Pietre di colore

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 6644

Volevo sapere se esiste il "topazio moonlight".

volevo sapere se esiste il "topazio moonlight", mi avevano proposto l'acquisto di un anello, ma non ho trovato informazioni a riguardo.

grazie

 

Buona sera, Angela

 

ma non si vergogna a fare di queste domande a un poveretto che anelava soltanto a un tranquillo week end... di lavoro?  :-)

 

Scherzi a parte, io non ho mai sentito nominare il suo "chiaro di luna" e quindi passerò ora tre giorni a tribolare per scoprire se esiste davvero.

 

Oppure se é il parto della fantasia di un qualche esecrabile pietrivendolo esotico!

 

La sola "pietra di luna" propriamente detta che conosco é l'adularia, che si trova (Sri Lanka) in magnifiche tonalità di latte argentato oppure verde chiaro, sempre con il bellissimo effetto vagamente opalescente detto "adularescenza".

 

Entrambe tagliate con forma ovale o tonda, a cabochon.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2954

Un rubino bellissimo che presenta però una macchia bianca all'interno, visibile a occhio nudo.

 

mi hanno regalato un rubino bellissimo che presenta però una macchia bianca all'interno, visibile a occhio nudo, sul lato vicino al 'gancetto' dove è incastonato,


in più ho notato, sempre sullo stesso lato, uno spacchetto, può essere crepato?


Se in gioielleria non vogliono sositituirlo cosa devo fare?

grazie


Buon pomeriggio,  Deni

 

con la descrizione che mi ha fatto lei io potrei immaginare qualsiasi cosa, all'interno del suo rubino!

 

Tanto per fare un paio di esempi, quella che lei chiama "macchia bianca" potrebbe essere un'assenza di colore in corrispondenza di una "zonatura di colore".

 

Quanto allo "specchietto" potrebbe essere la spia della presenza di aria...

Sia all'interno di una "frattura risanata", sia (caso meno felice), in una frattura aperta verso l'esterno.

 

Oppure potrebbe trattarsi di altre due o tre fenomeni naturali, che però richiedono un esame diretto e accurato dell'esemplare.

 

Quindi, prima di fasciarsi la testa e ipotizzare la sostituzione del bellissimo rubino (o l'esecuzione sommaria del gioielliere) faccia esaminare la gemma da persona davvero competente.  :-)

 

E, se crede, per favore mi faccia conoscere la diagnosi.

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3311

spinello rosa e varie altre ipotesi...

 

Buonasera Gianfranco,

ancora una volta approfitto della sua competenza per porre una domanda in merito alle ns. amatissime pietre di colore.


Faccio una premessa:

vorrei trovare una pietra taglio ovale sfaccettato o al limite taglio rotondo sfaccettato possibilmente trasparente (o meglio non troppo inclusa), purché sia di colore ROSA, dato che mi piacerebbe far realizzare un anello in abbinamento a una  spilla-ciondolo in oro bianco a forma di farfalla, corpicino centrale in pavé di brillanti bianchi (forse è più tecnico dire "incolori"?) e grandi  ali spiegate in oro bianco brunito ricoperto da pavé di corindoni ROSA in  tonalità  di rosa digradanti dal più scuro al più chiaro, di grande effetto visivo, creazione XXX di Torre del Greco.


L'anello di mio gusto sarebbe una classica fascia bombata con al centro una bella pietra rosa immersa nel pavé di corindoni rosa in sfumatura di colore, sempre su oro bianco brunito, in pendant con la spilla-ciondolo.


Ebbene, ho provato a informarmi per un corindone rosa sui 2 - 3 carati, ma i prezzi mi sembrano proibitivi.


Allora ripiegherei su altra pietra rosa più economica ma, scartando  la morganite perché quelle che ho visto sono decisamente troppo pallide, mi rimangono la tormalina rosa e lo spinello rosa (la kunzite appare piuttosto violacea e poi mi risulta essere fragile).


A proposito di SPINELLO ROSA, ne avrei visto uno piuttosto interessante e le chiedo se a suo avviso per una pietra otticamente appagante di > 2 carati sia adeguato il prezzo di 450 € (la quotazione è di XXX €/carato).


Mi può dare lei qualche suggerimento?


Grazie e cordiali saluti.

Miriam

 

Buona sera, Miriam, e ben tornata nel nostro angolino gemmocolorato!

 

Si, é più corretto parlare di diamanti incolori, ma per il resto direi che dovrei essere io a chiedere la sua opinione...

Almeno, dopo l'esaustivo e quasi completo giro d'orizzonte di gemme rosa...

e a proposito di modelli orafi di squisite fatture!

 

Si, la kunzite presenta facile sfaldatura per due direzioni, quindi sarebbe un rischio montarla su di un anello...

E sarebbe anche più cara della morganite (che a lei non piace molto, e a me invece... tanto  :-)

 

Se escludiamo allora la fenacite e la danburite (che non sono di immediata disponibilità) potrebbe vedere anche se fra la sterminata scelta di granati ce ne fosse qualcuno di colore più delicato e quindi più vicino ai suoi gusti.

 

La tormalina mi sembrerebbe una scelta eccellente, tanto per i prezzi ancora abbordabili quanto, e soprattutto, per l'abbondante scelta che il mercato é in grado di offrire.

 

Lo spinello, anzi gli spinelli (rossi, rosa, e celesti) sono gemme stupende, quindi non mi stupisce che le abbiano chiesto quella cifra...

Anzi, se colore e trasparenza sono ottimi, direi che le abbiano fatto un'offerta interessante.

 

Quanto al corindone rosa mi permetta di astenermi dai commenti sul prezzi, per le note ragioni...

Perché anche se le chiedessi QUANTO era rosa, e QUANTO era trasparente rimarremmo sempre nel limbo di tante ipotesi.

Tutte valide e allora tutte perfettamente inutili.  :-)

 

Niente suggerimenti. allora, ma per finire una preghiera:

offra un bicchiere di quello buono a quegli orafi certosini che s'impegneranno nello scegliere e nell'accostare le pietre in colore degradante:

io so cosa vuol dire!

 

Perché NON basta la capacità, ci vuole anche TANTA passione per il proprio lavoro...

Nella speranza che poi ci sia qualcuno con tanto buon gusto da apprezzarlo, prima ancora che per capirlo.

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3399

Oggetti in oro e brillanti, aventi come centrale uno "smeraldo bianco"...

 

Salve, quest'oggi mi sono stati proposti degli oggetti in oro e brillanti, aventi come centrale uno "smeraldo bianco"...


ho letto alcune informazioni in merito, ma vorrei se possibile ulteriori chiarimenti.


E' una gemma di valore?

Ha qualcosa a che vedere con lo smeraldo verde?

Un saluto,

Ubaldo.

 

Buon giorno, Ubaldo

 

lo smeraldo, magnifico cristallo DI COLORE VERDE. appartiene alla famiglia dei berilli, insieme all'acquamarina, di colore verde chiaro o celeste, alla morganite, che é rosa, all'eliodoro, di colore gialllo.

E ne esiste anche una varietà rossa, spettacolare e rarissima: la bixbite.

 

Il berillo incolore é quindi solo la "mamma" delle diverse varietà, colorate dalla casuale presenza di elementi estranei alla formula chimica...

Ovvero sostanze presenti al momento della cristallizzazione e ora individuabili solo in traccia nel cristallo.

 

Come il cromo e il ferro, per esempio, per lo smeraldo.

 

Ma chiamare "smeraldo bianco" il berillo é una forzatura del tutto gratuita, e soprattutto errata, perché lo smeraldo é soltanto VERDE:

un verde bello e sufficientemente saturo, altrimenti si parlerebbe di "berillo verde", molto meno raro e altrettanto meno pregiato.

 

Quanto al berillo incolore tagliato a gemma, il suo valore equivale più o meno al costo del taglio e della commercializzazione, perché il minerale grezzo si tratta a tonnellate soprattutto come materia prima da macinare per ricavarne prodotti chimici.

 

E, anche, per deliziose sculture molto amate dai turisti di ritorno dal Brasile.

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3280

Vorrei comprare una gemma di morganite per farmi fare un anello.

Buongiorno,
vorrei comprare una gemma di morganite taglio tondo (tipo brillante) per farmi fare un anello.


Volevo sapere quanto costa a carato la morganite e a chi rivolgermi nella mia città.

Grazie mille

 

Buona sera, Cinzia

 

mi scusi il ritardo, ma ho potuto ricuperare solo ora la sua e.mail, e non so se le ho già risposto oppure no...

 

Nella sua città potrebbe chiedere a XXX, amico gemmologo di antica data.

Ha ceduto il negozio ai figli, ma la passione lo porta comunque a bazzicarvi ancora.

 

Se avesse problemi a reperire la morganite potrei cercargliela io, ma dovrebbe specificarmi il diametro del cristallo.

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 7594

Carato: come si calcola per un rubino di 10 centimetri?

buongiorno domanda forse ingenua: come possiamo definire i carati di una gemma?


Cioè ho un rubino taglio esagonale rosso scuro grande poco meno di un 10 cent:

quanti carati sarà?


Grazie in anticipo.

 

Buona sera, Eleonora

 

un rubino di 10 centimetri si pesa su una bilancia (quelle elettroniche, da cucina, vanno benissimo) e poi si moltiplica il risultato per cinque, perché il carato é appunto la quinta parte di un grammo.

 

Lei precisa "di forma esagonale", quindi suppongo si tratti della sezione trasversale (una fetta, insomma) di un cristallo più grande.

Un cristallo con la struttura in disordine, tanto da apparire come un pezzo di marmo rosso:

completamente opaco, se di sufficiente spessore, oppure appena appena traslucido, se molto sottile.Salva

 

E le faccio notare che, in questo caso, la massa si esprime IN GRAMMI e non in carati.

 

Chimicamente é sempre rubino (si dice "corindone rosso, varietà rubino"), ma si trova in quantità relativamente grandi e a prezzi contenuti...

 

Ben diversa invece la considerazione per i cristalli trasparenti, che invece spuntano AL CARATO quotazioni da capogiro.

Se di elevata qualità, ovviamente.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2204

Mi sono accorta che la pietra si muoveva quindi l'ho portato a riparare e al ritiro mi sono accorta che la pietra presentava minuscoli puntini e graffietti sulla superficie.

ho di recente acquistato anello con smeraldo di taglio ovale incastonato nel centro. dopo alcuni giorni mi sono accorta che la pietra si muoveva quindi l'ho portato a riparare.


Al ritiro mi sono accorta che la pietra presentava minuscoli puntini e graffietti sulla superficie.

Può essere stata incuria del laboratorio oppure la pietra è così delicata?


Consideri chedall'acquisto l'avevo tenuta solo per 3 giorni.. Grazie

 

 

Buona sera, Michela

 

un anello con smeraldo non é certo il gioiello da portare tutto il giorno e tutti i giorni, salvo il caso che lei sia una pianista di professione...  :-)

 

Il berillo infatti é decisamente più "tenero" dei corindoni che, travestiti da rubini e da zaffiri, resistono per anni e anni indomiti e quasi indenni a graffi e scalfitture.

 

Quanto lassa sua gemma mi riesce difficile pensare a un orafo tanto maldestro da danneggiarle uno smeraldo...

 

Lei però non mi dice se la sua pietra é fissata su griff, che é stato sufficiente stringere delicatamente, oppure é fissata all'imnterno di un castone, il cui "colletto" avrebbe potuto necessitare di un numero maggiore di delicatissime martellate, e di una successiva "passata" con tele e carte abrasive per eliminare le tracce di lavorazione.

 

Nel secondo caso il lavoro sarebbe un pochino più lungo, ma niente che giustifichi i danni che lei sembra lamentare.

 

Che dirle, quindi?

 

Sa, dopotutto il suo "fuoco verde" io non l'ho mica visto!  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2762

Di chi ci si può fidare che sappia veramente trattare gli opali con il giusto riguardo?

Buongiorno, sono appassionata di opali e sapendo benissimo la loro fragilità (ne ho rotto uno bellissimo su un anello, ma è stata colpa mia!) questa volta sto pensando a degli orecchini.


Conosco XXX che trovo in fiera a Verona e sarei interessata a comprarli da loro che ne hanno di bellissimi ma quello che mi spaventa è poi la montatura.


Di chi ci si può fidare che sappia veramente trattare gli opali con il giusto riguardo?


potrebbe indicarmi un laboratorio orafo in zona Verona o Mantova in grado di eseguire su mio disegno degli orecchini senza fare nessun danno alle pietre?


Grazie per l'attenzione, amo le pietre preziose e, con il senno di poi, invece di vendere abbigliamento la mia passione sarebbe proprio questa, ma aimè!...

 

Buona sera, Chiara

 

indicare qualcuno per un lavoro delicato é una responsabilità mica da poco...  :-)

 

Innanzitutto, negli orecchini che disegbnerò, veda di prevedere una base piana per i suoi opali, con le eventuali punte soltanto in funzione di sicurezza.

 

Niente castoni né bordi, quindi, e tante, tante raccomandazioni all'orafo che le segnalo a parte, nella speranza che sia ancora sulla breccia..

 

Mi spiace per l'opale che ha rotto (triste esperienza, vero?) ma. in questi momenti non rimpiangerei troppo il mestiere... che non fa:

la vendita delle gemme e della gioielleria non stanno affatto godendo di un periodo favorevole, e credo che siano parecchi i pietrai che sognano la vendita di abbigliamento!  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3025

Sarei interessata all'acquisto di una tanzanite e vorrei sapere se alla Mostra Mineralexpo di Torino...

Buongiorno,
sarei interessata all'acquisto di una tanzanite e vorrei sapere se alla Mostra Mineralexpo di Torino sia possibile trovare fornitori seri (eventualmente se ne conosce qualcuno) che vendano tali pietre.

 

Grazie e cordiali saluti.
Katia

 

Buona sera, Katia

 

la serietà dei commercianti e l'amore dell'amato bene sono valori che si verificano... dopo!

 

A Torino ho trovato operatori seri e "buontemponi" che volevano spacciarmi tanzaniti "ricristallizzate".

 

Le risparmio i dettagli tecnici, ma sappia che le tanzaniti io le compero a Valenza oppure direttamente in Germania, comunque sempre e soltanto da fornitori SEMPRE rintracciabili..

 

Saltuariamente a Milano, città dove una volta si girava male e, oggi, invece si gira molto peggio.

 

La saluto al grido di W le tanzaniti, color blu "De Pinedo" (che era un famoso pilota).  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 7017

Mi è stata regalata tempo fa una pietra di opale australiana, non la conoscevo e ne sono rimasta estasiata

Caro Gianfranco,


ti ringrazio per la disponibilità che mostri nei confronti di noi tutti fornendoci informazioni molto utili per i nostri acquisti.


So già che la mia richiesta è difficile, ma faccio egualmente tale tentativo in quanto non ho trovato nessun orafo o persona di competenza che mi abbia potuto aiutare.


Mi è stata regalata tempo fa una pietra di opale australiana, non la conoscevo e ne sono rimasta estasiata... in quanto davvero particolare per le sue sfumature di colore.


Vorrei però informarmi meglio sulle sue caratteristiche e sulla manutenzione.


Mi affidai ad un orafo di fiducia per farla montare su un anello, ma forse essendo poco esperto non ha compiuto un lavoro adeguato, soprattutto perchè in controluce vedo la presenza di una piccola striatura, come se stesse per rompersi sad_smile.gif.


Volendo far lucidare l'anello devo dare qualche indicazione a tutela della pietra?


Ho molta paura dato che qui conoscono poco questo tipo di pietra.


Inoltre potrei capire su quanto si aggira sommariamente la somma del mio opale?

E degli opali in generale?


Vorrei comprare delle pietre similare per fare degli orecchini, ma non so a chi rivolgermi, e gli acquisti su internet sono pocho fidati.


Grazie mille.


NB. le allego due foto

 

Ciao, Raffaella

 

si, l'opale é un minerale che non lascia indifferenti, e il tuo "arlecchino" presenta proprio delle specchiature di colore affascinanti.

 

Però lo hai fotografato in luce diffusa, mentre per evidenziare la miriade di riflessi colorati sarebbe certo più adatta una luce puntiforme come quella dei led, delle fibre ottiche o anche di un faretto alogeno del tipo spot.

 

Non capisco cosa tu intenda per "piccola striatura", e mi preoccupa l'idea che possa trattarsi proprio di una frattura:

l'opale, che é una gelatina di acqua e "sferule" di silicio é già fragile di suo, e non ha certo bisogno d'altro per farti brutte sorprese!

 

Non é infatti molto adatto per un anello, e al tuo posto io avrei fatto realizzare un bel ciondolo, ma se l'orafo non é particolarmente esperto ti direi di non cercarti altri rischi, visto che la prima volta t'é andata bene...!

 

Quanto alla cura dovrai innanzitutto evitare al tuo anello urti e cadute, e cercare d'indossarlo solo in previsione di attività "tranquille"...

Pur senza farne un'ossessione, naturalmente.

 

Conservalo sempre e comunque lontano da fonti di calore, per evitarne (per rallentarne, in effetti) la disidratazione, ricordando che molti addetti lo conservano... in acqua.

 

Quanto al costo di una pariglia per completare la parure con gli orecchini, potresti trovarne una coppia per una cifra variabile fra i 150 e i 300 €.

Ma ricorda che il prezzo di questo bellissimo minerale é cresciuto enormemente, negli ultimi anni, e quindi si é molto allargata la "forbice" dei prezzi fra gli esemplari "commerciali" e quelli più belli.

 

Si troverebbe del buon materiale proveniente dall'Africa, ma non sarebbe simile a quello del tuo anello, e soprattutto lo si trova già abbondantemente fratturato.

Cosa che manda regolarmente in crisi i tagliatori.

 

Impossibile indicarti quotazioni di opali, tanto per le varietà disponibili quanto per la dimensione e la bellezza degli esemplari provenienti da zone diverse:

tanto per darti un'idea, un magnifico esemplare grande quanto una moneta da 2 € potrebbe costare parecchie migliaia di euri!