Pietre di colore

Vivo in Australia, e vorrei importare in Italia opali e perle di acqua salata...


ciao io vivo ormai da 5 anni in Australia e uno dei miei migliori amici ha una produzione di perle di acqua salata in Broome e posso comprare perle a un prezzo del 30/40% del valore in gioielleria.

Ho iniziato un corso di due anni per diventare gemmologo e vorrei iniziare a importare perle e opali in Italia.

Il problema é che non so da dove iniziare, mi potreste dare qualche consiglio su come organnzzarmi e se ci sono leggi che dovrei sapere per importare in Italia:

Grazie mille
Christian

Leggi tutto

Vorrei sapere se le pietre hanno un nome in latino


Buongiorno. Complimenti per il sito. Stupendo per chi come me che è "malata" delle pietre e del loro mondo...

Vorrei sapere se le pietre hanno un nome in latino?
Mi spiego meglio. In botanica ogni pianta ha un nome in latino che é noto universalmente.

Esiste una cosa simile per le pietre?
Mi sono capitati dei nomi che proprio non riesco a decifrare... :-( tepistites, hintos, mempitis. AIUTO!!!!

Grazie in anticipo.

Leggi tutto

Disponibilità di gemme da collezione. E Mineral Show di Verona, ai primi di maggio.


Salve Sig. Lenti, Le faccio subito i miei complimenti per il sito che trovo utilissimo e divertente allo stesso tempo.

Io sono un collezionista di pietre cosidette "semipreziose", soprattutto tormaline da Nigeria e Mozambico (indicolite, watermelon e paraiba colour le mie preferite) e granati (mi piacciono moltissimo tsavorite e spessartite) e vorrei unire l’utile al dilettevole vendendo qualcuno dei miei pezzi, un po’ per rinnovare la collezione, e, non Le nascondo, un po’ anche a scopo di liquidità.

Lei sa di qualcuno (privati, gioiellerie o qualsiasi cosa) che possa essere interessato a questo genere di gemme nel Nord Italia (magari vicino alla mia zona,Verona)?

Avrei la possibilità di reperire le gemme (di qualità molto buona) continuamente e a ottimi prezzi perciò la cosa sarebbe interessante.

Il 2-3-4 Maggio a Verona ci sarà il Mineral Show, Lei crede che là possa trovare qualcuno interessato a questo?
Come dovrei muovermi?

Ogni Suo consiglio sarà per me preziosissimo e molto apprezzato, la ringrazio in anticipo e spero mi possa aiutare, cordialmente,
Ivano

Leggi tutto

Cosa s’intende per "finestra" in una gemma?


Egr. sig Lenti,
desideravo porle un paio di quesiti in merito ovviamente alle gemme.

1) Parlando di qualità del taglio di una gemma, si intende come finestra o "window" se poggiando la gemma su una scritta riesco a leggere la scritta sotto la gemma?

Saprebbe consigliarmi un testo in cui posso leggere questo tipo di informazioni con il massimo dettaglio?

2) Quale differenza c’è fra colui che effettua la stima del valore di una gemma e un gemmologo?

Per quello mi è parso di capire da altre domande poste nel forum, colui che stima ne capisce abbastanza poco di gemmologia di alto livello e un gemmologo può dire solo la sua in termini di vero falso ma non saprebbe dargli un prezzo!

Mi perdoni ma mi pare una cosa strana!!! Potrebbe illuminare questa confusione??

La ringrazio anticipatamente e attendo risposta non appena sarà rientrato da uno di quei viaggi che mi piacerebbe tanto fare!!
Cordiali saluti Mauro.

Leggi tutto

Ho consultato tot. kg di libri, ma l’andesina che ho acqustato su eBay come gemma non esiste...


Buon Giorno Sig. Lenti, data la sua esperienza e la passione che la lega anche alle gemme non di primo piano volevo conoscere qualche dettaglio in più in merito ad una gemma definita come ANDESINA.

Io ne ho acquistata una su internet, anche se ho letto la sua contrarietà all’acquisto on line, ma mi attirava abbastanza il colore e l’ho acquistata.

Della gemma di 1.85 ct ne ho tracciato i caratteri ottici al rifrattometro sia sulla tavola che sul padiglione della stessa e mi risultano su 5 misurazioni
I.R. 1.561 - 1.555
Birifrangenza=0.006.

oltre gli indici di rifrazione ho miurato 2 volte la densità della stessa con la mia bilancina pesacarati opportunamente attrezzata per la pesatura idrostatica effettuata rigorosamente con acqua distillata alla temperatura di 4°C e su due pesate mi risulta sempre una densità di 2.55.

I libri che consulto sono due ovvero:
GEMMOLOGIA (Speranza Cavenago - Bignami Moneta ed Hoepli (3 tomi da 20 Kg!) e poi
Pietre Preziose (Cipriani-Borelli) il tascabile:

Non esiste questa gemma!!!
internet (fonte inesauribile!!!)
Nulla di tecnico che mi possa aiutare.

La conclusione a cui sono giunto attualmente è che si tratta di un feldspato e che essendo una soluzione solida fra due termini estremi i valori che trovo sono giustamente intermedi.
SE LA VUOLE VEDERE questo è il link XXX.
Saprebba darmi da questi pochi elementi qualche dritta o qualche link dove poter approfondire?

In attesa di un suo cordiale riscontro le auguro buona giornata.

Leggi tutto