- Categoria: Gem-LAB
 - Visite: 23524
 
Gem-Lab: Corso diamanti
PROGRAMMA
![]()  |        
| Osservazione            e ricerca al microscopio gemmologico verticale essenziale per la ricerca e la valutazione di routine  |        
- Il diamante: storia,        natura, formazione e giacimenti principali.
       - Le principali proprietà caratteristiche: chimiche, fisiche, ottiche.
       - Cenni sulla lavorazione e sui più importanti centri di taglio.
       - La De Beers e le strutture C.S.O. - Central Selling Organization.
       - Conferenze e Norme: CIBJO, IDC, SCAN. D. N., GIA.
       - Le regole dei "4 C" (introduzione e proiezione di diapositive).
A - PUREZZA:        Il rilevamento delle caratteristiche interne ed esterne.
       Il limite fra i gradi "puro alla lente" e "VVSI".
       L'attribuzione del grado di purezza.
       Confronto fra le diverse Norme; i certificati di analisi.
       Strumenti: microscopio verticale a fibre ottiche, stereo-zoom, a campo scuro.
B - COLORE: L'origine        del colore; le graduazioni nella storia
       I colori della "SERIE CAPE"; gli altri colori
       I gradi di colore nelle scale GIA/CIBJO e SCAN. D.N.
       La luce del Nord, la luce normalizzata, la fluorescenza
       La valutazione dei livelli di colore con l'uso delle scale di colore 
       (diamond color masters)
       Strumenti: Lampada per diamanti "DIALITE UV; camera UV "MULTISPEC"
       Set di Diamond color masters in diamante.
C - TAGLIO: Scopi,        metodi ed effetti del taglio; cenni storici; leggi ottiche
       I principali tipi di forme e tagli; il "taglio ideale"
       Proporzioni ed angoli caratteristici nel "taglio a brillante"
       Rilevamenti e valutazione qualitativa del taglio
       - con l'uso del proiettore di profili (diamond proportionscope)
       - mediante osservazione diretta, con i diversi metodi induttivi.
       Confronto fra Norme europee ed americane. (Scan D.N./CIBJO/GIA)
       Strumenti: Proportionscope; calibro per gemmologia; lente 10x
D - PESO: Unità        di misura; la stima del peso con le formule matematiche
       il peso specifico; la relazione peso / prezzo
       Strumenti: bilancia pesacarati con kit per peso specifico, elettronica
       corollari: Indice di rifrazione con microscopio e calibro
       Distinzione delle imitazioni: singole, in lotto, montate
       Colori artificiali e loro riconoscimento (riassunto informativo)
       I diamanti sintetici
       Perizie ed analisi speciali; le foto al microscopio
       I listini commerciali
Testo in dotazione ad        ogni partecipante, al quale sarà lasciato in omaggio:
       V. Rolandi - S. Cavagna "GEMMOLOGIA TECNICA"
Testi per consultazione:        
       Cavagna - Rolandi: "GEMMOLOGIA TECNICA"
       W. Andergassen "IL DIAMANTE OGGI"
       
EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE        AL CORSO:
       "I DIAMANTI"
     ![]()  |        
| Valutazione            del colore nei diamanti: uso dei Diamond Masters e della lampada a luce Normalizzata  |        
1 - Attrezzature individuali:
- microscopio "MULTISCOPE" professionale, tipo verticale stereo-zoom 8-45x su
- campo scuro a fibre ottiche e traslatore micrometrico assi XY
- epilluminazione con lampada coassiale a luce Normalizzata "SPECTROLIGHT"
- testo "GEMMOLOGIA TECNICA" di V. Rolandi - S. Cavagna
       2 - Attrezzature collettive:
       - lampada "DIALITE UV" per diamanti, a luce Normalizzata e test        UV 366nm
       - sonda termica per contatto, mod. "THERMOLYZER 2", a diffusione        termica
       - diamond color masters: serie di pietre di paragone (in diamante) GIA/CIBJO
       per graduazioni di colore in luce Normalizzata (una/due serie)
       - proportionscope per la misura di proporzioni e simmetrie di taglio
       - bilancia idrostatica 1/1000 di carato, elettronica
       - proiettore uv "MULTISPEC 254/366", a due lungh. d'onda, con        camera oscura
       - spettroscopio a luce fredda M5, a fibre ottiche, con accessori speciali
       - fotocamere automatiche per riprese al microscopio, con accessori
       - calibro per gemmologia, con tabelle di stima dimensioni (forma) / peso        (massa)
       - soluzione di Clerici e liquidi pesanti
       - lente 10X, acromatica/aplanatica
       - campioni didattici, sia grezzi, sia lavorati
       - imitazioni diverse
In aggiunta al testo in dotazione "GEMMOLOGIA TECNICA" di V. Rolandi - S. Cavagna che rimarrà ai partecipanti, sarà offerta la possibilità di consultazione e confronto dei più importanti testi in commercio, nonché di pubblicazioni specializzate sull'argomento.
NOTA: previ accordi, possiamo organizzare per i partecipanti una visita ad un centro di analisi gemmologiche e ad una delle taglierie di diamanti a noi collegate.


