Salve innanzitutto vivissimi complimenti per il sito e veramente illuminante, e molto completo, ma purtroppo pur leggendo quasi tutte le domande non ho trovato una risposta adatta alla mia esigenza.
Avendo da poco ereditato una serie di gioielli da parte di mia nonna, alcuni almeno ad avviso di conoscenti di notevole valore, e dovendoli dividere con 2 fratelli avrei bisogno sia di una vera e propria analisi da parte di un istituto qualificato, e poi in un secondo tempo una stima da parte di un esperto.
La mia domanda e questa:
vivendo io in provincia di Roma esiste nella mia zona (Roma) un laboratorio riconosciuto e affidabile in caso contrario potrebbe indicarmi il piu vicino, oppure lei mi suggerisce di rivolgermi direttamente al XXX?
Scusandomi in anticipo per la prolissità della mia missiva le porgo i piu sinceri complimenti per questa sua opera e le invio
cordiali saluti
Lucio
Ps.
chiedo realmente scusa per la replica, ma mi son accorto di aver inserito l’indirizzo di posta in maniera errata , mettendo il com invece che il it chiedo nuovamente scusa per l’incomodo di dover leggere 2 email identiche
Sono indeciso se acquistare a parità di prezzo un solitario XX 45 punti o un YY 60 punti.
Ogni rivenditore riferisce che il migliore é XX e viceversa;
entrambi detto dal rivenditore hanno il massimo di purezza del taglio, la differenza riferita è nel colore: XX H e YY G...
Grazie del consiglio.
Ciao Gianfranco,
di nuovo grazie.
In risposta alla tua domanda devo dirti che è solo curiosità, ma le risposte che mi dai vanno a riempire il mio sacchetto del sapere;
non mi permetterei mai di prendere del grezzo e farmelo tagliare, per due motivi:
innanzitutto ho zero esperienza nei cristalli grezzi, e poi ho già sentito di persone che hanno acquistato altri tipi di cristallo anziché diamanti (ovviamente truffati).
Poi le difficoltà per seguire tutto l’iter di segaggio e sfaccettuatura prevede la conoscenza di personale tecnicamente e professionalmente preparato e che sia di indubbia fiducia.
Tutti pezzi di un mosaico troppo grande per me. Dato che ci sono però ti ribalto una domanda (non mi fermo mai) :-)
se è vero che esistono queste cavolo di macchine totalmente automatiche e che vengono utilizzate per le pietre di colore, penso che vengano utilizzate anche per il taglio dei diamanti di piccole dimensioni (per il discorso dello spreco del materiale).
La domanda è questa: se sono utilizzate anche per i diamanti, escludendo le carature considerevoli (che produrrebbero si pietre perfette ma con uno scarto troppo grande) di quale caratura sono i diamanti lavorati automaticamente così in modo perfettamente identico?
Ti giuro che con questa domanda ho concluso la serie per il 2007!!!!!
Caro Gianfranco,
ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato, ma, scusami per l’insistenza, in sostanza, le proporzioni di taglio di un diamante dipendono esclusivamente dall’intervento e capacità dell’uomo che esegue la sfaccettatura manualmente oppure possono essere (con le tecnologie moderne) già prefissate e inserite preventivamente su macchine totalmente automatiche (esistono ?) che mi daranno una pietra con le proporzioni che ho impostato?
(Senza la possibilità che l’uomo intervenga e quindi senza la possibilità di errore).
Capisco che molto probabilmente sto parlando di fantascienza, ma in questo campo (come hai precisato tu) girano delle informazioni che devo chiarire per mia conoscenza personale.
Ecco perché mi rivolgo a te, sicuro di parlare con una persona davvero esperta.
Ti risaluto e ti riringrazio, e se non ci sentiamo prima di Natale ti faccio i migliori Auguri di Buon Natale e di un Felice e prosperoso 2008.
Gentilissimo sig. Gianfranco, innanzitutto La ringrazio vivamente per la velocità della risposta.
Capisco che il nocciolino dell’oliva che si trova nella pizza che abbiamo scommesso, la possa interessare notevolmente (vista la sua percentuale spettante per legge :-.), ma tornando alla famosa rodiatura, la cosa non mi convince molto in quanto ho fatto mettere un perno con gancio su un paio di orecchini a clips che, per paura di perdere, ho dato a un MAESTRO ORAFO di Treviso per il suddetto lavoro.
Poiché tali orecchini fanno parte di una demi-parure con collana costituita da 12 fili di micro-perline bianche (rarità) e orecchini uguali, mi è stato riferito che gli orecchini erano in oro giallo ed erano stati rodiati, per questo sembrano di oro bianco.
1° - la suddetta parure l’ho avuta in eredità da una contessa di Milano, collezionista di gioielli antichi e anni ’60, la quale aveva acquistato tale parure c/o un noto e famoso gioielliere di Milano.
2° - questi orecchini, come la chiusura della collana, sono delle boule in oro bianco incastonate con brillanti
Se veramente fosse oro giallo sarei allibita e non poco, perché se tale gioielliere avesse fatto una cosa del genere... non ho parole!
Grazie ancora. cordiali saluti e mi scuso per il tempo che faccio perdere!
Ma essendo una patita di gioielli, vorrei andare a fondo della questione:
Grazie ancora.
Mi hanno detto che un qualsiasi gioiello anche in oro giallo, subendo il trattamento della rodiatura può apparire alla fine in oro bianco.
E’ possibile?
Allora a questo punto se acquisto un gioiello che, sono convinta sia in oro bianco, può essere benissimo in oro giallo e rodiato?
O no?
ringraziando anticipatamente per la risposta (ne va di una scommessa....) e cordialmente saluto
Buongiorno, innanzitutto complimenti per il sito davvero interessante, sono molto appassionata di diamanti!
Vorrei chiederLe un consiglio.
Mio marito mi ha regalato un diamante, acquistato dal gioielliere di fiducia, munito di certificato HRD.
Poi il gioielliere stesso lo ha montato a soltiario.
E’ un diamante taglio brillante tondo di 0,91ct, colore H purezza VS2 e FLUORESCENZA NULLA (SUL CERTIFICATO C’è SCRITTO: NIL).
Ho scritto maiuscolo perchè il dubbio che mi attanaglia riguarda proprio la fluorescenza.
Infatti mi è capitato di andare da un altro gioielliere il quale aveva una "lucetta" (una specie di torcia), per verificare la fluorescenza dei diamanti.
Per curiosità ho sottoposto il mio brillante a questa luce: È DIVENTATO PROPRIO AZZURRO FLUORESCENTE.
A questo punto mi è venuto il dubbio che il mio diamante non sia quello di cui ho il certificato e pertanto ho paura che "ci abbiano fregati".
Le chiedo cortesemente di darmi un consiglio su come muovermi:
come faccio a verificare se il mio diamante è quello del certificato?
E poi eventualmente, come faccio con il gioielliere?
La ringrazio anticipatamente per la risposta e La saluto cordialmente.
salve, nel complimentarvi per il vostro sito, davvero interessante oltre che di aiuto, vorrei sottoporvi una domanda...
Sono titolare di una gioielleria e visionando la vostra rubrica delle domande/risposte mi sono soffermata su una domanda che vi hanno posto e che anch’io mi faccio da tempo, ove spero che potreste essermi di grandissimo aiuto.
Avendo suddetta attività commerciale, sono alla ricerca di fornitori, anche esteri, di diamanti e pietre a basso costo... ho sentito parlare che in Cina e/o altri paesi vi è la fattiva possibilità di acquistare diamanti e pietre preziose a prezzi davvero bassi???
Quindi vi chiedo, come fare?
A chi posso rivolgermi???
Un’altra domanda che ho da porvi:
visitando il vostro sito, ho visto che voi fornite o fate da supporto di eventuali fiere o manifestazioni all’estero!!!
Ne vorrei sapere di più e quindi avere più informazioni possibili a riguardo!
Attendo vostra risposta e ringraziandovi anticipatamente, vi porgo distinti saluti.
Eccomi a farti un’altra domanda sul taglio dei diamanti.
Come tutti sanno, oggi, il taglio di un diamante (EX, VG, GD) viene classificato in base alle proporzioni del diamante stesso, ci si riferisce quindi a percentuali precise e prestabilite.
Non ha senso quindi parlare di tagli "russo", "indiano", "Amsterdam" ecc...
Ultimamente mi è capitato di leggere,in un sito di una ditta che tratta diamanti, che esiste anche il "taglio cinese" (e loro lo commercializzano).
Potresti darmi cortesemente, per far crescere il mio bagaglio personale in materia, delle informazioni riguardo a questo taglio?
Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto cordialmente
Salve dott. Lenti sono proprietario di un bellissimo diamante che vorrei valutare.
Mi può aiutare lei?
E nel caso non potesse, dove potrei rivolgermi?
Il diamante in questione (come da certificato di garanzia) é stato acquistato nel 19XX, ed é un everly 144 tagli.
Peso x.xx carati classificazione az, stile 107.
Questi dati sono segnati sul certificato di garanzia.
Da una ricerca su google, l’unico sito in italiano in cui si parla di everly 144 é il suo sito, ed é per questo che le ho scritto quest’email.
Tenga presente inoltre che il diamante é stato pagato nel 19XX tot lire.
Presumo quindi che abbia un valore molto elevato.
Inoltre la vendita di diamanti é frequente?
Ci sono acquirenti o é difficile trovarne?
La ringrazio anticipatamente se riterrà opportuno darmi delle risposte e la saluto distintamente.