<i>Vorrei fotografare gioielli e pietre preziose... </i>

quali attrezzature servono?





La domanda è tanto vaga da giustificare praticamente qualsiasi risposta!

Nel sito troverà un paio di articoli dedicati a questo affascinante settore, ma per brevità le riassumeremo alcune considerazioni:

a — foto per l’archivio:

- fotocamera reflex 35 mm, ottica intercambiabile (100mm);
  (*) soffietto macro o tubi di prolunga;,
- stativo macro o cavalletto;
- assortimento piani e di sfondi;
- illuminazione flessibile (lampadine alogene diffuse + faretti spot):
- pellicole negative o diapositive di media sensibilità;   (*) oppure,
- fotocamera digitale,

Ma per lavorare in proprio occorre saper usare un computer e,
un buon programma di foto-ritocco.

b — foto per editoria (libri, cataloghi d’arte, eccetera):

- fotocamera di grande formato (minimo 6x6),
- adeguato corredo di ottiche intercambiabili;
- soffietto macro;
- stativo macro;
- assortimento piani trasparenti e di sfondi;
- illuminazione flessibile (lampadine alogene diffuse + faretti spot)
  (*) oppure, dorso digitale o fotocamera elettronica di tipo professionale,
- pellicola per diapositive;
- tempo, spazio, tranquillità.

E competenza.