Diamanti con certificati esteri: di cosa si tratterebbe?

La Gioielleria xxx rilascia certificati "di garanzia nazionali, internazionali, intercontinentali HRD o GIA" (Certificazione Diamanti - Diamonds and Diamond Grading of Gemological Institute of America Santa Monica USA).

Di cosa si tratterebbe?





HRD = istituto nazionale belga: in Europa é fra quelli considerati al top per serieta’ e affidabilita’, e ha il non trascurabile vantaggio di graduare i diamanti secondo le Norme europee
Verificare che il sigillo della pietra sia intatto o, nel caso di gemma sciolta, farne controllare la corrispondenza (col certificato) da un esperto.

G.I.A. (Santa Monica e New York): solitamente attendibili, sono i certificati piu’ diffusi a livello internazionale.

Gli addetti al settore preferivano quelli emessi nel laboratorio di S. Monica, e pertanto quelli redatti negli ultimi tempi non indicano piu’ la sede del laboratorio d’origine.

Il mercato italiano ha pero’ la sana abitudine (*) di farli verificare ulteriormente (o redigere ex novo) da laboratori gemmologici nazionali, i piu’ reputati dei quali non hanno nulla da invidiare a quelli d’oltralpe e, appunto, d’oltre oceano.

(*) per controllare alcune piccole differenze nei metodi di graduazione (proporzioni di taglio e caratteristiche interne).e, soprattutto, per avere interlocutori e garanti in lingua italiana.