- Scritto da Gianfranco Lenti
- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2017
Felicemente sfuggito ai pirañas, anaconda e ai coccodrilli del Rio, rieccoti
Salve Gianfranco
non só se ti ricordi di me, ci siamo conosciuti atraverso internet alcuni anni fa quando sono arrivato in Brasile
tu mi inviasti una lente, e ti sono ancora grato
arrivai in Brasile avendo una passione per le pietre preziose, ma nessona conoscenza a rispetto quindi abbandonai l'idea, ma sembra che le pietre mi perseguitano :-)
vengo al dunque di questo messaggio:
ho un conoscente que lavora con pietre preziose e mi ha chiesto se potevo aiutarlo a commercializare le sue pietre
lui ha grandi quantita di Alessandrita (alessandrite?) ma anche altre pietre,come smeraldi, rubini, topazi,ecc.
cosa puoi dirmi a rispetto?
Alessandrita e una pietra che ha mercato in Italia?
un abraccio
Ciao, Mattia
certo che mi ricordo di te, che oltretutto sei stato una delle prime vittime della mia indiscussa abilità col computer:
due crash software e uno hardware, con perdita di documenti, foto... e indirizzi!
Tu però. che se ben ricordo volteggiavi in amazzonia dalle parti di Manaus avresti anche potuto farti vivo un tantino prima, non credi?
Ti sarei venuto a trovare volentieri, perché nel frattempo sono (sarei) diventato "project leader" di un importante progetto socio-economico a base di gemme e di formazione professionale nello stato del Tocantins, da quelle parti.
Ma uso il condizionale dato che in Brasile ci sono i Brasiliani che la stanno tirando in lungo...
come se avessero fatto scuola a Roma, mentre io sono famoso per la pazienza... che non ho. :-)
Condivido la tua passione per le gemme e mi congratulo col tuo amico, che innanzitutto avrebbe disponibilità di gemme (i rubini) che a me risulterebbero invece assenti nel sottosuolo di quel Paese di Bengodi:
dove le avrebbe trovate?
A parte questo, il mercato delle pietre di colore é decisamente fiacco, e per un grossista, oggi, vedrei una ragionevole opportunità SOLTANTO in una fiera di settore come quella di Vicenza (e SOLO nell'edizione di gennaio: le altre due sono soldi buttati nel water).
Se poi l'amico avesse disponibilità consistenti (anche finanziarie) rimarrebbero la Russia e l'estremo oriente, ma qui non potrei aiutarti perché non ho contatti abbastanza consolidati da suggerir
Il crisoberillo varietà alessandrite é un delizioso e raro criostallo, ma i campioni che ho trovato io in Brasile erano piccolini, pesantemente "spotted" con tante macchioline scure e, soprattutto, con un "cambiamento" (di colore) poco marcato.
E' una gemma da collezione (una signora gemma) ma proprio per questo é roba da palati fini... con portafoglio robusto, e anche in una fiera importante sarebbe difficile collocarne più di qualche pezzo.
Ma se gli esemplari del tuo amico sono "super" forse il posto migliore per offrirli sarebbe la Fiera di Tucson.
Pensi di venire in Italia, prossimamente?
Fatti sentire, possibilmente NON fra un secolo! :-)