- Categoria: Varie
- Visite: 6850
Consigli circa la validità degli attestati per l’iscrizione al ruolo periti ed esperti
Spett. Prof. Gianfranco Lenti - Gemmologia.NET
Ho visto che nel vostro sito, c’è questa bella rubrica "Domande e Risposte", e spero che voi possiate soddidfare le mie numerose domande circa la formazione e la proessione del Gemmologo.
Desideravo avere maggiori informazioni circa la figura professionale del perito ed esperto gemmologo; e spero che i vostri esperti nel settore, possono fornirmi informazioni in merito.
In particolare desideravo cortesemente, avere informazioni più dettagliate circa i requisiti d’ingresso che occorrono possedere per essere iscritti al Ruolo dei periti ed esperti gemmologi, e superare con pieno successo gli esami presso la camera di commercio e il tribunale.
Così da potere poi lavorare presso un laboratorio gemmologico.
Nel sito delle singole camere di commercio (più o meno di quasi tutte le città d’Italia), c’è scritto che i requisiti professionali che l’aspirante deve possedere sono i titoli e documenti validi a comprovare la propria idoneità all’esercizio di perito e di esperto nelle categorie e sub-categorie per le quali richiede l’iscrizione (ad es.: titoli di studio conseguiti, attestati di corsi di specializzazione sostenuti, esperienze lavorative precedenti di vario genere, perizie effettuate, pubblicazioni, ecc.).
Ma nello specifico di tale categoria professionale quali titoli - attestati e documenti sono "VALIDI" "RICONOSCIUTI"?
E conseguentemente quali istituti formativi (privati e/o pubblici) sono "riconosciuti" dalla camera di commercio: I.G.I. (Istituto Gemmologico Italiano); IGI (International Gemological Institute) di Anversa; GIA (Istituto Gemmologico Americano) di Anversa; HRD (Hoge Raad voor Diamant); IRIGEM di Rosà (VI); "S. Eligio" - Università e Nobil Collegio degli Orafi... di Roma; FORAL di Valenza; Istituti Callegari con sede a Vicenza; Agenzia Formativa Scuola Orafi "E. G. Ghirardi" di Torino; CISGEM di Milano; Scuola Orafa Ambrosiana di Milano; Accademia delle Arti Orafe di Roma; IGL (Italian Gemological Lab) Roma ecc.ecc.
In altre parole desideravo conoscere il contenuto di un "curriculum vitae tipo", di chi ha già superato tali esami, per avere un idea più precisa delle conoscenze che occorre possedere.
Inoltre desideravo sapere se voi siete a conoscenza di istituti formativi che in Italia, ma soprattutto in Sicilia, organizzano corsi in questo settore.
Infine, vi sarei grata di informarmi, su tutte le vostre attività didattiche e non, nel settore orafo-gemmologico.
RingraziandoVi per l’attenzione prestatami, nella speranza che voi possiate darmi informazioni utili (servizio che non viene svolto dalle camere di commercio), colgo l’ occasione di porgervi i miei più distinti saluti.
Alessandra C. - Palermo