- Categoria: Diamanti
- Visite: 4213
Precauzioni per l’acquisto di un diamante. E tanta, tanta diffidenza...
Salve,
mi rivolgo a lei per chiederle delle informazioni sull’acquisto di un diamante.
Ho per caso visitato il sito e mi ha incoraggiato a scriverle, nonostante sia una persona abbastanza diffidente.
Ho intenzione di acquistare un diamante presso una gioielleria del luogo.
Le chiedo se può aiutarmi a capire se posso rendermi conto che il certificato GIA del diamante che comprerò, è un certificato autentico:
se devo fare attenzione a determinate caratteristiche che i certificati autentici presentano,etc.. Il diamante presenterà una incisione a laser sulla cintura, un numero di matricola corrispondente al certificato:
è possibile in qualche modo che il diamante venga scambiato, quando andranno a montarlo o in altri momenti, con un di qualità minore incidendo a sua volta quel numero di matricola?
come posso fare a capire che l’incisione non è stata riprodotta su un altro diamante di qualità inferiore?
Forse le mie domande le sembreranno sciocche, ma vorrei capire qualcosa di più e stare anche più tranquilla, tutelandomi il più possibile.
Sono a conoscenza che dopo l’acquisto posso optare per una perizia gemmologica per avere sonni tranquilli, ma penso che sia meglio tutelarsi il più possibile prima piuttosto che dopo l’acquisto.
La ringrazio in anticipo per l’aiuto e il tempo dedicatomi.
Distinti saluti. Patty
Buona sera, Patty
premesso che le certezze, e quindi le sicurezze, assulute non esistono,(almeno fra le umane cose), direi che la sua diffidenza sia un pochino eccessiva:
la precauzione più importante lei me l’ha già anticipata ipotizzando l’acquisto da un gioielliere del luogo che, suppongo, sarà quello di fiducia.
E sarà lui il primo ad accertarsi, con tutte le precauzioni del caso, che lei riceva esattamente quanto richiesto, descritto e pagato.
Per sua tranquillità potrà sempre far effettuare una contro-perizia, o anche solo una semplice verifica... che a mio parere sarebbe però superflua.