- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3553
Un bel grattacapo: come distinguere i diamanti neri dalle moissianiti scure eventualmente frammistevi?
Ho dei diamanti neri, almeno per tali mi sono stati venduti, se uso un tester termico li riconosce come diamanti, ma ho la possibilità che siano moissaniti...
sono diamanti opachi...
tuttavia il tester elettrico, che distingue una moissanite da un diamante, su diamante nero o blu ho i miei dubbi che si possa utilizzare, poichè per tali colori i diamanti risultano essere conduttori, e quindi il tester me li indicherà come moissanite, giusto???
il peso specifico della moissanite è pure abbastanza simile a quello del diamante quindi avrei necessariamente bisogno di strumenti di misurazione estremamente precisi...
come posso fare???
Buona sera, Giovanni
i suoi ragionamenti, deduzioni comprese, non fanno una piega:
complimenti.
A livello di semplice deduzione io riterrei almeno improbabile l'aggiungere moissianiti OPACHE in lotti di diamanti "neri":
diamanti che di solito conservano un certo grado di trasparenza perché prodotti con un irraggiamento che ne scurisce il (poco appetibile) colore iniziale.
Quindi i diamanti opachi sarebbero quasi certamente quelli naturali… e i meno pregiati, almeno esteticamente parlando.
Le confermo però che in lotti di una certa consistenza sono state rinvenute varie moissianiti, anche se non le so precisare ne le quantità percentuali, ne tantomeno il loro aspetto, ma non stento a credere che si tratti di soggetti credibili... almeno all'aspetto.
Non si tratta di materiali che comportino valori elevati, quindi a parte il rischio di una figuraccia il danno sarebbe comunque limitato.
Lei ha correttamente descritto il problema dell'identificazione certo difficoltosa soprattutto per gli esemplari più piccoli, mentre per quelli di dimensioni maggiori ci sarebbe la scoperta della birifrangenza che distingue la moissianite dal diamante che é invece mono.
Domanda:
ma, alla fine della fiera, a quale santo votarsi allora per non incorrere in quegli equivoci che sarebbero perlomeno antipatici?
Risposta:
in San Dentista Misericordioso, che col suo apparecchietto a RX non avrebbe difficoltà nello scoprire un eventuale lotto "misto", ovvero un'infame insalata con diamanti che sarebbero trasparenti e moissianiti che invece non lo sono.
Se poi il lotto di gemme fosse tanto grosso da riempire una scodella, lei potrà sempre mendicare soccorso basilivcacon un pellegrinaggio presso una Basilica Ortopedica...
Oppure avvalersi dell'apparecchio che uso io, sufficiente per radiografie anche piu grandi di un singolo premolare... :-)