Varie

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 1760

Ma ora tutto questo fervere di falsi mi ha fatto venire una grande voglia di imparare a conoscere meglio l'universo dei "ritocchi" e in generale del "non genuino" nel mondo delle pietre.

Egregio sig. Lenti, ho letto un po' di cose nel suo sito e devo dire che la sua disponibilità, ironia e cortesia sono veramente piacevoli a vedersi.

Nelle sue risposte si legge il piacere di occuparsi di un mondo che, evidentemente, per lei non è solo un lavoro, ma una passione.


Le scrivo perché anche io amo il mondo dei minerali (sono stato un buon collezionista per molti anni e ho anche avuto la fortuna di pescare nel Lazio un minerale nuovo al mondo) e perché la mia curiosità innata mi spinge ora saperne di più anche riguardo all'universo delle alterazioni e contraffazioni.


Nel corso degli anni mi è parso di notare che a un certo punto si sia verificata quasi un'esplosione nella diffusione di pietre (non solo gemme) alterate, forse favorita anche dalla grande richiesta di talismani e feticci cristalloterapeutici che dilaga ovunque ...   :-)


In alcuni casi le alterazioni sono davvero evidenti e volgari nella loro sfacciataggine (basti pensare ai colori dell'agata), ma naturalmente non sempre è così.

E poi c'è il caso dei vari vetri spacciati per pietre naturali (come certe "ossidiane" o la cosiddetta "opalina").


La mia curiosità è sempre stata bruciante, ma ora tutto questo fervere di falsi mi ha fatto venire una grande voglia di imparare a conoscere meglio l'universo dei "ritocchi" e in generale del "non genuino" nel mondo delle pietre.


Mi farebbe piacere seguire un suo corso, ma io abito a Roma e per di più l'azienda per cui lavoro sta fallendo, per cui in breve sarò disoccupato (e chiaramente avrò necessità di risparmiare il più possibile).

 

Magari in futuro (quando diventerò ricco), se per lei fosse possibile, potrei organizzare un breve soggiorno dalle sue parti per approfondire le mie competenze ...


Per ora mi accontenterei di comprare dei libri sull'argomento che le ho indicato, se ce ne fossero di validi.

Potrebbe indicarmene qualcuno che sia attualmente disponibile sul mercato?


Preferirei testi piuttosto tecnici e completi, dato che non ho alcuna difficoltà a comprendere terminologia e concetti.


Grazie per l'aiuto che potrà darmi e per il lavoro che da tempo svolge nel dare supporto via Internet agli appassionati.   :-)

 

Giorgio

Buona sera, Giorgio

nel sito, alla voce  <http://www.gemmologia.net/it/Biblioteca/>;  ho elencato la maggior parte dei testi sui quali mi sono documentato e che, naturalmente, continuo a usare: 

Purtroppo, uno di quelli che io considero "al top", il "Gemme" di Webster é esaurito, ma visto che non costava poco (70 €) é probabile che in qualche libreria ne dispongano ancora.

Altrimenti lo cerchi fra i remainders: ne vale la pena!

Esaurito anche "L'abbellimento artificiale delle gemme" (Gemstone enhancement), che l'IGI di Milano fece stampare con la solita taccagneria in un numero troppo ridotto di copie, esattamente come fece prima col delizioso "Gemme al Microscopio" di B. W. Anderson

Naturalmente se lei non avesse problemi con l'inglese potrà trovare un'alluvione di testi in Inghilterra o in U.S.A., molti dei quali disponibili ad Anversa presso la ditta Rubin and Sons, 

Oppure anche presso la libreria di Elizabeth Lenzen a Idar Oberstein (Germania), il cui consorte, Prof. Lenzen ha pubblicato una preziosa raccolta  (bilingue, tedesco e inglese) di tabelle gemmologiche. (Edelstein Bestimmungtabellen).

Leggo il suo apprezzamento per la mia "disponibilità" (in realtà con il sito mi diverto, anche… :-) e lei che ha trovato un minerale in "prima mondiale" in Lazio me lo dice così, en passant, senza altri dettagli?

Ovvero senza descrizioni, né caratteristiche fisiche né tantomeno fotografie?

E' proprio vero che perfidia e crudeltà non hanno limiti!  

Non hanno limiti, ma in lei avrebbero un degno portabandiera…  :-)

Ritornando seri, sarebbe un piacere fare con lei e magari con qualche suo collega un corso a Valenza, a Roma, o in qualche altro ameno angolo d'Italia (come nelle vicinanze di un pescoso lago d'Ora, per esempio :-)

Ma  innanzitutto con l'augurio che nel frattempo lei abbia potuto tamponare adeguatamente il problema che le si prospetta con la chiusura dell'azienda cui mi accenna.

Sono a sua disposizione nel caso potessi fare altro.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2495

L'oro puro sarebbe esente da IVA: come mai a Linate me l'hanno fatta pagare?

buongiorno,
un mese fa mi è capitato di acquistare dei lingotti d'ro da 1 grammo della IGR (raffineria di Istanbul) dagli USA (los angeles). considerando che l'IVa sul commercio di oro in Italia è esente da IVA, pensavo che in dogana l'IVA non venisse richiesta (la merca spedita era dettagliatamente indicata come lingotti di oro). quindi su un valore di euro 200, mi hanno chiesto (e ho pagato) euro 42 di IVA (ed euro 10 di dazi e altre cose, ma questo la sapevo).

le chiedo se è giusto questo, e se no, chiedo il rimborso all'Agenzia delle dogane?
il pacchetto è passato da CSI di Linate, il vettore è stato USPS.

grazie e cordiali saluti

Luigi

Buon giorno, Luigi

Non so se esista un cavillo che distingua i privati dagli operatori con licenza, ma anche a me risulterebbe che l'oro puro sia esente da IVA:

e pertanto le avrei detto che a lei avrebbero dovuto addebitare solo i dazi e le altre gabelle che la pubblica voracità ha inventato in merito…

Ma in Italia é difficile indicare posizioni precise e, soprattutto, definitive perché fra aggiornamenti, emendamenti e "interpretazioni" normative, i risultati che ne conseguono sono una via di mezzo fra un giallo amministrativo e un rebus televisivo.

Insomma una lotteria alla faccia di quanto si definisce aulicamente (e ipocritamente, direi) "la certezza del diritto"

Purtroppo!

Nè la mia esperienza mi serve a qualcosa perché, rientrando dai periodici giri d'acquisto di oro estero, io mi sono sempre limitato a consegnare in dogana il metallo, demandandone  poi il ritiro allo spedizioniere del destinatario.

Che dirle, quindi?

Le anticipo che se si recasse di persona presso uno degli uffici (che si definiscono "competenti") potrebbe forse trovare un addetto disponibile a darle, se non proprio le informazioni che lei cerca, almeno la sua opinione in merito.

Ma non s'illuda che poi le venga fissati per iscritto il  sunto della situazione e l'iter ipotizzati nel colloquio.

Potrebbe sempre tentare lei il contatto ufficiale, magari via e.mail, con gli uffici di cui sopra…

ma sappia che per un caso analogo l'ufficio interpellato si é riservato quindici giorni per fornire una risposta:

si accettano scommesse tanto per l'esito quanto per i tempi relativi.

Le auguro buona fortuna e spero di leggere qualcosa a proposito di un suo felice risultato..

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2446

Comunque nessuno chiede mai da dove vengono… Beh spero che lei non chiami il 118 :-)

mister Jack, mi e' venuta un'idea forse astrusa ma non credo.
lei potrebbe inviarmi via mail i certificati di alcune pietre dicendo quanto vuole ricavarci lei personalmente e io contattero' le mie conoscenze.

Comunque nessuno chiede mai da dove vengono.

In pratica io le compro.

Beh spero che lei non chiami il 118 ma sinceramente non vedo rischi.


grazie per l'attenzione e distinti saluti.
Gaetano  

 

Caro Gaetano

grazie per la fiduciosa offerta di collaborazione, e innanzitutto la assicuro che non chiamerò il   118…

Salvo il caso, beninteso, in cui gli addetti a tale benemerito servizio non mi chiedano di procurare loro qualche gemma o qualche gioiello!  :-)

Però, se posso permettermi, la sua idea più che astrusa mi sembrerebbe un tantino confusa, perché le garantisco che io non ho nessuna pietra da vendere, né con né senza certificati.

Posso procurare una discreta selezione di gemme, ma solo su mandato conseguente a richieste sufficientemente precise.

E, naturalmente, avendo poi un ragionevole lasso di tempo per la ricerca e il vaglio delle offerte.

Per sua informazione, la vendita in quanto tale (anche se importante) NON é la parte che mi appassiona in modo particolare, perché a me piace innanzitutto divulgare quel poco di informazione specifica  di cui dispongo, almeno a proposito di gemme.

Insomma, mi considero un gemmospacciatore… entusiasta e illuminato.

Illuminato dalla luce del giorno perché, insieme alla conoscenza, é con la luce che si apprezza il meglio dei fantastici "fiori di pietra" che ci regala mamma natura.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2354

Possiedo una spilla abbastanza antica: dove posso venderla?

buongiorno, possiedo una spilla abbastanza antica, volevo sapere se eravate interessati ad acquistarla o nel caso se sa dove posso venderla
Grazie mille 

Maurizia

Buona sera, Maurizia

mi spiace, ma per motivi facilmente intuibili io non faccio collezione di gioielli. 

Purtroppo!  :-)

In ogni caso, per venderla l'ideale sarebbe proporla ai (pochi) gioiellieri / antiquari in grado di apprezzarla.

Prima però, soprattutto nel caso di un oggetto di pregio e di valore elevato, sarebbe il caso di farne fare una perizia.

E, magari, qualche foto, perché c'é sempre eBay come possibilità per un'offerta ad ampio raggio.

Auguri.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2172

Vorrei ampliare e comunque costruire una formazione sulle stesse, potete indicarmi che corsi fare e dove?

Vorrei ampliare e comunque costruire una formazione sulle stesse, potete indicarmi che corsi fare e dove?

salve, sono un ragazzo di 20 anni, molto curioso e affascinato dalle pietre preziose, vorrei ampliare e comunque costruire una formazione sulle stesse, potete gentilemnte contattarmi o indicarmi che corsi fare e dove???

grazie

Simone.

Buona sera, Simone

la domanda, anzi l'ipotesi relativa alla formazione è assolutamente vaga, perché senza specificare lo scopo dell'approfondimento è impossibile ipotizzare un qualsiasi percorso didattico.

La passione per ler gemme é una gran bella cosa ma, sia chiaro, sarebbe la base comune tanto di una semplice collezione a titolo amatoriale quanto il carburante per un appassionante studio scientifico ai massimi livelli…

E in mezzo ci starebbero anche tutta una serie di figure professionali, più u meno orientate direttamente all'aspetto economico del settore.

Sono a disposizione per altri dettagli, e nel frattempo le suggerirei di dare un'occhiata al settore "formazione professionale" nel sito.

P.s.

Il sistema mi segnala che il suo indirizzo non sarebbe raggiungibile… 

E questi messaggi sono una gioia, mentre si fa corrispondenza fino a tarda notte!  :-(