosa ne dice?
Ho acquistato un anello con diamante in asta su ebay:0.50cts F color VS1 modello Cartier, da G., Sig. C. Q. a 720 Euro.
L'anello è molto bello e confrontando la pietra con una che ho già G color IF si vede la differenza di colore. E' indubbiamente più bella.
La garanzia è della Universal Gemmological Laboratory (ma è formato biglietto da visita doppio, cioè piegato in due, con tutti i dati relativi alla pietra come diamond report n., proportion and finish, culet size, table dia. percentage ecc. Sul retro di questo biglietto compare la scritta "Scientific Laboratory for the identifications and granding of diamonds and colored stones" (granding dovrebbe stare per grading) ma non c'è né marchio né indirizzo.
Ha mai sentito parlare di questo Signor Q.? E' possibile che una pietra da 1 ct E color VS1 la proponga a 3.200 Euro? Lui dice che compra direttamente ad Anversa. Ora è in asta con altri anelli.
Sig. Gianfranco Lenti Le scrivo in quanto vorrei, per motivi di tempo, frequentare un corso di gemmologia per corrispondenza.
Ho saputo che l'’unico Corso per Corrispondenza sarebbe quello che offre Anversa in lingua inglese al costo di 295,00 Apprezzerei una sua conferma e saperne di più, in quanto ho stima per la sua persona e per la sua competenza professionale soprattutto sul modo di fare e rispondere attraverso il suo blog.
Gradirei presentarmi, affinché lei possa avere un quadro della mia attuale posizione alfine di suggerirmi e consigliarmi su cosa scegliere o quale corso intraprendere. Sono nato xx.xx.1949. Attualmente occupo come Consulente Finanziario di un importante Gruppo Bancario, la posizione di xx, quindi ho a che fare tutti i giorni con la Borsa e sue valutazioni in chiusura del fixing delle più importanti materie prime.... ...
Sono Diplomato in Chimica. E partecipato ad un Corso di 19xx Corso di Mineralogia assieme al Corso C1 - Engineers Civil of Tecnology presso la British University di XX London.
Ho collaborato con XXX XXX XXX per circa X anni. Ho lasciato poi tale collaborazione in quanto i prezzi, rispetto al mercato, erano troppo gonfiati a danno di una clientela investitrice, anche se l’azienda offriva la possibilità del disinvestimento solo dopo un certo periodo.
In conclusione gradirei arricchire il bagaglio della conoscenza professionale, con un corso per diamanti e pietre in quanto non ho mai avuto l'’opportunità di coronare questa mia naturale tendenza e predisposizione alla materia.
Una volta titolato vorrei, con l’aggiunta di una licenza per grossista di preziosi, immettermi nel mondo delle trattative commerciali per investimento, per conto pure di una mia già affezionata clientela.
In attesa da parte sua su come può consigliarmi, cordialmente la saluto. X.
Buona sera Sig. Gianfranco, ho un dubbio circa un fantastico tennis regalatomi da mio marito: sotto le luci di un lettino UVA, che certamente non è lo strumento migliore per valutare alcunché, uno dei diamanti mi è apparso rosa e almeno altri 2-3 più opachi e tendenti al giallo.
La disturbo per sapere se è il caso di fare ulteriori accertamenti o se posso mettere da parte le mie perplessità e in ogni caso può spiegarmi il perchè delle diverse reazioni alla luce?
Grazie per il tempo che dedica a tutti i curiosi e sprovveduti che incappano nel suo fantastico sito, tanti tanti complimenti. Paola
Gentilissimo Lenti, le scrivo per chiedere consiglio su una brutta storia.
Lo scorso anno avevo iniziato a prendere informazioni per l'acquisto di una pietra da montare come solitario per un anello.
Avevo letto molto, mi ero documentata e avevo le idee abbastanza chiare su cosa comprare. Poi sono stata per alcuni mesi all'estero per lavoro e al ritorno ho avuto la bella sorpresa di vedermi regalare dal fidanzato la tanto desiderata pietra.
Purtroppo però il mio fidanzato non si era affatto documentato e si è fidato di un amico che gli ha consigliato un "grossista" di pietre il quale gli ha rifilato una colossale fregatura: la pietra, nominalmente carati 1.20, colore G, purezza VVS1, costo X.X00,00 euro, non è sigillata in blister, ha un certificato di un istituto sconosciuto, il numero di certificato non risulta verificabile sul sito dell'istituto di certificazione.
Questi dati mi avevano messo in allarme e la conferma me l'ha data il mio orefice di fiducia: le inclusioni ci sono e con l'apposito strumentino le ho viste anche io che non sono del mestiere.
Il venditore, una volta interpellato, ha farfugliato scuse e poi è sparito. Non mi ha mai rilasciato fattura e, siccome era stato presentato da amici, a suo tempo chiese di essere pagato con assegni trasferibili intestati a "mio proprio".
Dopo aver rimproverato il povero fidanzato per tanta leggerezza, e non volendo mortificarlo oltre, cosa posso fare? Ci sono gli estemi per una denuncia? Qual'è l'autorità competente?
Buon pomeriggio, Possiedo un diamante da 3,50 carati ancora sigillato, colore H SI2 VERY GOOD/VERY GOOD con certificato IGI ANVERSA
Potrei sapere la quotazione attuale e capire come s fa a riconoscere se il certificato e pietra sono autentici? Non é statp acquistato in gioielleria ma da un rappresentante circa un anno fa.
buongiorno sig Lenti sono una new entry in questo ramo infatti da circa due anni ho aperto una gioielleria nella mia cittadina anche se i tempi a detta degli esperti non sono dei migliori!!!!
Non sono esperta (e non me ne vergogno) di pietre in genere, ma vorrei sapere tutto il possibile sul mio lavoro, mi piace!!! I diamanti mi affascinano moltissimo quanto prima vorrei frequentare un corso nel frattempo vorre che lei mi togliesse una curiosità: in una trasmissione televisiva (pienamente daccordo con lei per partito preso non comprerei mai nulla!) si vendevano diamanti russi D color a prezzi stracciati ES: riviera 5 PIETRE CT 2.50 D color € xx00,00.
Com'è possibile visto che una pietra da CT 0,50 F IF dal grossista costa € xx00,00-xx00,00 euro più euro meno?
Partendo dal presupposto che nessuno regala niente vorrei da lei una delucidazione ringranziandola anticipatamente per la sua disponibilità S.
Buongiorno Gianfranco, mi faccio risentire dopo qualche mese chiedendole ancora delle informazioni e dei consigli che sono per me estremamente preziosi.
Mi sono affidata ad un amica che lavora qui a Los Angeles nel mercato dei gioielli, per l'acquisto del famoso diamante con cui vorrei rimpiazzare quello che purtroppo ho perso!
Mi ha proposto varie combinazioni per un budget basso di circa XX.000 dollari. Ora mi ha appena fatto vedere un diamante di 4 carati colore G (molto bianco) di diametro di circa 10.50 centimetri e con una tavola 59% e una profondità circa 5.5. Il punto dolente é che ci sono delle inclusioni bianche (nessun punto nero) abbastanza grandi laterali quindi non estremamante visibili per cui la purezza della pietra é catalogata SI3 (che non so esattamente come si intende S12 o I1?)
La mia amica insiste nel dirmi che é un bel diamante e che il prezzo di XX.000 $ é ottimo (pagherei cash).
A che rischio vado incontro nell'acquisto di una pietra S13 ? Prenderà valore nel tempo o mi consiglia di prendere qualcosa a un prezzo più alto ma eventualmente più piccolo e con una maggiore purezza ? Qual e' la caratteristica più importante per l'acquisto di un diamante la grandezza o la purezza?
La ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che vorrà darmi, sono un po' persa e non mi fido di nessuno qui (in piu' la pietra non ha alcun certificato). Cordialmente, Debora
Mi hanno detto che i diamanti con il certificato GIA si pagano molto di più e basta avere la valutazione di un buon gemmologo e comprarne anche senza la famosa certificazione GIA (in USA), si potrà sempre fare certificare la pietra dopo per soli 500 $.
Secondo la sua esperienza quanto può essere lo scarto tra le scale di valori usate del EGL e dal GIA ?
Per esempio se dovessi comprare un diamante classificato I-VS1 per EGL per GIA sarà J -VS2 ... o si rischia molto di piu'? Si potrebbe portare al GIA prima di comprarlo per una valutazione non troppo cara ?
Scusami ma ho ancora molti punti non chiari... cordiali saluti.