- Categoria: Varie
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1759
Ma ora tutto questo fervere di falsi mi ha fatto venire una grande voglia di imparare a conoscere meglio l'universo dei "ritocchi" e in generale del "non genuino" nel mondo delle pietre.
Egregio sig. Lenti, ho letto un po' di cose nel suo sito e devo dire che la sua disponibilità, ironia e cortesia sono veramente piacevoli a vedersi.
Nelle sue risposte si legge il piacere di occuparsi di un mondo che, evidentemente, per lei non è solo un lavoro, ma una passione.
Le scrivo perché anche io amo il mondo dei minerali (sono stato un buon collezionista per molti anni e ho anche avuto la fortuna di pescare nel Lazio un minerale nuovo al mondo) e perché la mia curiosità innata mi spinge ora saperne di più anche riguardo all'universo delle alterazioni e contraffazioni.
Nel corso degli anni mi è parso di notare che a un certo punto si sia verificata quasi un'esplosione nella diffusione di pietre (non solo gemme) alterate, forse favorita anche dalla grande richiesta di talismani e feticci cristalloterapeutici che dilaga ovunque ... :-)
In alcuni casi le alterazioni sono davvero evidenti e volgari nella loro sfacciataggine (basti pensare ai colori dell'agata), ma naturalmente non sempre è così.
E poi c'è il caso dei vari vetri spacciati per pietre naturali (come certe "ossidiane" o la cosiddetta "opalina").
La mia curiosità è sempre stata bruciante, ma ora tutto questo fervere di falsi mi ha fatto venire una grande voglia di imparare a conoscere meglio l'universo dei "ritocchi" e in generale del "non genuino" nel mondo delle pietre.
Mi farebbe piacere seguire un suo corso, ma io abito a Roma e per di più l'azienda per cui lavoro sta fallendo, per cui in breve sarò disoccupato (e chiaramente avrò necessità di risparmiare il più possibile).
Magari in futuro (quando diventerò ricco), se per lei fosse possibile, potrei organizzare un breve soggiorno dalle sue parti per approfondire le mie competenze ...
Per ora mi accontenterei di comprare dei libri sull'argomento che le ho indicato, se ce ne fossero di validi.
Potrebbe indicarmene qualcuno che sia attualmente disponibile sul mercato?
Preferirei testi piuttosto tecnici e completi, dato che non ho alcuna difficoltà a comprendere terminologia e concetti.
Grazie per l'aiuto che potrà darmi e per il lavoro che da tempo svolge nel dare supporto via Internet agli appassionati. :-)
Giorgio
Buona sera, Giorgio
nel sito, alla voce <http://www.gemmologia.net/it/Biblioteca/>; ho elencato la maggior parte dei testi sui quali mi sono documentato e che, naturalmente, continuo a usare:
Purtroppo, uno di quelli che io considero "al top", il "Gemme" di Webster é esaurito, ma visto che non costava poco (70 €) é probabile che in qualche libreria ne dispongano ancora.
Altrimenti lo cerchi fra i remainders: ne vale la pena!
Esaurito anche "L'abbellimento artificiale delle gemme" (Gemstone enhancement), che l'IGI di Milano fece stampare con la solita taccagneria in un numero troppo ridotto di copie, esattamente come fece prima col delizioso "Gemme al Microscopio" di B. W. Anderson
Naturalmente se lei non avesse problemi con l'inglese potrà trovare un'alluvione di testi in Inghilterra o in U.S.A., molti dei quali disponibili ad Anversa presso la ditta Rubin and Sons,
Oppure anche presso la libreria di Elizabeth Lenzen a Idar Oberstein (Germania), il cui consorte, Prof. Lenzen ha pubblicato una preziosa raccolta (bilingue, tedesco e inglese) di tabelle gemmologiche. (Edelstein Bestimmungtabellen).
Leggo il suo apprezzamento per la mia "disponibilità" (in realtà con il sito mi diverto, anche… :-) e lei che ha trovato un minerale in "prima mondiale" in Lazio me lo dice così, en passant, senza altri dettagli?
Ovvero senza descrizioni, né caratteristiche fisiche né tantomeno fotografie?
E' proprio vero che perfidia e crudeltà non hanno limiti!
Non hanno limiti, ma in lei avrebbero un degno portabandiera… :-)
Ritornando seri, sarebbe un piacere fare con lei e magari con qualche suo collega un corso a Valenza, a Roma, o in qualche altro ameno angolo d'Italia (come nelle vicinanze di un pescoso lago d'Ora, per esempio :-)
Ma innanzitutto con l'augurio che nel frattempo lei abbia potuto tamponare adeguatamente il problema che le si prospetta con la chiusura dell'azienda cui mi accenna.
Sono a sua disposizione nel caso potessi fare altro.