- Categoria: Varie
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2601
Un giovane gemmologo che non dovrà MAI innamorarsi... - 2 -
Caro sig. Lenti,
sono io questa volta a ringraziarla per i suoi complimenti, che mi lusingano tantissimo. credo sinceramente che lei sia una persona veramente eccezionale.
In queste poche righe e' riuscito ad essere tanto esaustivo e chiaro quanto immancabilmente ironico.
Non mi fraintenda, per carità, ma ha un modo di scrivere che mi diverte molto (ho letto anche tutte le risposte che da sul sito).
Se non fosse così lontano, e se non fosse di disturbo ovviamente, mi piacerebbe anche fare una chiacchierata di persona, e sicuramente riuscirei ad approfittare di qualche altro prezioso consiglio che lei sicuramente saprebbe darmi.
Ho riletto un paio di volte la sua mail. Lei mi ha parlato di India, Madagascar e Sri Lanka che, pur riconoscendone l'indiscussa l'importanza dal punto di vista gemmologico, in realtà non sarebbero tra le mie prime scelte.
Maggiormente accattivante sarebbe l'ipotesi Brasile, dove l'ambiente e la possibilità di allargare gli orizzonti umani e "paesaggistici" potrebbe interessarmi molto di più.
Per un ragazzo di 28 anni lei può capire l'ovvia preferenza.
Poi mi ha parlato di medi e lunghi periodi di permanenza, accennandomi ad Australia e Messico.
Ed effettivamente devo dirle che pur non conoscendo il mio grado di sopportazione lontano da casa oltre un mese, devo dire che sarei affascinato anche da queste possibilita'.
Il Messico ho avuto modo di conoscerlo quest'estate e mi è piaciuto tantissimo (ma so che ovviamente non è la stessa cosa che andarci a lavorare) e poi avrei modo di conoscere, professionalmente parlando, la patria dell'opale di fuoco e, perché no, dell'ambra verde tipica.
L'Australia, invece, mi ha sempre affascinato a prescindere e, se proprio devo farle una confessione, il mio vero sogno nel cassetto (irrealizzabile davvero) sarebbe proprio quello di lavorare come consulente per una miniera di diamanti rosa, magari proprio ad Argyle!
Accantonando i sogni impossibili, volevo chiarirle che il mio desiderio sarebbe proprio una lavoro di consulenza per terzi piuttosto che un investimento economico a fini commerciali che, posso immaginare, racchiuderebbe il serio rischio di farmi finire come un "gemmobarbone".
Lei crede che inviando un curriculum alle ambasciate da lei consigliatemi, e dei Paesi che mi affascinano, potrei avere qualche possibilità?
In ogni caso penso che cosi farò, e, in verità, quello delle ambasciate era una cosa a cui non avevo mai pensato.
La smetto di annoiarla oltre, anche se avrei altro e altro da chiederle ancora, sperando che se ne avessi bisogno ancora mi darà possibilità di bussare ancora alla sua porta.
Ringraziandola vivamente per i suoi suggerimenti, e aspettando con solita ansia una sua risposta a questa mia mail. le auguro un ottimo proseguimento.
Antonio
Salve, Antonio
ben lieto se riuscissi a evitarle o almeno ad ammorbidirle qualche problema, vorrei anticiparle un paio di regole per eventuali, futuri rapporti:
niente più ansie, che non sono roba da professionisti, e nemmeno più complimenti, per non sprecare un sacco di tempo in reciproci salamelecchi. :-)
OK?
I Paesi che le ho elencato offrono opportunità diverse, ma sia chiaro che non le regalerebbero (non le regaleranno) proprio nulla, tranne forse una corroborante dose di calore umano in Messico, in Brasile e in Australia.
Ma dovendo organizzare un'attività in proprio non credo che avrà molto tempo e magari nemmeno tanta voglia per gioirne gli aspetti più piacevoli, a prescindere dalla sua età.
Attività in proprio, ripeto, perché dubito che ci siano molti interlocutori disposti ad affidarle i capitali necessari per degli acquisti consistenti.
Per quanto riguarda gli aiuti delle nostre autorità diplomatiche non s'illuda che facciano il lavoro al suo posto, perché non é questo il loro compito.
Però, e sempre che lei non chieda la luna nel pozzo, saranno utilissime per indirizzarla e assisterla presso i locali, competenti uffici.
Previa attenta ed esaustiva ricognizione di leggi e regolamenti la cui PREVENTIVA conoscenza é semplicemente essenziale.
E per favore NON si aspetti che l'ambasciata s'impegni per lei quale agenzia del lavoro o, peggio, chiedendo dove comperare gemme a buon prezzo da rivendere in Italia:
per lei sarebbe già un incredibile colpo di fortuna se potessero indicarle qualcuno del settore interessato ai mercati nostrani, ma più che di una remota ipotesi si tratterebbe di un sogno.
Un ingenuo sogno.
Quanto al "gemmobarbone" si ridurrebbe tale chiunque, acquistate le amate gemme, se le tenesse poi ben care, covandole con cura e rimirandosele come collezione invece di destinarle a una professionale transazione commerciale:
l'ho già visto accadere… :-)
Alla prossima.
E si ricordi che rispondere alle domande NON mi annoia, ne tantomeno a quelle riguardati ipotesi di lavoro!