Gentile Sig. Lenti,
i soliti giri nel web mi hanno portata fino a qui.
Ho trent’anni, faccio un lavoro che mi piace, ma che non ha nulla a che vedere con questo campo.
Ultimamente ho molto tempo libero che vorrei impiegare assecondando una passione covata per anni e mai completamente sopita, vorrei aprire un laboratorio.
Partire magari con una piccola gioielleria e poi inserire laboratorio orafo e gemmologico.
E’ necessaria una licenza?
Dove e come acquistare?
Da dove si parte?
Di recente sono stato indicato per esaminare degli oggetti di oreficeria dal tribunale, le chiedo gentilmente che prezzo dare a questi oggetti di oreficeria (no pietre preziose)e in che modo debbo stilare la perizia?
Grazie mille
Buongiorno Gianfranco,
mi chiamo Marina e per iniziare i complimenti per il suo sito sono d’obbligo!
Ma essendo una sua ammiratrice sorge anche spontaneo il desiderio di aggiungere una nota di ammirazione alla sua esperienza e professionalità...
Accompagnate dalla gentilezza che la contraddistingue e dalla simpatia che trasmette lei diventa davvero la persona interessante che si vorrebbe immediatamente conoscere.
Sono un’appassionata di gemme, una collezionista di gemme, una "ricercatrice di libri rari di gemme" (introvabili?), affascinata dalla fotografia delle gemme, ...
Sono anche una gemmologa dal 2002.
Passerei giornate intere ad osservarle, ed ogni tanto capita.
Anzi, mi correggo, capita sempre più spesso!
Quando parlo di gemmologia rischio sempre di diventare prolissa quindi mi impegnerò per non rubarle troppo tempo.
Ho provato più volte ad inviare il modulo elettronico di richiesta informazioni sugli strumenti, ma per me, grande amica del microscopio e molto meno del pc, risulta un’impresa a dir poco impossibile.
La mia richiesta non viene accettata.
Sto cercando una bilancia idrostatica e volevo chiederle se lei ha disponibilità dello strumento per la vendita.
In realtà vorrei acquistare anche un nuovo polariscopio, ma al momento la bilancia ha la priorità.
Non ho ancora provato a chiedere nei negozi di forniture a Valenza e quindi aspetto la sua risposta.
Avevo proprio voglia di scriverle, da tempo:
sarò felice se vorrà dedicarmi qualche minuto, la ringrazio per la pazienza e le auguro un buon fine settimana.
(Ma come ha fatto a creare un sito così bello?)
Marina.
Ho trovato il vostro sito ricco di informazioni.
Volevo chiedervi (in motivazione di un progetto che svolgo presso la NABA- Nuova Accademia di Belle Arti (Milano) proprio sulla storia del taglio del diamante) se sapete se è possibile reperire in un qualsiasi modo strumenti utilizzati per lo studio e il taglio dei diamanti (preferibilmente vecchi e "artigianali"), o se sapete dove comunque potrei fare questa ricerca.
La ringrazio intanto per tutte le informazioni fornitemi.
Ho letto quasi tutte le domande e le risposte della sua rubrica, ma forse ho saltato giusto giusto quella che mi interessava!!
Sono veramente contenta di sentirLa parlare in maniera così entusiata della mia città!
Anzi Le chiedo di diffondere "i nostri aspettipositivi"
Guardi Alesssandra che io sono stato accusato d’essere un propagandista prezzolato dalla sua Regione! :-)
E poi é passata alla storia la mia litigata con un alto papavero della Regione Sicilia, e anche quella con un "enologo" locale che difendeva lo stupro del vostro splendido Marsala mediante l’aggiunta dell’uovo!
Eccetera-
Per quanto riguarda le informazioni che mi ha fornito circa l’ iscrizione all’albo, lei non è la prima persona che mi racconta casi completamente contraddittori.
Ma come mai, non c’è una normativa che regoli le modalità di tale iscrizione, e quindi i requisiti, l’ eventuale esame, ecc.?
Zitta, per carità!
Se la burocrazia scopre che esiste ancora qualche settore dove si lavora per capacità, e non per "titoli"... ci ritroveremo immediatamente travolti dall’ennesima orda di "colletti bianchi" somari e pretenziosi.
E. ovviamente, sindacalizzati e/o raccomandati q.b.
Ma i periti iscritti all’albo della camera di commercio e del tribunale in base a cosa vendono nominati dalle Istituzioni?
Per esempio, in base al loro curriculum, a ruotazione, ecc.
A Milano sono stati incriminati giudici e periti:
provi a indovinare perché...
E poi sono BEN PAGATI ?
NO. "Vacazioni" e "competenze" hanno parametri vetusti, e/o sono oggetto di contrattazione.
Non capisco cosa vuole dire quando afferma: "Quanto ai "titoli riconosciuti" saremmo ancora in zona grigia, pur avendo superato (credo...) il Far West iniziale".
Titoli "riconosciuti" (soprattutto per la pigrizia degli "uffici competenti":
Cosa intende per zona grigia?
All’inizio non si sapeva nemmeno cosa significasse il termine "gemmologia". e tutti navigavano a vista.
Poi, qualcuno ha scoperto che esistono anche le scuole di gemmologia, i cui programmi erano tutti da verificare.
Lei afferma che gli istituti esteri (GIA (Istituto Gemmologico Americano), IGI (International Gemological Institute) di Anversa, HRD (Hoge Raad voor Diamant), IGL (Italian Gemological Lab) Roma, ecc) non avrebbero la stessa considerazione in sede della Camera di commercio, rispetto a quelli Nazionali ( es.: IGI (Istituto Gemmologico Italiano), che tra l’altro non hanno nulla di invidiare.
Perché, lei s’illude che nelle varie cciaa sappiano anche solo dell’esistenza dell’HRD?
Ma quali tra questi nello specifico mi consiglia di frequentare per consegiure il Diploma?
Quali tra questi fornisce una migliore preparazione?
Per favore, mi risparmi questa responsabilità:
ho già abbastanza nemici, anche per aver detto chiaramente quello che penso di corsi zavorrati ad arte con tanta teoria inutile ai fini professionali.
Ma utile per mungere poi gli studenti, regolarmente bocciati a partire dalla metà del corso in poi
E poi, a parte svolgere lo stage in un laboratorio gemmologico, dove è possibile "fare pratica"? ...
La "waiting list" potrebbe fare il giro di Palermo. se scritta su fogli allineati.
Spero che comunque non appena venga a sapere di corsi di Formazione nel Settore Orafo - Gemmologico con sede in Sicilia, me ne terrà al corrente!!
Perchè non organizza qualche Corso di Gemmologia in Sicilia??
Perché non prende per le orecchie un assessore alla formazione professionale (comunale, provinciale o regionale) e non gli da lei la sveglia?
Il top sarebbe avere la sponsorizzazione di una Banca che, oltre a mettere a disposizione una sede sicura, anticipi anche i costi.
Perché. per esperienza, io non mi fido più di quello che promettono politici e burocrati.
CHE DIFFICILE!
AIUTO!
La ringrazio e spero di ricevere presto una sua risposta.
Distinti saluti.
Si. é dura.
Ma io non ho mai trovato nessuno che mi regalasse nulla, o anche solo che mi spianasse la strada.