- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1423
Buttare ai coccodrilli certi gemmologi é un crimine. Verso i coccodrilli. :-)
Gentile sig. Gianfranco Lenti,
gradirei avere una sua sincera opinione su due pietre in mio possesso, ma prima, vorrei conoscere il suo pensiero su un tipo di diamante, che ho notato in più occasioni lei difende di cui sono da sempre un appassionato.
La mia passione è oltremodo indirizzata a una qualità di diamante che da molti viene quasi disprezzata e un dubbio mi sorge spontaneo: “sono io che non capisco nulla di questa gemma o, è l’esigenza dettata dal mercato che deve promuovere solo un unico tipo di gemma?”.
Possiedo alcune pietre importanti anche nella massa, rotonde, di taglio brillante, prive d’inclusioni e dai colori perfetti come D-E-F, ma ahimè, nell’osservarle non mi danno quella giusta emozione come altre pietre che amo guardare sotto ogni loro aspetto dandomi sensazioni paragonabili allo scrutare dell’ardere di un focolare in un bel camino.
Sto parlando, come avrà certamente intuito, di pietre di taglio antico che hanno una colorazione che varia da K a N, più vive, piene di personalità ed emozioni.
Il massimo del complimento detto anche da gemmologi miei conoscenti è: “ritagliamole, ma che pietre hai preso! Ma questo colore e troppo basso! C’è poco mercato su questo taglio! etc. ”.
Rimane certo che il mio appetito (e le garantisco puramente visivo) per questo genere di pietra è tale, che non ho intenzione di cambiarlo.
Tuttavia, visto sotto l’aspetto puramente commerciale è totalmente sbagliato o quanto meno sconsigliato il loro acquisto?
Un domani sarà così difficile un loro giusto ricollocamento sul mercato, senza doverli per forza “amputare”?
L’ultimo mio acquisto è stato quello di due gemme aventi le seguenti caratteristiche:
Massa: ct. 2,773
forma e taglio: rotonda brillante antico
dimensioni: mm.8,40x8,58 h5,59
caratteristiche interne: VVS1
colore: M
Massa: ct. 2,896
Forma e taglio: rotonda brillante antico
Dimensioni: mm.8x60x8,89 h5,83
Caratteristiche interne: VS1
Colore: L
Per entrambe la fluorescenza è blu debole.
Un’ultima cosa: avendo intenzione di tenere per me e realizzare un anello e un pendente per mia moglie, che materiale mi consiglia di utilizzare per far risaltare al meglio le gemme per la cui realizzazione ha qualche montatura da suggerirmi?
Grazie per il tempo che mi dedicherà e complimenti per la sua rubrica che dà consigli e suggerimenti su un settore non proprio semplice.
Cordialmente,
Luciano
Buon giorno, Luciano
le faccio presente che, oltre a non aver nessun motivo per indorare pillole, le mie opinioni sono sempre sincere:
infatti mi divertirei di più a litigare per sostenerle contro gli eserciti avversari che non a compiacere un qualsiasi interlocutore assecondandolo ipocritamente… :-)
Dato che condividiamo il piacere di ammirare i "tagli antichi" le risponderò come a un amico di vecchia data… al quale chiederei (e con lui a tutti coloro che leggono) di evitare l'orgia di maiuscole a me riferite… (a Lei, il Suo, e Le… ecc) perché preferisco di gran lunga un diretto, semplice approccio invece delle tante borboniche circonlocuzioni che ancora zavorrano la nostra bella e bistrattata lingua. :-)
Sgomberiamo subito, e spero definitivamente, le "opinioni" dei "gemmologi" che le avrebbero consigliato il ritaglio:
tali suggerimenti sono solo un personale modo di vedere (o, a mio avviso, di NON vedere) di un individuo che tecnicamente sarà anche un gemmologo, ma la cui autorità a proposito estetica si ferma probabilmente alle cromature delle motociclette giapponesi. :-)
E giusto per precisare, anche il più bravo gemmologo potrebbe essere, commercialmente parlando, un patetico sprovveduto, o almeno non possedere un adeguato controllo circa il significato dei concetti (o anche solo dei termini) che esala magari con paludato sussiego. :-)
"C'é poco mercato su questo taglio"…
Ma no?
Lapalissiano, senza dubbio, anzi "elementare, Watson"...
Ma soprattutto perché di diamanti taglio antico ne circolano davvero pochini e se aggiungiamo il dettaglio che per apprezzarli sono necessari cultura storica, sensibilità artistica e buongusto estetico si potrebbe (almeno superficialmente) concordare con la sbrigativa e riduttiva sentenza.
A lei sottolineo invece un dettaglio non secondario, che é l'alibi principale di molti, troppi miei colleghi:
é facile, e di solito sono sufficienti poche telefonate, per avere un ventaglio di diamanti a "taglio moderno" assortiti secondo le più dettagliate richieste della clientela.
Ma non crederà mica che si possa fare altrettanto con i rari, unici esemplari di taglio antico, vero?
Perché, quando va bene, si riesce a malapena ad approssimare una caratura, mentre va già di lusso se il volonterosi gioielliere riuscirà a scovare un paio, o magari addirittura tre esemplari.
Colori e clarity? Quello che c'é, c'é, e ricordare che la futura disponibilità sarà sempre più esigua, purtroppo: é chiaro?
Le reazioni personali sono sempre la somma di componenti variabili quindi non discuto né l'origine né l'intensità delle emozioni che lei trae dalle sue gemme, benché capisca benissimo "la marcia in più" che hanno (avrebbero) quelle con un colore più evidente, e magari anche impreziosite da intriganti, stupende caratteristiche interne.
Però mi consenta di trascurare volutamente l'aspetto commerciale perché dovrei tirare in ballo le "mode", le "firme" e la maggior parte degli aspetti di un conformismo che detesto.
Quanto poi al montare un anello e un ciondolo con tali delizie del tempo che fu, non posso che ripeterle quanto suggerito in una risposta precedente:
in platino NON RODIATO.
Naturalmente, se lei ha il tempo per cercarle e la fortuna di trovarle, sul ciondolo ci starebbe proprio bene anche un bel contorno di piccoli diamanti.
Anche loro tagliati "old style", naturalmente: le rosette. :-)
Complimenti per gli ultimi acquisti, che mi piacerebbe scandagliare al microscopio. :-)
E già che ci siamo le preciso che NON si indica il colore della fluorescenza quando questa evidenzi una tonalità più o meno intensa di azzurro.
Viceversa, quando il colore é diverso (giallo, verde, rosso, ecc.) allora SI DEVE specificare.