Gentile Gianfranco Lenti innanzitutto le faccio i miei più vivi complimenti per la la sezione domande e risposte/diamanti che non ho ancora teminato di leggere (mi riprometto di farlo nei prossimi giorni) e che credo sia il più essenziale, completo e preciso strumento per chi come me si affaccia per la prima volta al mondo dei diamanti.
Le sottopongo una domanda per la quale gradirei la sua opinione:
devo acquistare un diamante da far incastonare in un anello per la mia donna, a seguito delle sua informazioni mi stò orientando verso una pietra con le seguenti caratteristiche:
colore: G* *(miglior rapporto effetto/qualità?)
purezza: da IF a VS2
carati: da 0,90 a 1,00
taglio: vg (very good)
certificazione HRD ;))
Ho dimenticato qualcosa?
Una pietra con queste caratteristiche che prezzo deve avere?
Dove posso trovare i prezzi aggiornati visto che l’accesso al Rapaport è riservato solo agli operatori del settore?
Grazie anticipatamente per la consueta cortesia e competenza.
Sinceramente
Marco
Buon pomeriggio, Marco
Complimenti a lei per la sua decisione, e immagino che il dono renderà "sfavillante" il sorriso della fortunata fanciulla.... :-)
Lei non ha dimenticato nulla, e per paura d’essere io il distratto le premetto una raccomandazione ESSENZIALE:
eviti, se può, il taglio da UN CARATO ESATTO!
Nella malaugurata ipotesi di un futuro "ritocco" (una piccola scheggiatura, per esempio), l’operazione le farebbe riclassificare la sua gemma nelle quotazioni dei diamanti da 90 c a 99 c, e questo le costerebbe parecchio in termini di valore al carato.
Ottima la scelta del G color, ma per un anello da indossare può scegliere tranquillamente fino al colore I nella certezza di fare un figurone.
Potendo scegliere, preferisca esemplari con fluorescenza nulla, o debole, anche se questo é un particolare abbastanza secondario.
Idem dicasi per il grado di "clarity", che fino al VS non pregiudica né bellezza, né trasparenza del soggetto.
In compenso, visto che (spero) avrà il tempo per un’accurata ricerca, sia rigoroso, addirittura spietato sul taglio, ove VG (very good) sarebbe il minimo di cui accontentarsi...
previa valutazione anche dei livelli di simmetria e di finitura, ovviamente con l’aiuto di un esperto.
Laboratorio HRD di Anversa:
sinonimo di affidabilità, ma esistono laboratori anche in Italia che certificano con gli stessi, rigorosi Standard, e se domani volesse far sigillare nuovamente il suo diamante avrebbe certo difficoltà e costi minori.
A mio avviso sarebbe meglio poter esaminare PRIMA i possibili soggetti papabili, e POI far certificare (con o senza siglillo) il prescelto a conferma delle caratteristiche attribuite in fase d’offerta.
Infine, il listino Rapaport é riservato, in realtà, solo a quelli che sono disposti a (stra)pagarne l’abbonamento... :-)
Ma non mi chieda, per favore, di orientarla su quotazioni le cui variabili sono davvero molte, e alcune di queste del tutto personali.
Salve,
mi rivolgo a lei per chiederle delle informazioni sull’acquisto di un diamante.
Ho per caso visitato il sito e mi ha incoraggiato a scriverle, nonostante sia una persona abbastanza diffidente.
Ho intenzione di acquistare un diamante presso una gioielleria del luogo.
Le chiedo se può aiutarmi a capire se posso rendermi conto che il certificato GIA del diamante che comprerò, è un certificato autentico:
se devo fare attenzione a determinate caratteristiche che i certificati autentici
presentano,etc.. Il diamante presenterà una incisione a laser sulla cintura, un numero di matricola corrispondente al certificato:
è possibile in qualche modo che il diamante venga scambiato, quando andranno a montarlo o in altri momenti, con un di qualità minore incidendo a sua volta quel numero di matricola?
come posso fare a capire che l’incisione non è stata riprodotta su un altro diamante di qualità inferiore?
Forse le mie domande le sembreranno sciocche, ma vorrei
capire qualcosa di più e stare anche più tranquilla, tutelandomi il più possibile.
Sono a conoscenza che dopo l’acquisto posso optare per una perizia gemmologica per avere sonni tranquilli, ma penso che sia meglio tutelarsi il più possibile prima piuttosto che dopo l’acquisto.
La ringrazio in anticipo
per l’aiuto e il tempo dedicatomi.
Distinti saluti.
Patty
Buongiorno Sig. Lenti,
le faccio i miei complimenti per il bel sito e per la simpatica cortesia con cui risponde alle tante domande.
Per questo mi permetto di approfittare di lei per porle non una ma ben due domande!
Quale potrebbe essere una valida replica dello zaffiro?
(Vorrei fare una copia di un anello di famiglia che non mi sento di esporre).
E del diamante fancy di colore giallo?
Riguardo a quest’ultimo, ho visto delle cubic zirconia (credo prodotte da Swarovski), ma erano o pallidissime e dal taglio a mio avviso scadente, oppure di un giallo molto carico.
La ringrazio fin da ora per l’attenzione,
Buona giornata.
Bianca
Spett. gemmolgia.it
dopo avere letto tutte le domande e le cortesi e simpatiche risposte non potevo esimermi dal porre anche io un quesito.
Mi hanno proposto un diamante con le seguenti caratteristiche e le chiedo una valutazione al volo.
Grazie mille marco
Report Type: GIA Diamond Dossier®
Date of Issue: October 05, 2007
Laser Inscription Registry: GIA xxxxxxxx
Round Brilliant
Measurements: 5.83 - 5.87 x 3.65 mm
Carat Weight: 0.76
Color Grade: I
Clarity Grade: VS1
Cut Grade: Excellent
Sempre inerente all’argomento le chiedo se per una pietra in blister marca XY di 0.00 ct, purezza IF, colore G un costo di listino XXX euro sia un prezzo onesto.
Da quello che lei ha risposto in precedenza e da ciò che ho letto sulle altre risposte del sito, mi pare di capire che potrei propondere per un VVS1 con un colore migliore (F ad esempio o lo stesso G della pietra che mi hanno proposto) lasciano stare il parametro IF.
Ora chiedo se fissando un budget di (XXX-XXX), come mi comporto per ottenere il massimo?
In particolare se XXX (IF-G) mi viene XXX euro, significa che un XXX - XXX al massimo anche con purezza VVS1 (considerando lo scatto di 20-25 % per queste carature da XXX in poi), superi di molto l’importo del mio budget??...
E’ così o sbaglio?
Mi piacerebbe avere un suo consiglio magari spendendo qualche parola anche sulla montatura, nel senso se conviene farlo montare direttamente dall’azienda o dall’orafo privato che è anche il concessionario della marca in questione.
Salve, vorrei fare un regalo alla mia metà e l’intenzione è un solitario.
Mi hanno detto guardando in diverse gioiellerie che passando da una caratura inferiore ai 0.50 a pesi superiori c’è un bel salto nel prezzo.
Cioè uno 0.46 è simile ad un 0.51, ma c’è un salto di prezzo molto grande a parità di altre caratteristiche.
Mi confermate questa cosa?
Dove posso prendere un riferimento di prezzi?
Salve, sono venuto in possesso di due brillanti uno di 4,88 ct e uno di 4,93 ct vorrei venderle entrambi quindi se la mia richiesta d’informazioni verrà publicata chissà forse a qualcuno potrebbe interessare.
Faccio presente che mi sono premurato di farle certificare da un noto gemmologo ufficialmente riconosciuto dall’Istituto Gemmologico Italiano, quindi do delle indicazioni per meglio apprenderne le caratteristiche:
(trattasi di due pietre quasi gemelle Vs2 Light jellow rotonde (11,10-11,26-6,41mm.)57,2% 57,3% 14% 43%.
Se qualche esperto sa darmi una valutazione del suo valore di vendita gliene sarei grato.
Buongiorno!
scusandomi anticipatamente per il disturbo chele arreco, vorrei porle una domanda:
avendo a disposizione il listino Rapaport in dollari, e dovendo valutare i diamanti in blister in proprio possesso, é da considerarsi corretto aggiungere al prezzo finale Rapaport relativo a un diamante (ovviamente convertito in euro) un 20% dell’IVA più circa un 10-15% di commissione?
Buongiorno,
mi scusi se ancora la disturbo per un’ulteriore domanda.
Circa 13 anni fa quando ho ricevuto il brillante in regalo di circa 5 carati mi era stato detto che valeva circa 100 milioni di lire ovvero 50.000 euro.
In base a questa informazione si può risalire a un valore
attuale?
Mi scusi ancora ma ho un disperato bisogno di riferimenti perché vorrei riacquistarlo esattamente dello stesso valore.
In quale Paese é più conveniente acquistare diamanti?
Mi sembra che per ora gli Stati Uniti visto l’andamento del dollare siano una buona piazza, sa per caso qual é il mercato migliore tra New York e Los Angeles?
Il taglio antico (european cut) é più difficile da trovare e quindi più caro o no?
La ringrazio infinitamente per le sue preziosissime risposte e la sua estrema professionalità.
Cordiali saluti,
Buon giorno ho acquistato un solitario nel 2006 di carati 1.12 colore G purezza IF dice il mio gioielliere di fiducia.
Non fidandomi più per svariati motivi ho fatto valutare il mio anello e viene fuori:
peso: 1.12 ct
taglio: brillante
misure: 6,89-6,97-3,83mm.
colore: G
purezza:VVSI2
tavola: 65%
corona: 11%
Padiglione: 43%
Cintura: 1,5%
Fluorescenza: media.
Ora desidero sapere da voi che valore ha il mio anello oggi.