- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3394
Il controllo delle perle... a martellate.
SALVE IO SONO QUELLA CHE PRENDE A MARTELATE LE PERLE, PER VEDERE SE SONO VERE.
DUNQUE, IO MI STO FACENDO UNA CULTURA IN PERLE MA CI SONO DELLE COSE CHE NON MI QUADRANO.
HO CONPRATO RECENTEMENTE, DELLE PERLE 10-11 MM AAA, DI ACQUA DOLCE , CHE HO VISTO SONO DI MADREPERLA FINO AL CENTRO, CIOE' NON C'E' NUCLEO E SONO FATTE TIPO CIPOLLA.
MOLTO BELLE E A PREZZO DAVVERO BASSO.
IO CREDEVO FOSSERO AKOYA, POI MI HANNO SPIEGATO CHE LE AKOYA HANNO UN NUCLEO DENTRO E QUINDI NON SONO FINO IN FONDO DI MADREPERLA, HANNO SOLO UN COLORE LUMINOSSISSIMO E OVVVIAMENTE PIU' SONO PERFETTE PIU' COSTANO.
MI HANNO ANCHE DETTO, CHE IL PREZZO E' DOVUTO AL FATTO, CHE IN GIAPPONE CHE LE HA INVENTATE E CHE LE VENDE, ANCHE SE IL 75% PROVIENE DALLA CINA, IL PREZZO NON E' DOVUTO SOLO ALLA QUALITA' MA AL FATTO CHE LORO COMPRANO LOTTI D'ACQUA, CHE PAGANO MOLTO, ESSENDO IL GIAPPONE PICCOLO, POI DEVONO ACQUISTARE MOLTO, PERCHE' I NEGOZI VENDONO SOLO QUELLE.
PAGANO MOLTO DI AFFITTO E INFINE C'E' MOLTO SCARTO.
IN CONCLUSIONE, IO PAGO 8.000 EURO, UN FILO CHE NE VALE LA META', TOGLIENDO LE SPESE.
ALLORA LA DOMANDA E' COVIENE COMPRARLE O PRENDERE QUELLE CINESI D'ACQUA DOLCE, CHE OLTRETUTTO SONO TUTTE DI MADREPERLA?
ALTRA DOMANDA, MIA MAMMA HA UN FILO DA 40 ANNI, CHE GLI HANNO VENDUTO COME GIAPPONESI, IL COLORE E' ROSATO MA NON LUCIDO, IO NE HO ROTTA UNA E DENTRO C'E' UN NUCLEO DI VETRO, CON DUE STRATI DI MADREPERLA:
L'HANNO TRUFFATA?
INFINE MA LE AKOYA SONO SOLO DI ACQUA SALATA?
BUON NATALE E GRAZIE
Ciao, Miriam
sono riuscito a ripescare la tua e.mail, e ora provo a risponderti.
A patto che, in futuro, tu NON mi scriva tutto in maiuscolo:
é meno leggibile, e poi equivale a gridare secondo la "netiquette" ... :-)
Innanzitutto tua manna NON é stata truffata, perché le perle coltivate (Akoya comprese) sono prodotte a partire da un nucleo artificiale che. di solito, é una sfera di vetro attorno alla quale si depositano "a cipolla" i vari strati di conchiolina.
E, appunto, diametro, perfezione del mantello e del suo "oriente", scarti di selezione, moria di ostriche e aborti durante il processo di accrescimento sono fattori che incidono pesantemente sul prezzo finale.
"IN CONCLUSIONE, IO PAGO 8.000 EURO, UN FILO CHE NE VALE LA META', TOGLIENDO LE SPESE", dici tu.
E' un'affermazione che mi sembrerebbe alquanto gratuita:
Considera infatti che, a mio avviso, saremmo in molti a costare molto meno se ci "togliessero le spese"...
come l'auto, l'albergo e l'amante, per esempio. :-)
Non mi sono interessato delle perle di acqua dolce "cinesi" perché a causa degli effetti che (con la complice stupidità di noialtri occidentali, purtroppo) sta causando alla nostra economia ho crisi di rigetto per quasi tutto quanto proviene da quella Nazione.
Non so quindi se i giapponesi affittino o meno acque cinesi per le loro pregiate, specializzatissime coltivazioni, anche se la cosa non mi stupirebbe:
oltre a un ambiente favorevole e a costi ampiamente negoziabili, in Cina troverebbero anche obbedienti schiavi a costi irrisori.
E con opportune "triangolazioni" attraverso ditte di comodo potrebbero anche approfittare della "clausola della Nazione meno favorita".
Ti confermo che le perle si possono produrre partendo da un nucleo qualsiasi:
come materiale, come forma e (entro certi limiti) anche come dimensione.
Però il grosso della produzione ruota attorno ai nuclei di vetro o di madreperla, ma non saprei darti altri dettagli a proposito delle produzioni cinesi.
Visto che tu ti stai facendo una cultura in proposito sarò felice se vorrai ampliare e aggiornare le mie conoscenze alla prima occasione.
Per ora aggiungo che "Akoya" é il nome del volonteroso mollusco (Pinctada fucata) che usano in Giappone e in Cina per produrre le splendide sferette... :-)
Ovvio quindi che nulla impedirebbe di cercare anche la produzione di perle senza nucleo, ma ne risentirebbero troppo i tempi di raccolta e l'aumento degli scarti...
Complimenti per il tuo sito, che ha anche un impatto visivo molto accattivante.
E buon anno!