Pietre di colore

Attenzione, navigatori e navigatrici:

Attenzione, navigatori e navigatrici:

 

ho perso alcune e.mail mentre ne stavo leggendo una riguardante il trilogy di una nota ditta, a causa di un black-out o qualcosa di simile:

se non avete avuto risposta negli ultimi giorni, per favore RISCRIVETEMI.

 

Grazie.

La scelta del primo filo di perle.

Gentile Sig. Lenti, non so se possa rispondere alla mia domanda, provo a fargliela comunque e in ogni caso la ringrazio:

vorrei comprare il mio primo filo di perle (il classico girocollo da 40 cm) e ho cominciato ad andare in giro per varie gioiellerie del centro qui a XXX.

I prezzi, a parità di diametro e provenienza (vorrei le Akoya, diametro 8,5/9) sono davvero disparati.
Mi rendo conto che la differenza la fa il manto, lo spessore di perlagione, le eventuali imperfezioni ecc, ma volendo acquistare un filo di buona qualità, che abbia un buono spessore e possibilmente poche imperfezioni visibili su che cifra mi dovrei orientare?

Leggendo le sue risposte sul sito lei dà l'impressione di essere oltre che competente anche corretto, per cui se volesse consigliarmi un gioielliere di sua fiducia nella mia città mi sentirei più serena.

Spero di non aver fatto la figura della rompiscatole profana che pretende mille sicurezze...
in tal caso l'autorizzo a farsi una bella risata alle mie spalle!!

Cordialmente, Ester

Leggi tutto

Come distinguere delle imitazioni o sintetici dai veri naturali con una lente 10x

Gentilissimo sig. Gianfranco Lenti,
innanzitutto mi congratulo con lei per il suo sito e per il servizio che rende.
Le scrivo per chiederle se poteva chiarirmi un modo pratico per distinguere sintetici, varie imitazioni (come doppiette, triplette e vetro) dalle gemme naturali attraverso una lente 10x, e attraverso che modo è possibile riconoscere una gemma monorifrangente da una birifrangente con un attrezzo economico (possibilmente quindi senza un polariscopio).
Inoltre vorrei sapere se è possibile sempre attraverso una lente riconoscere le varie imitazioni del diamante come la sua sintesi, la moissanite, la fabulite, lo zircone ecc. senza l'ausilio di un tester.
E infine come posso vedere il pleocroismo attraverso un altro modo oltre che con un dicroscopio?
La prego di perdonarmi per la mia lungaggine.
Cordiali saluti
Lorenzo
P.S.
Penso che sarebbe una buona idea per il suo sito inserire più immagini di strumenti gemmologici e soprattutto di gemme e grezzo.
Inoltre non potrebbe indicarmi un testo che attraverso l'osservazione interna della gemma permetta il riconoscimento attraverso i suoi aspetti caratteristici.
Avrebbe infine da consigliarmi un venditore di gemme e grezzo da taglio con un buon rapporto qualità-prezzo.
Mi perdoni di nuovo per la mia lungaggine, grazie

Gioielli per il futuro... - 3 -

Buona sera Sig. Lenti o Gianfranco se mi permette.
Vorrei rassicurarla sul fatto che mai e poi mai avrei comprato su ebay quell'oggetto, l'ho solo preso come parametro di riferimento.
Mi balenava in testa quella sua frase:
In pratica, in una situazione anche meno catastrofica dell'attuale, per un Antonio che vuole comperare ci sono almeno una quarantina di Giuseppe (mio conteggio nel bimestre giugno /luglio) che vorrebbero vendere:
e, concesso ma non ammesso che ci riescano in tempi ragionevoli, i prezzi scendono.
quindi ho cercato di sondare un po' i prezzi di mercato attuali.
Un acquisto del genere lo faro' esclusivamente presso un gioielliere di fiducia e mi fido pienamente dell'assoluta qualita' del gioiello offertoci dal nostro amico di famiglia, ma come gia' detto, volevo soltanto verificare l'attualita' del prezzo/valore in questo momento un po' particolare.
(Ho grandissimo rispetto per il nostro amico gioielliere che ha anche una certa eta' ed e' anche una persona molto seria e stimata, ma considerando che in genere mette in primo piano la qualita' e la bellezza dei suoi gioielli e non il prezzo, non volevo che nel frattempo gli fosse sfuggito il cambiamento dei prezzi di mercato).
Quando parlavo di fregatura intendevo "fregatura da nuovo valore di mercato" e non "fregatura in malafede".
La ringrazio ancora per i suoi sinceri consigli e magari le faro' sapere se "l'affare e' andato in porto".
Grazie ancora e cordiali saluti,
Antonio

Gioielli per il futuro... - 2 -

Buongiorno Sig. Lenti,
grazie ancora per la sua precedente risposta e mi permetta di porle quest'altra domanda.
Faccio riferimento alla sua risposta dove ha scritto:
Nota finale:
un rubino di qualità molto alta, di un paio di carati, comincia a essere una pietra piuttosto rara.
Quindi credo che un rubino birmano di prima scelta di 3,5 carati sia ancora piu' raro.
"Navigando" in internet ho trovato per caso il seguente annuncio www.xxx che fa riferimento ad un anello con brillanti e "rubino prezioso" per un totale di € xx.x00.
A questo punto mi sorge il dubbio, debbo considerare l'offerta ricevuta di un anello con brillanti (1,3 ct) e un rubino birmano di ottima qualita' (2 ct) per un totale di € x.000 una fregatura o possono esserci dei motivi che giustificano questa differenza di prezzo?
Grazie anticipatamente per la sua preziosa risposta (lei si occupa evidentemente solo di cose preziose).
Cordiali saluti,
Antonio