Sono in partenza per il Sud Africa: dove mi converrebbe comperare un bel diamante, senza farmi imbrogliare?

Gentile sig.. Lenti, 

ho visto il suo blog e le scrivo per chiederle un consiglio. 

Partirò per il SudAfrica e pensavo di acquistare un diamante (non grezzo). 

Mi sa consigliare dove conviene acquistarli senza rischiare dei falsi e se effettivamente conviene acquistare in queste zone? 

La ringrazio in anticipo 

Antonella

Buona sera, Antonella

se io le dicessi tout court che, pur senza muovermi dall'Italia, durante le prossime vacanze vorrei prendere moglie, lei cos'avrebbe da consigliarmi?  

Mi darebbe qualche vago consiglio, o mi chiederebbe almeno qualche ragionevole dettaglio a proposito dei miei desiderata?  :-)

Quindi, non per ficcanasare nelle sue intenzioni, ma se per un diamante si potevano spendere, ieri, un milione di lire e, oggi, un milione di €, per darle un consiglio mirato e magari anche appropriato direi proprio che sia il caso di aggiungere qualche altro particolare a proposito del suo ipotizzato acquisto.

Spero comunque, in tutta franchezza, che il diamante da acquistare sia una spesa NON troppo impegnativa…

Insomma, un bel ricordo da riportare a casa insieme al fascino di un viaggio nel bellissimo Paese visitato:

da Capetown a Johannesburg 

E, ovviamente,  una possibilmente lunga lunga lunga escursione  nel Kruger Park.  :-)

Non vorrei sembrarle un pessimista a tutti i costi, ma ripeto a lei come a tante altre felici viaggiatrici che non riesco proprio a immaginare perché un diamante debba costare meno in un qualsiasi Paese, visto che io costi di lavorazione e di commercializzazione sono quasi uguali ovunque.

Magari cambia il regime fiscale, ma alla fine della fiera quello che conta é il rapporto qualità/costo che si riesce a spuntare:

ovvero  un piccolo e significativo dettaglio… che é decisamente difficile da verificare, soprattutto in certe occasioni!

Comunque, in Sud Africa dovrebbe NECESSARIAMENTE rivolgersi a un negozio di solida fama, magari consigliatole sottovoce da qualche addetto/a di ambasciata o di consolato…

ma anche così le incognite sarebbero solo un pochino meno severe, tanto più che se una volta lla caccia al turista era una divertente (oltre che folkloristica e redditizia) attività, adesso per molti si é trasformata in un'obbligata scelta dettata dalla disperazione. 

Eviti accuratamente i consigli amichevoli", magari sottovoce, di conoscenti di fresca data, la cui residenza in loco non sarebbe garanzia di alcunché o, addirittura, essere un fattore di rischio in più.

A causa degli enormi problemi che hanno assillato i residenti fin dal momento del locale cambio della guardia a livello governativo.

In ogni caso conservi col massimo scrupolo le ricevute d'acquisto verificando (prima del pagamento, mi raccomando) che siano titolo valido per l'esportazione.

Ovviamente avrà pagato con carta di credito o con travellers, quindi senza commettere l'ingenuità di scucire del contante che magari non avrà dichiarato al momento dell'ingresso in Sud Africa!

Faccia buon viaggio, e non dimentichi di farsi fotografare sotto un viale di Jacaranda in fiore.  :-)