Pietre di colore

Come rintracciare un gentleman...


Gentile Sig. Gianfranco Lenti,
sono un appassionato (incompetente) di pietre preziose, ho letto con assoluto divertimento e godimento quanto lei scrive sul sito Gemmologia.net.

Ho visto che è di Valenza e le chiedo cortesemente una informazione:
io anni fa ho conosciuto un cortesissimo signore che si chiamava Dott. Brusatore (Bigem?) dal quale ho acquistato alcune splendide pietre, che Lei sappia lavora ancora a Valenza?.

Grazie per eventuali informazioni al riguardo.
Nel mentre mi sorge il piacere di farle i miei più sentiti complimenti per quanto scrive nel sito e per come lo scrive!
Cordialità
Roberto.

PS:
sono un inguaribile ottimista e ogni tanto continuo ad acquistare su e.bay pietre preziose (il dott. Brusatore lo conobbi così) e fino ad ora credo di non avere preso fregature (le faccio verificare a Bologna da Artegemma).
Forse solo fortuna sfacciata!

Leggi tutto

Tester per pietre preziose, che assicurano risultati certi nell'individuare i veri dai falsi...


Buonasera, eccomi di nuovo qua a chiederle un consiglio, sicuro della sua gentilezza e professionalità.

Spesso in giro nella rete mi è capitato di imbattermi in vendite di tester per pietre preziose, che assicurano risultati certi nell'individuare i veri dai falsi con il semplice posizionamento della sonda del tester sulla superficie della pietra da esaminare.

Se é un diamante genuino o una gemma vera, l’apparecchio emettera’ un segnale (bip) sonoro; se e’ falsa, non ci sara’ invece nessuna reazione, inoltre avvicinando la sonda del tester alla pietra si può determinare se si tratta di diamante vero:
il display illuminato lo dovrebbe indicare! Beehh!!!

Penso che se fosse tutto così facile avremmo tutti trovato la soluzione ai truffatori!!!

Ne è a conoscenza?
Cosa ne pensa?

Cordiali Saluti.

Leggi tutto

Smeraldi brasiliani e... informazioni di fantasia!


Salve,
ho appena scoperto questo sito di gemmologia e ho già delle domande.

Sono un ingegnere petrolifero che lavora in Brasile e con qualche rudimento di mineralogia dei corsi universitari del Politecnico.

Le pietre preziose mi sono sempre piaciute cosicché ho approfittato della mia presenza in Brasile per visitare i posti famosi per la estrazione e produzione di smeraldi, acquemarine, topazi, tormaline, ecc.

Ho ultimamente comprato degli smeraldi e ho provato a farli valutare a XXX presso dei grossisti di gioielleria e pietre preziose, ma mi é stato detto che gli smeraldi provenienti dal Brasile, a differenza dei colombiani, sono tutti trattati con Opticon, una resina che dovrebbe chiudere e mascherare eventuali fratture e imperfezioni delle pietre e che questa sostanza rende la pietra di valore inferiore agli smeraldi colombiani di Muzo.

Dando uno sguardo su internet ho letto che in realtà il trattamento con Opticon è accettato commercialmente e che la maggior parte degli smeraldi in commercio sono trattati con Opticon o oli di legno di cedro dato il simile indice di rifrazione con gli smeraldi e sembrerebbe che questo trattamento non deprezzi la pietra.

Vorrei avere il vostro parere a riguardo e sapere dove potrei fare un esame gemmologico di questi smeraldi che abbia validità internazionale e che possa essere utile per una valutazione della qualità della pietra in modo da poter fare una valutazione economica più accurata.

Grazie
Saluti
Salvatore.

Leggi tutto

li oggetti montati, ovvero lo spinoso problema delle perizie.


Un consiglio "tecnico"...:
in una perizia al tribunale di gioielli con pietre forma quadrata e taglio carrè "semipreziose" montate, tramite osservazioni "faticose" al polariscopio/conoscopio e ai raggi ultravioletti risultano probabilmente essere tormaline rosa, topazi azzurri, cordieriti e acquamarine.

La mia domanda (richiesta di consiglio) è:
nella relazione conviene scrivere "... risultano probabilmente essere tormaline rosa, topazi azzurri, cordieriti e acquamarine" oppure scrivere "...minerali di colore rosa, rosso violaceo..."
Grazie tanto
Alfredo

Leggi tutto

Joomla Templates & WordPress Themes - GavickPro