• Categoria: Varie
  • Visite: 7698

Assistere all'apertura e conseguentemente periziare il contenuto di una cassetta... 1 e 2

Spett.le sig.r  G. Lenti


Buon giorno

sono D. X. titolare del laboratorio di gioielleria XX GIOIELLI sito in XX (XX).


Chiedo gentilmente delucidazioni a tal proposito:

Dovrei assistere all'apertura e conseguentemente periziare il contenuto di una cassetta di sicurezza bancaria alla presenza di notaio.


La richiesta mi è pervenuta da un cliente che nutre nei miei confronti stima e fiducia professionale.


Non sono iscritto ad alcun Albo o Ruolo di periti ed esperti se non all'Albo artigiani della CCIAA di XX, chiedo dunque se necessiti qualche iscrizione o requisito particolare per poter esercitare tale servizio qualora lo stesso mi venga richiesto nuovamente e possa diventare un'esperienza lavorativa da continuare.


Non ho minimamente idea neppure delle tariffe applicabili, non c'è fonte che mi possa aiutare se non lei.


La mia esperienza lavorativa e conoscitiva in fatto di gioielli è ventennale.

Studi specifici presso il B. Cellini di Valenza, una specializzazione IGI ma soprattutto oltre quindici anni di lavoro in quel di Valenza maneggiando pietre preziose e gioielli di ogni tipo.


Tra l'altro conosco da anni il sig.r F. XX, titolare del Laboratorio di analisi e consulenza sulla qualità delle pietre preziose sito in Valenza Via XX, grazie al quale ho imparato moltissimo.


La nostra amicizia e la mia voglia di conoscenza mi han consentito di acquisire negli anni moltissime nozioni utili al riconoscimento e alla valutazione delle gemme.


Lo stesso sig.r XX però non ha saputo dirmi molto a riguardo in quanto non si è mai occupato di tale servizio.


Attendo sua gentile risposta anche in forma privata

Ritengo che lei sia l'unica persona in grado di darmi tali informazioni.


Nell'attesa porgo i più


cordiali saluti

D. XX GIOIELLI

 

Buon giorno,  D.

condivido con piacere la confidenza con FXX, che conosco anch'io da tanti anni.

E con soddisfazione rilevo subito dalla e.mail alcuni punti per lei altamente positivi.

 

Ovvero:

- la formazione professionale e la stima della clientela acquisite

in anni di serietà e impegno,

- l'ipotesi di estendere le sue competenze lavorative nel settore

stime e perizie,

- lo scrupolo di reperire informazioni a proposito

di eventuali normative specifiche.

 

Le preciso immediatamente che la consulenza e qualsivoglia assistenza nei settori che le competono NON richiedono NESSUNA particolare formalità, per il semplice motivo che lei esprime / esprimerà solo il suo parere professionale, alla luce delle sue pregresse esperienze e competenze.

 

Il commercialista le dirà poi se redigere una normale fattura, o dovrà invece deliziarsi con l'ulteriore complicazione di una parcella con tanto di ritenuta d'acconto e percentuale aggiuntiva a favore di... eccetera.

 

Visto però il suo curriculum le consiglierei caldamente di provare a iscriversi presso la sua CCIAA nel Ruolo dei Periti e degli Esperti.

 

Non perché questo la elevi di grado, sia chiaro, ma le sarebbe molto utile, se non addirittura necessario, in un paio di occasioni specifiche:

 

1 - in caso di contenzioso con un altro perito,

perché davanti a un giudice i "titoli" e i "bolli"

fanno ancora effetto, e

 

2 - per l'iscrizione negli elenchi della cancelleria del tribunale

come "consulente del giudice", nel caso volesse perseguire

anche quella via.

 

Quanto alle tariffe non posso esserle di grande utilità perché ormai da anni scanso accuratamente ogni possibile incarico dei tribunali:

un sacco di burocrazia, e poi parcelle insignificanti...

solo a babbo morto!

 

So che la Buffetti Edizioni ha pubblicato un tariffario dei periti che dovrebbe essere abbastanza aggiornato, ma non mi sono mai preoccupato di procurarmelo:

 

meglio, molto meglio collaborare (magari in affiancamento) con notai, avvocati, liquidatori fallimentari, banche e assicurazioni.

 

Si esegue una ricognizione preventiva sui beni da repertare, dopodiché si concordano tempi e modalità di esame, criteri di valutazione e competenze relative.

 

Per darle un'idea, da 3,5% fino a 100.000 € e poi a scendere, per importi superiori, ma con logiche correzioni discrezionali nel caso di pochi oggetti di alto valore, o di molti pezzi a basso costo.

 

Ovvio che i margini di calcolo siano elastici, ma almeno ci si accorda su date precise per quanto riguarda il saldo della notula, senza le consuete, bibliche ere che attengono alla conclusione di un processo...

 

A sua disposizione per altri dettagli, non pubblicherò questa sua salvo il caso di una sua esplicita autorizzazione.

 

Con i tagli opportuni, ovviamente.

 

 

(2)

La ringrazio per la tempestività e per la chiarezza nella risposta.

Terrò in considerazione l'eventuale iscrizione al Ruolo dei Periti e degli Esperti.


Il notaio in questione su indicazione del mio cliente, mi ha in effetti telefonato chiedendo la mia disponibilità e appoggio per eventuali altre perizie cercando una persona valida per tale servizio.


Tale collaborazione potrebbe dunque essere interessante a livello lavorativo.


Pubblichi tranquillamente la mia e.mail con i dovuti accorgimenti.

E' proprio grazie all'essermi imbattuto nel suo sito e alla parte relativa alle domande del pubblico che ho pensato di rivolgermi a lei.


Un servizio molto utile il vostro, svolto a mio parere con estrema professionalità e giusta diplomazia.


Nel ringraziarla rinnovo i saluti e non è detto che un giorno quando sarò a Valenza passerò a trovarla con molto piacere.


Grazie

D.