Pietre di colore

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2421

Io potrei anche spenderli... Ma dopo? (2)

la ringrazio molto della sua risposta cordiale e tempestiva.


Come mi aveva consigliato ho letto un pò in giro nel vostro forum sulla possibilità di comprare e vendere pietre (sono quello del rubino e smeraldo in Madagascar):

devo dire che lei mi sembra molto onesto e non vende certo facili illusioni.


Credo di aver capito che l'acquisto in giro di pietre è piuttosto rischioso per molte ragioni e fin qui lo immaginavo, però ho ancora un paio di domande:


1) quanto conta l'abilità del vendere nel settore delle pietre?

cioè voglio dire:

il valore sul mercato di una pietra oscilla in un range ristretto o è molto variabile?

Ammesso (e non concesso!) di acquistare qualcosa di decente in qualche Paese estero (e fin qui se mi fregano sono affari miei vuol dire che non sarò stato preparato abbastanza o fesso abbastanza), già da subito potrei farmi un'idea di quale sarà il valore della pietra sul mercato italiano o europeo oppure la variazione può essere notevole?


Mi capita di sentire che se uno compra un oggetto in oro, quando va dal gioielliere o al banco dei pegni per rivenderlo si trova un oggetto che si svaluta più delle automobili!


Ma anche per le pietre è così?


Se uno oggi compra un diamante o uno smeraldo a 100, domani a quanto può rivenderlo?

Da che cosa, voglio dire, dipende questo quanto?

Dai gusti personali del gioielliere? Dalla moda? Dal suo valore intrinseco secondo parametri riconosciuti?


2) Mi è sembrato di capire che il difficile non sta solo nel comprare ma stia anche e soprattutto nel vendere;

se per esempio io tornassi dal Madagascar con diciamo qualche smeraldo o aquamarina di qualche centinaio di euro di valore immagino che un gioielliere qualsiasi non comprerebbe un accidente perchè ha già i suoi fornitori giusto?


Infatti ricordo che il gioielliere che mi valutò lo smeraldo del Madagascar mi disse anche di non essere assolutamente interessato all'acquisto.


Così magari uno che ha speso pure una discreta somma, chissà quando e se riuscirà a rivenderle! (giusto?)


3) Mi interesserebbe sapere il vostro tariffario dei corsi sia collettivi sia lezioni individuali.


Grazie per la sua disponibilità a risentirci, magari vengo pure a Valenza (santa Gelmini probabilmente mi passerà uno stipendio pieno stando a casa, per cui tempo ne avrò!


Ultimissima cosa:

nella risposta precedente le avevo chiesto consigli su un corso molto massiccio e costoso (dell'IGI) a milano con esami, laboratorio, 300 ore e diploma di gemmologo alla fine e lei centrò perfettamente la questione:

"non glielo consiglio" mi ha detto "perchè lei non mi sembra disposto a congelarsi in un laboratorio".


Verissimo!


Allora che tipo di corsi mi consiglierebbe nella giungla di quelli proposti?


Di nuovo buone cose, anzi buone pietre!


Giulio.

 

Buona sera, Giulio

 

si, credo di essere un accanito nemico degli spacciatori di facili illusioni, dagli amori eterni fino agli arricchimenti rapidi e sicuri.  :-)

 

Con ciò le premetto che il businness delle pietre preziose ha rischi, incognite e fasi economiche quanto ogni altro bene voluttuario e quindi lei farà bene a ricordare SEMPRE che la gente vive ugualmente anche se rinuncia o rimanda l'acquisto di una gemma.

 

E siccome il valore della medesima é frutto di un numero considerevole di variabili (merceologiche, storiche, economiche, politiche e anche geografiche), l'abilità del venditore (che é comunque molto importante) potrà dare risultati positivi SOLO in presenza di un mercato ricettivo.

 

In rapporto alle gemme le sottolineo il termine VALORE, da non confondere con RICAVO né tantomeno con UTILE, perché fino ad incasso avvenuto dopo una felice vendita le sue pietre non varranno nulla, anche se il divario fra costo d'acquisto e prezzo di vendita fosse molto elevato:

mi sono spiegato?

 

Lei chiede "già da subito potrei farmi un'idea di quale sarà il valore della pietra sul mercato italiano o europeo oppure la variazione può essere notevole"?

Spiacente, ma questa é una domanda che oltrepassa di prepotenza i confini della gemmoeconomia per spaziare nell'empireo della fantascienza.

 

Non so quanto si svalutino le automobili, che però sono beni strumentali e non voluttuari;

alcune famose quattroruote sarebbero (forse...) confrontabili con le gemme magari come beni-rifugio, ma assimilare un malcapitato gioielliere a uno spensierato monte di pietà é una bestemmia che grida vendetta al cospetto di Mammona!   :-)

 

Per le pietre potrebbe essere magari peggio, o anche infinitamente meglio, ma sarebbe un discorso tanto lungo da giustificare una conferenza o, meglio, una tesi di laurea.

 

Lei però ricorderà che il "valore intrinseco secondo parametri riconosciuti" é un concetto che suona bene e quindi continuamente ripetuto come argomento di vendita, ma a mio avviso decisamente aleatorio nell'insieme dei criteri economici attribuibili alle pietre preziose.

 

Non posso ipotizzare il comportamento di "un gioielliere qualsiasi" che, oltre ad avere i suoi fornitori deve confrontarsi con la voglia di nuovi, magnifici cristalli e quello che il mercato richiede.

E quello che ha sia in tasca, sia in cassaforte...   :-)

 

Lei dice "così magari uno che ha speso pure una discreta somma, chissà quando e se riuscirà a rivenderle! (giusto)"?

Altro che giusto, addirittura sacrosanto!

 

Infine, quali corsi frequentare?

 

Nel suo caso un corso base tecnico-pratico che la metta in grado di usare correttamente la strumentazione essenziale per:

 

1 - identificare le gemme di suo interesse mediante ricerca ed esame di specifiche e univoche "impronte digitali", e

2 - riconoscere i più pericolosi trattamenti e sofisticazioni delle medesime.

 

Tutto il resto fa parte di una cultura specifica che si acquisisce col tempo e con la passione, avendo nel frattempo evitato la rovina economica conseguente un incauto, infelice acquisto.

 

Qui di seguito le allego dettagli e costi dei miei corsi di gemmologia, ribadendo in ogni caso che sarebbe molto meglio parlarne di persona...

Magari in un week end.

 

Buone gemme anche a lei.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2286

Non lo chiama leucozaffiro ma corindone: parla della stessa gemma? (3)

Mi scusi se abuso della sua cortesia...

 

Quando ho fatto presente al gioielliere che uno zaffiro completamente bianco non si può comprendere se sia o meno sintetico, egli mi ha risposto che quello vero è particolarmente duro rispetto all'altro.


Cosa ne dice?


Grazie e comunque... riguardo all'augurarle il bene supremo...

Già che ci sono punto al massimo... perchè accontentarsi...? :-)

 

Buon giorno, Luca

 

no, questa volta il gioielliere doveva essere sovrapensiero e le ha detto una cosa inesatta.

 

Sono LE IMITAZIONI delle gemme (e nemmeno sempre) che sono meno "dure" del cristallo di cui hanno solo l'aspetto, perché nella maggior parte dei casi realizzate con vetri di varia natura e colore.

 

Ma i cristalli sintetici sono i gemelli dei cristalli naturali, dei quali possiedono TUTTE le caratteristiche ottiche, chimiche e fisiche (durezza compresa) degli omonimi nati nelle profondità della terra.

 

A volte si riscontrano minime differenze di massa volumica ma, quando presenti, sono solo le caratteristiche interne che consentono SEMPRE una netta distinzione.

 

Per concludere le preciso che, gemmologicamente, la prova della durezza non é consentita, così come non lo sono tutti gli altri test che danneggino l'integrità del soggetto in esame.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2335

Io potrei anche spenderli... Ma dopo?

Gentile sig. Lenti mi chiamo Giulio XX sono biologo e sono (anzi sarei) interessato alla gemmologia delle gemme di colore.

 

Sono anche appassionato di viaggi (in Africa e Asia) e una volta mi capitò di acquistare per strada nella città di Antsirabè (Madagascar) un piccolo rubino e un altrettanto piccolo smeraldo;

rischiai, si capisce, perché nè allora nè ora mi intendo di pietre ma lo feci volentieri visto il prezzo irrisiorio che mi chiesero.

 

Giunto in patria un gioielliere mi disse che lo smeraldo era vero e il rubino un autentico fondo di bottiglia e mi valutò lo smeraldino circa dieci volte la cifra che io l'avevo pagato.

 

La mia curiosità sarebbe quella di chiederle se è possibile inventarsi una piccola attività del genere (andare sul posto comprare e rivendere qui) e sarei già molto soddisfatto di ripagarmi l'aereo e poi chissà.

 

Per ora un lavoro ce l'ho, ma trattandosi di insegnamento (sono professore molto precario di scienze al liceo) capirà, causa Gelmini e compagnia, che ho i giorni (forse i mesi) contati, per cui le sto pensando tutte;

la mineralogia mi ha sempre affascinato e non ho paura di impegnarmi in uno studio serio (è tutta la vita che studio tra aggiornamenti concorsi ecc..) per di più in un qualcosa che mi interessa.

 

Cosa mi consiglia?

Ho guardato i corsi qui a Milano, ma hanno prezzi decisamente esorbitanti;

il corso completo per gemmologo costa oltre 9.000 euro;

io potrei anche spenderli... Ma dopo?

 

E delle perle che cosa ne pensa?

 

La ringrazio infinitamente se ha avuto la pazienza di leggermi fin qui e spero molto in una sua risposta.

 

Buona sera, Giulio

 

Sperare in una mia risposta?

Pagherei io per leggere, almeno una volta per settimana, una e.mail traboccante di voglia di fare e d'entusiasmo come la sua!  :-)

 

Condivido la sua passione per i viaggi, e quelli gemmologici sarebbero proprio il massimo, per un appassionato come lei:

un vero travolgente fuorigiri mentale, insomma, per un'affascinante materia da cercare con la dovuta calma in posti bellissimi...

 

Ma prima di abbandonarsi ai sogni di un facile entusiasmo le consiglierei di trovare il tempo e la voglia di fare un giro fino a Valenza, e nel frattempo di leggersi le precedenti risposte a ipotesi simili alla sua.

Almeno quelle relative a un'eventuale attività commerciale, perché collocare qualche bel cristallo fra gli amici é cosa ben diversa dal poterlo fare su larga scala e in modo ragionevolmente remunerativo.

 

E anche solo ripagarsi i viaggi non é un successo da dare SEMPRE per scontato, tanto più che una volta o l'altra qualcuno le potrebbe anche contestare un commercio di preziosi senza licenza, o addirittura un contrabbando con relativo riciclaggio.

Quello che ora va tanto di moda... appioppare ai pesci piccoli.  :-)

 

Quanto alle perle, con i diamanti e le pietre di colore sono il terzo polo di un magico e immenso triangolo nel quale acquisire la propria area di conoscenza merceologica e di competenza commerciale.

Ma, sia chiaro, le sconsiglierei caldamente di ipotizzare acquisti a tutto campo, perché oltre a dividere le disponibilità economiche finirebbe per moltiplicare in modo disastroso le esperienze del "rubino" di cui sopra.

 

I corsi ai quali accenna, costi a parte, non sono (non sarebbero) adatti alle sue esigenze perché non mi sembra che lei abbia intenzione di sigillarsi in un laboratorio d'analisi.

 

Quando (e se) passerà da Valenza parleremo anche di questo delicato aspetto del suo futuro professionale, al quale auguro comunque tutta la benevolenza di Santa Gelmini.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2134

Non lo chiama leucozaffiro ma corindone: parla della stessa gemma? (2)

Ho fatto presente il fatto che se è completamente bianco potrebbe essere

sintetico ma lui sembra sicuro di sè!

Posso richiedere che il suddetto sia certificato come non sintetico?

 

Certo che può chiederlo!

 

Solo che un cristallo INCOLORE sarebbe comunque perfettamente identico tanto se naturale quanto sintetico, e quindi ben difficilmente distinguibile.

Sempre che si tratti di un esemplare tagliato, é ovvio.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2999

Non lo chiama leucozaffiro ma corindone: parla della stessa gemma?

Egregio Gianfranco


mi scusi se la disturbo di nuovo (sono quello del leucozaffiro, ricorda?);

vorrei un suo parere.


Ho trovato un gioielliere che mi ha detto che può reperire lo zaffiro.

Tuttavia lui non lo chiama leucozaffiro ma corindone.

Cosa ne pensa?

Parla della stessa gemma?

Scusi ancora per il disturbo, le auguro il bene supremo.


Luca.

 

Buona sera, Luca

 

certo che la ricordo, e sono contento che qualcuno possa procurarle il campione che non ho trovato io.

 

Ricordo anche che lei lo preferirebbe "senza" nessuna caratteristica interna, e in tal caso mi chiedo proprio come si potrebbe distinguere un cristallo naturale da un soggetto sintetico altrettanto incolore.

 

E intanto le confermo che il cosiddetto "leucozaffiro" é proprio un corindone, per il quale il gioielliere ha usato la corretta terminologia.

 

Lei non mi disturba, e la ringrazio per il bene supremo che mi augura...

In attesa del quale mi accontento anche di un bene così così.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2298

Una grande acquamarina di forma irregolare, colore verde smeraldo. (2)

La ringrazio per la sua gentile risposta, appena sono in zona passo dentro.

Volevo chiederle:  ma una volta li, riesce a dirmi subito qualcosa?

 

Buon giorno, Mario

 

vedendo il soggetto qualcosa da dire si trova sempre...

A priori rimarrebbe il dubbio che sia il qualcosa che ha bisogno lei.  :-)

 

Si ricordi, per favore, di preavvisarmi il suo passaggio.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3813

Una grande acquamarina di forma irregolare, colore verde smeraldo.

Buongiorno a lei, vorrei gentilmente chiederle una informazione.


Ho avuto in regalo una pietra acquamarina colore verde smeraldo, misura circa 15 centimetri per circa 8 in altezza di forma irregolare, quasi ovale.


Mi rendo perfettamente conto che è impossibile effettuare una valutazione in questo modo, ma le chiedevo solo capire a grandi linee qualcosa.


Se può essere utile potrei allegare una foto.


Ps. la pietra ha circa 50 anni e sui punti che non é rovinata esternamente si riesce a vedere abbastanza chiaramente al suo interno.

La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.


Cordiali saluti.


Mario

 

Buona sera, Mario

 

senza la possibilità di un esame diretto non sono davvero in grado di dirle nulla, e nemmeno una serie di immagini mi aiuterebbe più di tanto...

 

Visto che lei omette questo dettaglio, da foto ben fatte (ben illuminate e a fuoco su di uno sfondo adatto) potrei distinguere se si tratta di un cristallo grezzo o di una gemma tagliata, ma dal suo punto di vista la situazione non cambierebbe poi molto perché non potrei certamente andare oltre.

 

Quanto al "color smeraldo" della sua pietra sarei  abbastanza incuriosito perché gli smeraldi si presentano in una discreta varietà di verde e con diversi livelli di saturazione, mentre le acquemarine sarebbero molto più limitate.

 

Se avesse occasione di passare per Valenza si ricordi di portarla con lei.

E di fare attenzione, perché se di qualità un esemplare di quelle dimensioni varrebbe parecchio!

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 6716

E' possibile definire una "graduatoria di valore" fra le pietre preziose, in particolare fra rubino, smeraldo, zaffiro?

Gent. Lenti,

vorrei sapere se esiste una "graduatoria di valore" vorrei sapere se è possibile definire a priori un ordine di importanza (in termini di valore) fra rubino, smeraldo, zaffiro.

Grazie.

Distinti saluti.

Lucio

 

Salve Lucio

 

no, secondo me non é possibile perché le variabili sono troppe e nemmeno tutte codificabili.

 

Colore, saturazione, trasparenza, presenza tipo e quantità di caratteristiche interne, qualità e simmetria del taglio, per cominciare :-)

a cui aggiungere atteggiamento e situazione economica dei vari mercati, disponibilità di materia prima e anche la volubilità delle diverse "mode".

 

Di tanto in tanto qualcuno pubblica "manuali" che pontificano in materia, e anni addietro addirittura un famoso "istituto" proponeva scatole di campioncini multicolori da usare come riferimento, ma l'idea venne considerata per quello che era:

un'americanata commerciale, o poco più.

 

Le ricordo che secondo il mio modo di vedere il "valore" di una gemma é dato dal mercato, ovvero dalle quotazioni alle quali venditori e compratori operano lo scambio di materiale DISPONIBILE, materiale che sarà valutato secondo le variabili di cui sopra.

Tutto il resto sono chiacchiere da accademia, o da caffé, perché il discorso si riassume in:

 

a - io offro questo esemplare (o questo lotto) a questo prezzo. e

b - tu hai il quattrino per comprarlo, e il cliente per collocarlo?

 

Ma ammetto d'avere severi limiti mentali, quando si parla semplicemente di "valore" delle gemme!  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 2191

Chiederle a grandi linee cosa ne pensa e quanto possa valere...

buona sera, sono un appassionato di pietre e ho per le mani un probabile acquisto di uno smeraldo...


Volevo cortesemente chiederle a grandi linee cosa ne pensa e quanto possa valere...


le caratteristiche della pietra sono:


PROVENIENZA:   COLOMBIA

COLORE: VERDE AZZURRATO

TAGLIO:  OVALE FACCETTATO

CARATI: 1,58

PUREZZA:   LIEVI INCLUSIONII FISIOLOGICHE

DIMENSIONI:   8,77 X 7,15 X 4,37


le invio in allegato un paio di foto.

Intanto la ringrazio per l'attenzione

cordiali saluti

stefano


<158.jpg><158B.jpg>

 

 

Buona sera, Stefano

 

come avrà notato da precedenti risposte, io ritengo non possibili o comunque non attendibili le identificazioni e le valutazioni fatte a distanza...

Anche se corredate da numerose e ben dettagliate fotografie.

 

In ogni caso stimare il valore di UN SINGOLO ESEMPLARE da un carato e mezzo, magari di media qualità, é un azzardo nel quale é meglio non cimentarsi anche disponendo del soggetto da paragonare con comodo con eventuali fratelli in lotto.

 

Da appassionato ad appassionato ne approfitto però per precisare qualche dettaglio, ovvero:

 

1 - la provenienza (Colombia) NON influisce sul valore del soggetto e quindi NON si menziona... a livello commerciale nemmeno se lei potesse garantirne la "nazionalità" perché scavato direttamente da lei;   :-)

 

2 - nelle pietre di colore NON si parla di Livello di "PUREZZA", bensì di tipo e visibilità delle eventuali (e benedette, secondo me) caratteristiche interne, che quasi sempre sono la sola prova dell'origine naturale del cristallo;

 

3 - trattandosi di materiale inorganico, al posto del "fisiologiche" io userei "morfologiche" a proposito delle lievi inclusioni.

 

Il colore che lei descrive piace anche a me, quindi se la trasparenza é buona e il prezzo ragionevole non si lasci sfuggire quello smeraldo.

Sempre che le le piaccia il taglio ovale.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 7177

Granato demantoide: pochi in circolazione, malgrado la bellezza.

Caro Gianfranco,

tempo fa ti avevo scritto per l'acquisto di un demantoide russo, di colore simile ad un'olivina, ben tagliato e pulito all'occhio con un inclusione a coda di cavallo visibile soltanto al microscopio (prezzo tot. 1000 USD).


In giro si vede parecchio materiale da incluso a pulito di diverse provenienze e di diversa tonalità.

Da quelli africani del Madagascar e della Namibia, a quelli della Val Malenco, a pochi e rari esemplari russi.

 

Prezzi molto alti, si va dalle 200-400 euro al carato per pietre sopra al carato di provenienza africana, piuttosto brillanti e abbastanza pulite, ma con colore più tenue, a quelli della Val Malenco piuttosto puliti, ma con un verde diciamo più giallo, le cui gemme intorno al carato mi sono state proposte per circa 700 euro al carato.


Prezzi come vedi abbastanza alti, infine mi sono state proposte tre gemme russe di peso oscillante tra i 40 e i 60 punti,  per le due gemme dal colore più bello (piuttosto intenso) anche se un po' incluse mi hanno chiesto 400 euro al carato, e un po' di più, 560 euro al carato per la restante gemma più pura (pulita ad occhio nudo) ma di tonalità più tenue e tendente al giallo.


Ora mi chiedo ma è possibile che una pietra così bella e ricercata dai collezionisti sia così poco reperibile sul mercato italiano e quel poco che si trova abbia prezzi così alti soprattutto per il materiale russo (molto poco frequente in italia).


A pensare che a Bologna qualche anno fa vennero dei russi che ne avevano tanti insieme ad altrettante delle loro alessandriti, tanto materiale che difficilmente si vede in italia soprattutto di quel genere!


Personalmente che cosa ne pensi delle offerte che mi hanno fatto malgrado tu non possa vedere gli esemplari?


Grazie e a presto

Ciao

Lorenzo


P.S.

Ho potuto valutare la qualità della Kassoy, ma non mi è sembrata molto buona, forse il fatto che oggi tutto è made in China, li ha fatti risparmiare sul materiale e quindi anche sulla qualità dell'ottica.

Ma mi posso sbagliare!

 

 

Ciao, Lorenzo

 

come hai sottolineato tu, non potendo vedere gli esemplari io avrei ben poco da dire...

 

E se in Italia si trovano pochi demantoidi in circolazione credo proprio che, malgrado tu ritenga il contrario, la richiesta da parte dei collezionisti non sia poi così alta.

 

Anche a me sono capitate occasioni da parte di venditori di passaggio, ma una cosa é comperare per immettere poi in commercio interi lotti, poi da ricomperare, e un'altra é il cercare qualche esemplare per la propria collezione.

 

E, come italiano, io preferirei proprio uno di quelli della Val Malenco malgrado il colore non sia proprio al top.

 

Delle lenti Kassoy avevamo già parlato, mi sembra in uno dei tuoi precedenti "P.s.", in risposta al quale ti descrivevo le caratteristiche di massima dei vari modelli.

Poi, la scelta spetta a te.