salve, ho visto che svolgete servizi di assistenza commerciale, o mi sbaglio?
Vorrei sapere se potete aiutare un privato come il sottoscritto a vendere degli smeraldi.
Nel caso quanto mi costerebbe?
Aspetto presto una vostra risposta..
Leggi tutto
Gentile sig. Lenti,
leggo con interesse le risposte sul suo sito Gemmologia.NET, che trovo serio e istruttivo, in quanto sono appassionato di questa materia e posseggo una trentina di campioni di gemme lavorate, inoltre ho acquistato, tempo fa, un testo del prof.Demetrio Marco De Luca per cominciare a capirci qualcosa di questo, ai miei occhi meraviglioso mondo delle gemme.
Non possedendo attrezzatura scientifica per il riconoscimento e la valutazione di tali campioni, mi sono rivolto, qalche mese fa, a una gemmologa della città dove risiedo, in quanto mi interessava conoscere le caratteristiche di una pietra di 17,33 carati in mio possesso che, a mio giudizio, (a vista) ha tutte le caratteristiche di una tanzanite:
forte pleocroismo, colore blu/violetto/porpora di una luminosità e trasparenza da lasciarmi incantato.
Pensi che ho impiegato quasi un anno di ricerche su questo quesito, prima di decidermi a farla esaminare.
La risposta della gemmologa all'esame del rifrattometro:
"l'indice di rifrazione non corrisponde, non so di che pietra si tratti; se vuole un esame completo, (ma credo che non Le conviene), le viene a costare 120 Euro".
A questa risposta, le chiesi cosa le dovevo per questo primo esame (non esame), mi chiese 20 Euro che pagai con un cordiale saluto.
Rimasi un pò deluso e andai via.
La mia domanda e, mi scuso per la lungaggine, eistono tanzaniti di queste carature e oltre?
Se si a ci potrei rivolgermi per essere sicuro delle giusta competenza e affidabilità?
La ringrazio per una sua risposta e la saluto cordialmente.
P.S. Se fosse una pietra di sintesi, darei il premio Nobel per la chimica alla persona che ha creato tale bellezza.
Leggi tutto
Gentile signor Lenti
ho da poco acquistato delle pietre di colore forate per bigiotteria, vendutemi come agata bianca e striata.
Sono stata assalita dal dubbio sulla loro autenticità, quando una pietra caduta casualmente si è rotta. L'aspetto nel punto di frattura era quello del vetro;
molto arrabbiata per il possibile imbroglio in cui ero incappata, ho preso due pezzi sempre acquistati come agata bianca, il primo consistente in una sfera sfaccettata grossa e uniforme nel colore, il secondo in una piccola sfera bianca, meno lucida della prima, con lievi venature di disomogeneità nel colore e nella pasta.
Sottoposte entrambi a martellate (ero veramente imbufalita!!!) la prima si scheggiava come un oggetto vetroso, la seconda si rompeva in due pezzi lungo l'asse del foro, presentando superfici compatte e porose.
Premettendo che non posso andare avanti a martellate, gradirei avere da lei più risposte.
Secondo le sue conoscenze e la mia descrizione quale era l’agata?
Come riconoscere pietre che come l'onice, l'agata e i quarzi in genere hanno una composizione chimica simile al vetro?
Esistono test chimici o fisici da fare a casa per avere almeno informazioni di massima sulla natura delle pietre colorate?
In pratica mi interessa sapere unicamente se ciò che acquisto è pietra o materiale di sintesi.
Che letture per principianti mi consiglia?
Grazie per il suo interessamento e per le sue risposte (spero).
Mimma
Leggi tutto
Buona sera Sig. Lenti
grazie per la sua prontezza nel rispondermi, pensavo che i gemmologi a ferragosto preferissero il quarzo delle spiagge…..
Effettivamente il giorno in cui si scatenò la mia furia omicida contro la f-o-r-s-e-agata il termometro segnava sopra i 30°C ma sperimentare è la mia passione e non ho resistito;
naturalmente la pietra non era l'unico campione a mia disposizione.
Le invierò al più presto i campioni e nel frattempo, se il test con HF è sufficientemente attendibile e non è fonte di falsi positivi o negativi, dopo anni di laboratorio biochimico, una cappa sotto cui maneggiarlo riesco sicuramente a trovarla.
Un'altra domanda il costo della pietra è anch'esso significativo?
Esiste un borsino delle pietre dure?
Grazie ancora per il suo interessamento ... e per la sua simpatia.
Mimma
Leggi tutto
Buona sera
Navigando nel web mi sono imbattuto nel suo sito e ne sono rimasto affascinato.
Premesso che sono un semplice appassionato di gemme ma che la mia cultura in proposito si esaurisce con la (ripetuta) lettura del testo GEMMOLOGIA TECNICA che ho trovato a dir poco affascinante!
Sto valutando l'acquisto di un minimo di strumentazione per il riconoscimento di base delle gemme (lente 10x, lampada uv, rifrattometro,sonda termica per diamanti.) a tal scopo gradirei da Lei una quotazione di tali strumenti.
Infine le espongo un mio problema:
Possiedo uno smeraldo naturale certificato di provenienza brasiliana con pochissime inclusioni, di una bel verde saturo e ottima trasparenza (come sapere se è stato trattato?).
La pietra è montata e cadendo si è "lievemente" danneggiata in un angolo, è possibile sistemarla?
Tenendo presente che ha un certo peso quale perdita di valore ne può derivare?
Grazie per la sua attenzione e gentilezza
Cordiali saluti
Enrico
Leggi tutto