- Categoria: Varie
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2572
Mi sto appassionando al mondo delle gemme e vorrei cimentarmi nella creazioni di gemme sintetiche: dettagli?
Salve, chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza in materia, mi sto da poco appassionando al mondo delle gemme, (conoscenze =0), volevo cimentarmi nella creazioni di gemme sintetiche , fatte in casa,
E’ possibile utilizzare un cannello ossiacetilenico per la fusione, visto che l'ho a disposizione, inserendo il materiale (ossido di alluminio e cromo o ferro) in un crogiolo?
Potete darmi delle delucidazioni (materiali da usare e quantità , metodi di lavoro e attrezzature necessarie)?
Vi ringrazio per la cortese attenzione.
Buona sera, Girolamo
credo che lei abbia già elencato tutto quanto servirebbe per produrre corindoni (e spinelli sintetici, usando componenti diversi) e i metodi sono soltanto due:
il metodo Verneuil prevede la caduta della polvere di alluminio attraverso la fiamma ossiacetilenica in un forno ben isolato e poi la raccolta delle gocce fuse su di un supporto adatto e a distanza fissa,
oppure la fusione del tutto in un crogiolo di platino per “tirare” la massa fusa (metodo “pulling”) con una bacchetta di ceramica, più o meno come si farebbe estraendo estraendo un biscotto immerso nel miele.
Non sarà certo facile e, soprattutto, questo non significa che lei otterrà una qualità “gemma” né tantomeno che riuscirà a produrre a prezzi di mercato, ma sarebbe certo una soddisfazione riuscire a produrre le “sue” pietre preziose.
Mi spiace di non poter aggiungere altri particolari tecnici ma a parte la visita in una importante industria produttrice tutto quello che so circa questo tipo di materiali l’ho imparato leggendo articoli abbastanza superficiali...