- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 6295
Uno smeraldo di un bel verde, con pochissime inclusioni: come si fa a sapere se é stato "trattato"?
Buona sera
Navigando nel web mi sono imbattuto nel suo sito e ne sono rimasto affascinato.
Premesso che sono un semplice appassionato di gemme ma che la mia cultura in proposito si esaurisce con la (ripetuta) lettura del testo GEMMOLOGIA TECNICA che ho trovato a dir poco affascinante!
Sto valutando l'acquisto di un minimo di strumentazione per il riconoscimento di base delle gemme (lente 10x, lampada uv, rifrattometro,sonda termica per diamanti.) a tal scopo gradirei da Lei una quotazione di tali strumenti.
Infine le espongo un mio problema:
Possiedo uno smeraldo naturale certificato di provenienza brasiliana con pochissime inclusioni, di una bel verde saturo e ottima trasparenza (come sapere se è stato trattato?).
La pietra è montata e cadendo si è "lievemente" danneggiata in un angolo, è possibile sistemarla?
Tenendo presente che ha un certo peso quale perdita di valore ne può derivare?
Grazie per la sua attenzione e gentilezza
Cordiali saluti
Enrico
Buona sera, Enrico
e, intanto, benvenuto in famiglia! :-)
Sono fuori Valenza, e vi rientrerò per lunedì, quindi per le quotazioni dovrà aspettare qualche giorno.
Quanto ai trattamenti che subiscono gli smeraldi, la semplice oliatura (con o senza colorante) si individua e si asporta facilmente con l'immersione in normali solventi (benzina, acetone, ecc.), ma se le eventuali fratture sono state sigillate con materie plastiche o vetro, allora non rimane che un'accurata analisi al microscopio.
Nessun problema per una "riparazione", se si tratta di riprendere una piccola scheggiatura, ma senza vedere il soggetto (o, meglio, farlo vedere a un tagliatore) come faccio a dirle ora di quanto sarebbe il calo ponderale, e relativo valore?