- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2458
Il valore delle gemme acquistate su eBay
Salve, forse non sono il primo a chiedere, ma ero molto curioso di avere delucidazioni riguardo alle pietre in vendita nel comune ebay,
Qualche giorno fa per caso, ho notato le pietre e per curiosità decisi di acquistarne un paio, non ero interessato alla bellezza in se, pensavo addirittura a un grezzo essendo interessato solo alla pietra, ma viste le gemme a un prezzo davvero irrisorio (io ho pagato in media 1 euro e senza nemmeno le spese di spedizione) ho deciso di provare, consapevole che cmq sarebbero state quel che sono (a dalle foto nn parevano nemmeno gran che:
eccone una http://www… ma mi sono ricreduto una volta arrivati, le pietre mi sono molto piaciute, e fatte vedere a 2 orafi e gioiellieri (questi ultimi che però non sapevano dirmi molto), entrambi hanno autenticato le gemme e fatto valutazioni molto positive (tra i 50 e i 100 euro per quella nel link).
Volevo sapere, cosa cambia dalla gemma che ho acquistato io e quelle normalmente vendute nei negozi?
Buona sera, Danilo
sono contento con e per lei se l’acquisto l’ha soddisfatta ed entusiasmata, perché spero che con questo primo passo lei entri nella famiglia dei “gemmofili” impenitenti che mirano alla bellezza “tout court“ dei soggetti che scelgono.
Non saprei proprio cosa dirle a proposito delle mirabolanti valutazioni che le avrebbero dato i due concittadini gioiellieri, ma le faccio presente che soltanto il taglio di una gemma (in Italia, a forma di cabochon) costa fra 25 e 35 €,e in previsione di un successivo rapporto lavoro.
E se invece di un cabochon (una forma arrotondata, senza faccette, che non presuppone alcuna applicazione di leggi dell’ottica)) lei optasse per un taglio a faccette, il costo potrebbe salire ulteriormente, insieme a un maggior “spreco” di materiale dal grezzo originario.
Quanto alla differenza fra un acquisto in negozio oppure su eBay io sono incondizionatamente per il primo, ovviamente nel caso di esemplari di valore e non invece di semplice materiale didattico per i miei corsi.
In negozio ho la possibilità di scegliere, confrontare e controllare le gemme disponibili, senza contare che il negoziante mi offre una garanzia e una competenza personali che rimarranno nel tempo un valore aggiunto di NON secondaria importanza.
Comperando in rete e per di più in recondite contrade si scommette “al buio”, sperando in bene:
o la va o la spacca, insomma, e questo potrebbe anche essere divertente per “investimenti” col rischio di qualche euro, ma il capitale giocato DOVREBBE rimanere a livelli assolutamente modesti.
Perché in tema di gemme i trattamenti cosmetici applicabili (e applicati…) spaziano fra un quasi innocente make-up ad alterazioni che sarebbero vere e proprie truffe.
Concludo con una precisazione che mi sembra opportuna:
anche a casa nostra ci sono siti che offrono cristalli economicamente interessanti e, non di rado, selezionati anche tenendo in debito conto la correttezza delle simmetrie.
Non direi che abbiano prezzi superiori, ma in ogni caso offrono precise clausole a tutela dell’acquirente, come previsto dalle recentissime disposizioni in materia di vendite a distanza.
A buon intenditor poche parole, OK? :-)