E' da un bel pò che penso a una collana di malachite...ma vorrei sapere se col tempo il suo colore si "ossida"? lLa malachite non burattata è tossica?

salve gianfranco,
mi rivolgo ancora a lei perchè vedo che è molto preparato!

è da un bel pò che penso a una collana di malachite...ma vorrei sapere se col tempo il suo colore si "ossida" oppure altera come succede al turchese o al corallo ecc...

inoltre lessi su internet che la malachite non burattata è tossica..è vero?

grazie e buona pasqua ,
roberta.

 

Salve, Roberta

 

si, il colore della malachite tende a cambiare col tempo a causa dell'alterazione chimica del materiale.

 

Si tratta di un minerale abbastanza poroso, che deve il suo splkendido colore a sali di rame che, in quanto tali, sono appunto velenosi.

 

Ma il pericolo riguarda soprattutto gli addetti alle lavorazioni, che ne respirino in continuazione le polveri.

 

Per sua informazione, "burattare" é un metodo di lavorazione che consente di lucidare la superficie di pezzi metallici o di minerali semplicemente facendoli rotolare in un recipiente (il "buratto") in presenza di un abrasivo adatto e, se necessario, anche di acqua.

Il processo non aggiunge e non toglie quindi nulla all'eventuale tossicità dei prodotti trattati.

 

Praticamente nullo il pericolo per chi ne indossa le deliziose sfere verti, tanto più che tali collane non s'indossano sempre a contatto con la pelle e, soprattutto, non per 24 ore al giorno.

 

Come per il corallo, il lapislazuli e il turchese che lei cita, anche la malachite dovrebbe essere trattata con quel minimo di cura che ne conserverà a lungo la bellezza:

niente urti né strofinio con materiali più duri, e di tanto in tanto una delicata pulizia da sudore, creme e profumi sempre deleteri.

 

E una controllatina al filo di montaggio, con relativa sostituzione magari una volta all'anno come per le perle, a scanso di antipatiche sorprese...  :-)