Pietre di colore

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3150

Misteriosi campioni dalle Canarie

Salve,

Le chiedo aiuto per un caso di cristallite acuta.. :-)


da diversi anni risiedo alle Canarie,e a parte ossidiana e olivina non ho mai sentito parlare o trovato nulla.. solo lava di tutti i tipi.


Durante un'escursione mi sono imbattuto in un "giacimento" di questi cristalli, e me ne sono innamorato.


Nessuno qui li aveva mai visti (per lo meno naturalmente a quanti ho potuto chiedere..).


Sono decisamente duri (incidono il vetro come burro), pesanti, tutti della stessa forma.

Puo' essere tormalina?


Vale la pena di raccoglierli?

Provare a tagliarli?


Ringraziandola,

Cordiali saluti


Ulrico

 

 

Buona sera, Ulrico

 

ottima la fotografia:

fondo bianco e oggetto di riferimento, insomma quasi roba da professionisti!  :-)

 

Però non si capisce, o almeno io non riesco a capire, se si tratta di soggetti trasparenti o no...

 

Nessuna ipotesi circa la loro natura perché per incidere il (solito) vetro ci vuole davvero poco e pertanto come indicazioni saremmo ancora in alto mare.

 

Se ne ha la possibilità determini la massa volumica con una bilancia idrostatica, ma sappia che quel dato da solo servirebbe più per escludere varie ipotesi che non per confermarne una in particolare.

 

Sono a sua disposizione se mi volesse mandare qualche campione, ma per quanto riguarda la natura, l'opportunità di una raccolta e di un eventuale taglio non saprei proprio cosa dirle:

lanciamo una moneta, da fraterni ammalati di cristallite?   :-)

 

Infine, nel caso avesse avuto modo di osservarle almeno alla lente, spero che nelle ossidiane e soprattutto nelle olivine abbia individuato qualche inclusione fotogenica:

in questo caso e ringraziandola a nome dei miei microscopi la prego di considerarmi un suo futuro e interessato cliente...

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 3164

So che è impossibile avere una stima a distanza di ciò che ho comprato, ma volevo sapere se...

 

Salve signor Gianfranco, volevo renderla partecipe che dopo tanto aspettare finalmente ho comprato delle nuove amiche gemme.    :-)


Infatti, finalmente è arrivato il tennis da X,X0 carati (XX pietre da circa 0,X carati , F color VS -  VVS taglio "eccelent" (pagato XXXX € compreso montatura in oro) e una coppia di rubini (solamente riscaldati) da X,X carati  a X.XXX € .


So che è impossibile avere una stima a distanza di ciò che ho comprato, ma volevo sapere se i prezzi le sembrano in linea con il mercato odierno.


Sicuramente ci risentiremo per il mio prossimo acquisto gemmologico (penso fra qualche anno ormai :.-(((  ), magari un bel smeraldo d'aggiungere alla mia collezione... e megari sarà uno smeraldo da lei direttamente consigliatomi.  :-)


Sicuro che come sempre omettera i dettagli più importanti di questa nostra missiva, le rinnovo i miei più cordiali saluti.


Piero

 

Salve, Piero

 

complimenti per gli acquisti e una tirata d'orecchie per la richiesta di un parere "di fantasia"!

 

E meno male che lei premette di conoscere l'impossibilità di certe valutazioni..., quindi la ricontatterò in merito non appena riuscirà a procurarmi una sfera di cristallo a modico prezzo, ma ben sintonizzata sui misteri degli acquisti gemmologici.

 

OK?

 

Nel frattempo le confermo la disponibilità per trovarle un bello smeraldone... fra qualche anno.  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 5447

Uno zaffiro e un rubino da Sri Lanka: a volte i sogni, quelli belli, si avverano...

Gentile signor Lenzi,


le scrivo in merito ad una pietra che il mio compagno vorrebbe acquistare da un venditore di gemme (XXX) in Sri Lanka, a Colombo.


Si tratta di uno zaffiro blu cingalese di  4.22 ct (Royal Blue).


A detta del mio compagno ha un colore meraviglioso rispetto a tutti gli zaffiri che ha visto, tanto che ha deciso di farsi mettere da parte la pietra per una settimana, pensarci ed eventualmente comprarlo.


Il taglio è smeraldo e sembra privo di inclusioni a occhio nudo.


Si tratterebbe di un vero investimento XXX $ (è arrivato a questo prezzo trattando

cito testuale "come un ebreo" e comprando altre 4 pietre di valore inferiore,

(le invio anche la foto del rubino magari mi dice cosa ne pensa).


La mia paura, essendo non molto esperta in materia, è che la pietra non abbia effettivamente questo valore.


Non so se mi potrà aiutare, io le invio le foto dello zaffiro in attesa di una sua gentile risposta.


Grazie.

Federica


Ps.

purtroppo non ho visto la pietra e non riesco a descriverle le mie sensazioni dal vivo, in foto mi sembra molto bella come colore.

 

 

Buona sera, Federica

 

per ricevere regali del genere lei deve essere una compagna deliziosa... anzi preziosa:

quindi mi chiami pure Lenzi, se così le piaccio di più, e io cercherò di abituarmi...  :-)

 

Intanto le dico subito che sia il rubino sia lo zaffiro mi piacciono moltissimo e, miracolo, tanto per cambiare le foto del secondo sono davvero ben fatte.

 

Lo zaffiro, taglio quadrato, ottagonale a gradini, ha una trasparenza e una saturazione di colore semplicemente favolosi...

ottimamente e giustamente valorizzati da un taglio fatto davvero con sapiente maestria.

 

Stesso discorso per il rubino, anche se una foto (oltretutto carente come illuminazione) non é abbastanza per giudicare la luminosità del taglio.

 

Quanto al rubino, é un esemplare che a me piacerebbe molto, ma in proposito siamo due partiti a volte in acerrimo contrasto:

uno privilegia la saturazione intensa, anche a scapito di un pochino di trasparenza, e l'altro ama invece gemme più luminose...

 

quindi per una volta astengo dal prendere posizione.

 

-  Esteticamente, perché le due gemme debbono piacere a voi due, e SOLO VOI DUE ne potete stimare la bellezza TOTALE, (affettiva + effettiva  :-), e

-  Tecnicamente, perché il mio monitor non mi dice quanto e come siano starti illuminati i cristalli. pertanto i colori che vedo io potrebbero essere anche molto diversi da quelli reali.

 

Le cifre in ballo sono rilevanti e quindi ripeto anche a lei che le gemme NON VALGONO NULLA fino a quando non si trova qualcuno disposto a pagarne un corrispettivo: alla fine della fiera sarà solo una serie di VOSTRE considerazioni a suggerirvi o meno l'acquisto.

 

Per sua tranquillità le aggiungerei una riflessione largamente condivisa in questo settore:

oltre un certo livello di qualità (per bellezza, rarità, dimensione) le gemme NON sono, di solito. confrontabili come prezzo perché, in pratica, si tratta esemplari assolutamente unici.

 

Posso solo aggiungere che conosco il venditore e lo ritengo persona seria, che si sarà divertito come un matto nel mercanteggiare i prezzi secondo le migliori tradizioni locali...  :-)

 

Ciò malgrado é essenziale pretendere l'OK dal laboratorio statale di controllo delle gemme, che ne attesterà l'origine naturale e l'assenza di trattamenti cosmetici di tipo truffaldino.

 

Ora sono ansioso (quasi) quanto lei di conoscere gli sviluppi delle trattative, ma sia chiaro che il mio entusiasmo immagina già le due gemme INDOSSATE da lei, previo il montaggio su gioiello artigianale di altissima manifattura.

 

Due gemme del genere in cassetta di sicurezza sarebbero semplicemente un oltraggio alla bellezza, uno sfregio che mi indurrebbe a negarle persino l'uso del mio nome corretto!  :-)

 

Intanto, congratulazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gentile signor Lenzi,

le scrivo in merito ad una pietra che il mio compagno vorrebbe acquistare da un venditore di gemme (XXX) in Sri Lanka, a Colombo.

 

Si tratta di uno zaffiro blu cingalese di 4.22 cts (Royal Blue).

 

A detta del mio compagno ha un colore meraviglioso rispetto a tutti gli zaffiri che ha visto, tanto che ha deciso di farsi mettere da parte la pietra per una settimana, pensarci ed eventualmente comprarlo.

 

Il taglio è smeraldo e sembra privo di inclusioni a occhio nudo.

 

Si tratterebbe di un vero investimento XXX $ (è arrivato a questo prezzo trattando

cito testuale "come un ebreo" e comprando altre 4 pietre di valore inferiore,

(le invio anche la foto del rubino magari mi dice cosa ne pensa).

 

La mia paura, essendo non molto esperta in materia, è che la pietra non abbia effettivamente questo valore.

 

Non so se mi potrà aiutare, io le invio le foto dello zaffiro in attesa di una sua gentile risposta.

 

Grazie. Federica

 

Ps.

purtroppo non ho visto la pietra e non riesco a descriverle le mie sensazioni dal vivo, in foto mi sembra molto bella come colore.

 

 

Buona sera, Federica

 

per ricevere regali del genere lei deve essere una compagna deliziosa... anzi preziosa:

quindi mi chiami pure Lenzi, se così le piaccio di più, e io cercherò di abituarmi...  :-)

 

Intanto le dico subito che sia il rubino sia lo zaffiro mi piacciono moltissimo e, miracolo,

tanto per cambiare le foto del secondo sono davvero ben fatte.

 

Lo zaffiro, taglio quadrato, ottagonale a gradini, ha una trasparenza e una saturazione

di colore semplicemente favolosi...

ottimamente e giustamente valorizzati da un taglio fatto davvero con sapiente maestria.

 

Stesso discorso per il rubino, anche se una foto (oltretutto carente come illuminazione)

non é abbastanza per giudicare la luminosità del taglio.

 

Quanto al rubino, é un esemplare che a me piacerebbe molto, ma in proposito siamo

due partiti a volte in acerrimo contrasto:

uno privilegia la saturazione intensa, anche a scapito di un pochino di trasparenza,

e l'altro ama invece gemme più luminose...

quindi mi per una volta astengo dal prendere posizione.

 

-  Esteticamente, perché le due gemme debbono piacere a voi due, e SOLO VOI DUE

ne potete stimare la bellezza TOTALE, (affettiva + effettiva  :-), e

-  Tecnicamente, perché il mio monitor non mi dice quanto e come siano starti illuminati i cristalli.

pertanto i colori che vedo io potrebbero essere anche molto diversi da quelli reali.

 

Le cifre in ballo sono rilevanti e quindi ripeto anche a lei che le gemme NON VALGONO NULLA

fino a quando non si trova qualcuno disposto a pagarne un corrispettivo:

alla fine della fiera sarà solo una serie di VOSTRE considerazioni a suggerirvi o meno l'acquisto.

 

Per sua tranquillità le aggiungerei una riflessione largamente condivisa in questo settore:

oltre un certo livello di qualità (per bellezza, rarità, dimensione) le gemme NON sono, di solito.

confrontabili come prezzo perché, in pratica, si tratta esemplari assolutamente unici.

 

Posso solo aggiungere che conosco il venditore e lo ritengo persona seria, che si sarà divertito

come un matto nel mercanteggiare i prezzi secondo le migliori tradizioni locali...  :-)

 

Ciò malgrado é essenziale pretendere l'OK dal laboratorio statale di controllo delle gemme,

che ne attesterà l'origine naturale e l'assenza di trattamenti cosmetici di tipo truffaldino.

 

Ora sono ansioso (quasi) quanto lei di conoscere gli sviluppi delle trattative, ma sia chiaro che

il mio entusiasmo immagina già le due gemme INDOSSATE da lei, previo il montaggio

su gioiello artigianale di altissima manifattura.

 

Due gemme del genere in cassetta di sicurezza sarebbero semplicemente un oltraggio alla bellezza,

uno sfregio che mi indurrebbe a negarle persino l'uso del mio nome corretto!  :-)

 

Intanto, congratulazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 4102

Zaffiri stellati dal Pakistan

Bgiorno signor Lenzi,

sono Emanuele Di Clemente e vorrei se lei permette un consiglio su alcune pietre che un mio amico mi ha riportato dal Pakistan.


In questo ambiente sono totalmente un profano ma da alcune ricerche su internet mi risulta che le pietre sono dei zaffiri stellati.


Le allego anche una foto anche se so che dal vivo la valutazione è decisamente differente.

Potrei chiederle gentilmente se secondo lei sono vere?


E secondo lei quanto dovrebbero costare?


Ovviamente non pretendo che lei mi dica il valore esatto ma solamente una cifra per rendermi conto.

Inoltre la pietra rosa è anch essa uno zaffiro stellato o cosa è?


La ringrazio anticipatamente se le ho fatto perdere tempo.

Distinti Saluti


Emanuele

 

Buon giorno, Emanuele

 

lei non mi ha fatto perdere tempo, e tra l'altro mi fa piacere accennare a una deliziosa "variazione in tema" a proposito di zaffiri.

O, meglio, di "corindoni varietà asteria".

 

La stella che lei osserva nei suoi campioni é l'effetto indotto da aghi di rutilo dispersi nel cristallo e orientati con una precisa e regolare simmetria.

Si presenta normalmente con sei bracci, e molto più raramente con dodici... che io cerco ancora.  :-)

 

Con un appropriato taglio a superficie curva, appunto il cabochon delle sue pietre, la luce di una sorgente puntiforme (led, lampadina spot, fibre ottiche) produce il magnifico effetto di una stella, che si muove muovendo la luce o la gemma.

 

I corindoni si trovano, con maggiore o minore abbondanza, di tutti o quasi i colori, in particolare grigi, rosati e azzurri.

 

Quando sono azzurri si definiscono anche "zaffiri stellati".

 

E qui finiscono le note liete, perché i corindoni varietà asteria si producono senza problemi come sintetici... soprattutto per la gioia di tanti gemmoturisti.

 

Gioia estetica, ovviamente, perché dal punto di vista economico é molto più frequente un retrogusto amarognolo, alla scoperta d'aver strapagato una serie di banali sintetici.

 

Il corindone si produce industrialmente da oltre un secolo (i "rubini" di tanti orologi), e la stella si può "indurre" mediante termodiffusione:

e non é sempre facilissimo distinguere i soggetti naturali da quelli sintetici, pur avendo modo di esaminare il cristallo col tempo e le attrezzature necessarie.

 

Lei mi chiede con molto garbo un paio di cose che quindi non sono in grado di stabilire:

a - se si tratta di esemplari naturali, e

b - quanto potrebbero valere i suoi campioni.

 

La foto dei suoi campioni non mi aiuterebbero nemmeno se fossero nitide, e non lo sono, mentre il valore, se naturali, sarebbe estremamente vario perché conseguenza di più considerazioni:

la dimensione dei campioni, la rarità del colore, la bellezza della stella...

 

E la domanda del mercato:

perché sono i collezionisti molto più dei gioiellieri ad apprezzare le deliziose asterie.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Pietre di colore
  • Visite: 4945

Uno smeraldo grezzo di grandi proporzioni che si vorrebbe tagliare.

egregio sig. Lenti


io ho uno smeraldo grezzo di piu o meno 85 grammi, solo che volevo sapere dove potrei trovare qualcuno che me lo raffini, (dato che è grezzo) e lo tagli.


Mi trovo a Taranto,


Cordiali saluti,
Andrea

 

Buona sera, Andrea

 

lei non é il solo che mi contatta con un grezzo di grandi proporzioni che vorrebbe tagliare...

 

Nel suo caso, anche perdendo  i  4/5 della massa rimarrebbe sempre abbastanza materiale per partorire uno smeraldo eccezionale!

 

Ma, ma, ma...

La prima cosa da valutare é la qualità del suo grezzo, che per valere davvero molto dovrebbe essere di un bellissimo, trasparente e vivace verde.

 

Il cristallo dovrebbe quindi essere (ragionevolmente) privo:

a - di fratture che ne renderebbero rischioso il taglio, e

b - di inclusioni come materiali estranei e/o zone otticamente infelici.

 

Altrimenti lei sarebbe in possesso soltanto di un grosso pezzo di berillo verde, dal valore decisamente ridotto.

 

 

A Valenza esistono specialisti in grado di valutare adeguatamente tanto la qualità del suo grezzo quanto la fattibilità e convenienza delle varie soluzioni di taglio:

veda quindi se riterrà opportuno salire fino qui.