Pietre di colore

Corsi di gemmologia in Liguria: speravo di mimetizzarmi nel gruppo...

Gent. Sig. Gianfranco, grazie per la sua risposta  complimenti per la sua simpatia!!!

Vedrò cosa posso fare per trovare dei compagni per un weekend qui in Liguria, anche se temo l'insuccesso.
Ci risentiamo allora tra un po'. 

Il corso privato con supplemento di frittura mi imbarazza un po', sia perchè speravo di nascondere la mia ignoranza in materia mimetizzandomi nel gruppo, sia perchè non saprei dove farle degustare un  pesce degno qui ad Arenzano.

E poi ora è tempo di funghi! 
Comunque ci penserò.
La saluto cordialmente sperando di sentirla presto.

Ombretta

Neofiti e Week End gemmologici

Gentile Gianfranco,

ho appena terminato la lettura del forum "Parliamo anche di gemme?" e pur leggendo che è "allergico" ai complimenti devo proprio farle i miei per la maniera in cui tratta il tema.
La lettura del forum ha aperto un mondo che ignoravo fatto di immagini inclusioni e giardini.

Per questo devo rendere grazie soprattutto a lei ed Agata, alla vostra curiosità ed al vostro "sentire" guardando un gioiello, come disse sul forum.

Sinceramente nè io nè mia moglie, alla quale ho mostrato immediatamente le foto, avevamo idea che potessero esistere tante pietre così belle, tanti tagli unici e spettacolari, tanti nomi...

Soprattutto, come la maggior parte degli esseri umani, anche noi eravamo convinti che le varie gemme, per considerarsi preziose, dovevano essere assolutamente pure, simmetriche e prive di imperfezioni. 

Queste le sensazioni positive lasciateci dal forum.

D'altra parte la lettura del forum mi ha dato un senso di smarrimento dato dalla vastità del tema, dalla mancanza di esperienza, dalla mancanza di pecunia che si necessita per fare come le frequentatrici del forum, cioè fare pratica "sporcandosi le mani" con queste pietruzze. 

Siamo una giovane coppia ed io sono un uuumile impiegato... condizione per la quale al giorno d'oggi mi ritengo comunque fortunato, visto i tempi che corrono.

Per questa sensazione di smarrimento, nonostante il suo consiglio e la veramente grande curiosità di incontrarla di persona, ho deciso di non scrivere sul forum per aderire o proporre un weekend gemmologico.

Sulle gemme non avremmo molto da dire di fronte a lei, Agata, Fabio, ma anche a semplici appassionati come le altre ragazze che popolano il forum.

Piuttosto, visto che non abbiamo nessuna intenzione di demordere, per ora penso sia opportuno concentrarsi sull'acquisizione di conoscenze, per poter comprendere certe discussioni che per ora ci risultano incomprensibili.

Vorrei sapere se potrebbe consigliarci qualche testo valido sul quale studiare e se quando ci sentiremo ragionevolmente pronti per non sprecare tempo con concetti base, se si riuscisse in qualche modo ad incontrarci per un weekend gemmologico o un corso ad hoc, o una semplice chiacchierata.

Ho visto che anche le sue amiche sul forum vorrebbero partecipare ad un corso tenuto da lei, la prego di considerarci semmai avvenisse.

La saluto cordialmente nella speranza di poterci incontrare presto
Gianpaolo

PS
Se invece l'argomento dell'incontro fosse esclusivamente cibo e buon vino ci consideri dei vostri da subito !!!

Come si descrive il colore dello smeraldo pregiato?

Grazie di nuovo, molto anche dell'informazione circa il problema del cambio diamante.


Fa sempre molto dispiacere pensare che qualcuno abbia profittato di te, quindi quello che tu mi dici mi consola.


Certo, viviamo brutti momenti.

Preciso però che io non cerco una maggior caratura, ma un miglior taglio e una maggior purezza o colore, ma si tratta di una caratura importante quindi di un "pezzo" non facile da "piazzare"...


Ho provato a vedere su una mappa il viaggio che dovrei fare per venire al tuo laboratorio:

forse non ce la farei neanche per un diamante!

Quindi cosa fare?


Sono molto indecisa, quello che mi hai detto sul mercato attuale mi fa pensare che dovrei rinunciare al diamante e -se vale la spesa- cogliere l'occasione dello smeraldo prendendo tempo per farlo periziare.


Scusami per questa sorta di pensieri ad alta voce e per profittare ancora della tua pazienza, ma sei l'unica persona che conosco che abbia competenza e di cui mi senta di accogliere il parere con fiducia.


Alcune domande ancora e chiudo, se non potrai rispondermi, grazie comunque, davvero.


Non conosco quale dovrebbe essere il colore "bello" per uno smeraldo:

il "mio" è verde scuro, tipo bottiglia (di una volta), oserei dire il "classico" verde smeraldo, intenso.

Cosa ne dici?


Ovvero come si descrive il colore dello smeraldo pregiato?


Il prezzo di X.000 euro che mi viene richiesto comprende 12 brillanti taglio antico (ma molto bianchi) perchè lo smeraldo viene da un vecchio anello che è stato "rimontato", ma con vero cattivo gusto...


dovrei quindi farlo rimontare da laboratorio di fiducia e di qualità.


Potresti occupartene o consigliarmi qualcuno che possa occuparsene?


Hai mai occasione di venire dalle mie parti o almeno di spostarti in zona a me più prossima?


Scusami per questa fila di domande, rispondimi solo se non ti è di troppo disturbo, perchè come avrai compreso sto proprio "rimuginando" e può darsi che alla fine non combini niente.


Grazie comunque, e mi farebbe molto piacere incontrarti, anche senza "pietre" di mezzo...


Manuela

 

Leggi tutto

Smeraldo "vissuto": è possibile dargli una "levigatura" senza smontarlo dall'anello?

Gent. sig. Lenti, avrei cortsemnte bisogno di questa informazione:

uno smeraldo di grandi dimensioni (circa 4/5 carati) montato su un anello vecchio di circa 30 anni fa, risulta essere "vissuto" presentado delle rigature.

La mia domanda è se è possibile dargli una "levigatura" senza smontarlo dall'anello.

La ringrazio fin da ora per la sua attenzione.

Elisabetta

Leggi tutto

Smeraldi dalla Colombia: quattro importanti quesiti.

Egregio sig. Lenti,

volevo innanzittutto ringraziarla per le informazioni chiare e per la disponiblità e passione che traspare dalle risposte fornite ai più vari quesiti sul suo sito.

La contatto per dei consigli su un progetto che a me e mia moglie è sembrato valido.
Mia moglie che è colombiana ha dei contatti in Colombia per l'acquisto di smeraldi.

Si tratta di uno stretto familiare residente nella bellissima Cartagena che ha commerciato per tutta la vita smeraldi e che è disposto a metterci in contatto con il suo venditore e ad aiutarci nei primi acquisti.

La nostra idea è di acquistare inizialmente solo qualche pezzo tagliato per "sondare" i nostri contatti, in quanto nonostante il tramite sia un familiare io credo che per la nostra inesperienza riguardo a gemme e relativo mercato, sia appropriato il detto fidarsi è bene ma non farlo è meglio. 

Da parte nostra stiamo cercando di sopperire un poco alla nostra ignoranza sulla scienza gemmologica documentandoci come meglio possiamo attraverso internet, libri online ed il suo prezioso sito.

Purtroppo mi rendo conto che pur acquisendo tutto lo scibile sulle pietre di colore, in questo momento ci mancherebbe la componente esperienza, che ritengo assolutamente necessaria per stabilire un prezzo di acquisto equo e fare buoni affari.

Da queste considerazioni nasce il nostro dubbio più grande sull'attività che ci accingiamo a svolgere:
stiamo comprando a un rapporto qualità-prezzo adeguato per commercializzare il prodotto in Italia?

Avremmo mille domande da farle ma ci limiteremo a queste 4:
- esiste una classificazione "universale" degli smeraldi analoga a quella dei diamanti?
su alcuni siti colombiani accennano ad una qualche classificazione ma non ho trovato riscontro sui siti italiani.

- ho letto che in linea di massima le 3 miniere del paese producono smeraldi con distinte peculiarità. 
Quale tipologia di pietra ha più mercato in Italia?

- quali sono gli strumenti principali atti all'individuazione di eventuali maquillage?

- esclusi maquillage, è possibile stabilire a grandi linee un prezzo di acquisto?

Nella speranza che possa aiutarci con i nostri dubbi e di contattarla un giorno per sottoporle qualche bella gemma, la salutiamo cordialmente.

D & G

Leggi tutto