- Categoria: Strumenti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3273
A volte col rifrattometro non riesco a leggere i valori di gemme comunque comprese nella scala...
salve sig. Lenti. ho un rifrattometro e provo a leggere gli indici di
rifrazione;
mi accorgo che per alcune gemme lo individuo immediatamente, per altre dopo aver mosso la gemme sù e giù per la tavola del rifrattometro e alzando e abbassando gli occhi dalla scala, e per altre niente, nonostante sappia che rientrano nella scala del rifrattometro.
come mai?
è così e bisogna andare per tentativi fino a quando non riesce a vedere?
o...
grazie
Buona sera, Orazio
sovente non si riesce a vedere nulla per aver deposto troppo liquido di contatto.
Lei mi assicura che i campioni hanno comunque e sicuramente indici compresi nel range di lettura dello strumento quindi le ipotesi a distanza sono davvero poche, oltre a quella suaccennata.
Un'altra possibilità sarebbe la lettura su campioni tanto piccoli (o sulle faccette del padiglione) da scivolare facilmente fuori dalla zona corretta, e anche rimanendovi, riflettere talmente poca luce da non permettere un sicuro rilevamento.
Riprovi con pazienza, e mi faccia sapere.