Varie

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2476

Oro direttamente dai minatori: quanto vale e come venderlo?

 

Ciao

sono Claudio ci siamo isti sabato scorso, grazie per tutte le informazioni.


Ho trovato su internet degli annunci di gruppi di minatori che vendono polvere d oro e lingotti a circa 20.000 - 25.000 al kg


possono essere cose valide?

Inoltre se uno comprasse 1/2 kg d oro in lingottini, riesce a rivenderlo immediatamente?


grazie

Claudio

 

Ciao, Claudio

 

si, potrebbero, ma le incognite, soprattutto per te, sarebbero parecchie.

 

a  -  é davvero oro?

b  -  che titolo ha?

c  -  quali altre sostanze ha insieme (cambia il costo dell'affinazione)

d  -  a quanto lo si rivenderebbe?

 

eccetera.

 

E non essendo il tuo mestiere, rischi di brutto una truffa papale papale,

 

Oltre a una denuncia per contrabbando, riciclaggio e commercio senza licenza.

 

Ciao.

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2727

Vorrei un libro che indichi i luoghi e i metodi di ricerche di pietre preziose o anche oro....

vorrei un consiglio da voi su un libro che indichi i luoghi e i metodi di ricerche di pietre preziose o anche oro....
andrebbe bene anche un libro antico magari,,, un libro scritto per i cercatori d'oro del far west... anche se è ottimo anche un libro sulle tecniche moderne di ricerca/estrazione

grazie molte
arrivederci

 

Buon giorno, Pietri

 

Oro e gemme si ottengono in due tipi di giacimento:

le miniere vere e proprie e i depositi secondari (sabbie e ghiaie di antichi fiumi, per esempio), ma in Italia sarebbe il caso di considerarne anche altri due:

 

le casse di un partito politico...

e, soprattutto, i sotterranei del vaticano e relative succursali.   :-)

 

Ma per una ricerca "old style", digitando "gold recovery" oppure "gemstone searching" in un qualsiasi motore di ricerca salteranno fuori testi a dozzine, naturalmente in inglese.

 

I testi "storici", da quelli relativi ai famosi "gold rush" della California, dello Yukon o del Klondike in poi sono appetibili soprattutto per le divertenti e fantasiose "informazioni" che contengono, ma non sono certo la base ideale per acquisire una cultura tecnica.

 

In ogni caso, ricuperato il minerale "madre" dal quale ottenere l'oro e le gemme ricercate, si tratta di operarvi una separazione efficace, possibilmente rapida ma soprattutto economica.

 

A seconda del tipo di materiale da trattare quindi si adotterà uno dei vari metodi disponibili:

meccanici (lavaggio, gravità), chimici (cianurazione, amalgama), o addirittura visivi, quando il materiale ricercato abbia aspetti tipici e dimensioni sufficienti.

 

Naturalmente é possibile che per lo stesso materiale si impieghino metodi diversi, in passaggi successivi.

 

Per fortuna abbiamo anche noi, in Italia, degli appassionati cercatori hobbisti, e uno di questi (Zappetta gialla, gentile e disponibile) pubblica una marea di notizie sul suo sito:

 

http://www.minieredoro.it/

 

che le consiglio vivamente di consultare.

 

E, se crede, le direi anche di procurarsi il testo scritto da un pioniere della ricerca dell'oro nel nostro Paese, il geologo dottor Pipino:

un eccellente, ricchissimo testo che Zappetta Gialla cita ripetutamente, e che potrebbe diventare il suo breviario... aureo.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2682

Vorrei avvicinarmi al mondo delle pietre piu' precisamente al taglio e sfaccettatura,

Buongiorno, le scrivo perche' vorrei avvicinarmi al mondo delle pietre piu' precisamente al taglio e sfaccettatura.


Premetto che nn sono del mestiere ma a quanto o capito a parte lo studio ci vuole un buon maestro e sopratutto una buona manualita'.


Vista la mia eta' 31 anni e il fatto che in italia nn ci sono molte scuole o corsi per la lavorazione delle pietre, vorrei andare direttamente nelle localita' con maggiore lavorazione di pietre anche perche' hanno costi di vita piu' bassi, Anversa, Amsterdam, Tel Aviv, India, Sri Lanka, ovviamente lasciando il mio lavoro in fabbrica.


Lo farei principalmente per apprendere questa arte, ma anche per vedere nuove culture, visto che il mio baget e' limitato sceglierei l'india, il problema che nn so' come muovermi , io visto gli stipendi che hanno  prenderei lezioni da qualche maestro, anche se la lingua nn mi aiuta.


Vorrei contattare qualche italiano che vive in India, ma su internet nn c'e' molto,


vista la sua esperianza sia come gemmologo e visto tutti i luoghi che a potuto visitare mi darebbe un suo consiglio, come posso misurarmi a tagliare delle pietre per vedere se valgo qualcosa se nessuno mi da'  la possibilita' di provare?


e' un'arte che si puo' apprendere, o devi essere per forza un extra terrestre?


Mi piacerebbe visitare un luogo nuovo ad esempio lo SRI LANKA ma tornare a casa dopo un anno o due e aver appreso qualcosa di utile.


Spero nn mi prenda per un pazzo, ma mio nonno mi diceva sempre che la "pratica batte la grammatica" e anche se nn e' propio cosi' nn sbagliava molto.


Spero in una sua risposta o consiglio, anche perche' nn mi fermo finche' nn mi metto alla prova, scusi per tutte le cose stupide che ho scritto, buona giornata e grazie.

 

 

Buon giorno, Giuseppe

 

premesso che lei NON ha scritto cose stupide, nella sua e.mail ho apprezzato in modo particolare tanto la voglia di mettersi alla prova, quanto il desiderio, anzi direi il bisogno, di allargare i suoi orizzonti.

 

Ma se potesse parlarne con il saggio nonno, questi le direbbe innanzitutto di fare BENE i suoi conti PRIMA di fare scelte tanto impegnative quanto arrischiate!

 

Lasciare un lavoro in fabbrica, oggi, con l'aria che tira?

 

Solo se la sua fabbrica avesse prospettive del tutto negative, perché le faccio presente che nel suo caso non si tratterebbe solo di imparare i taglio, ma di trasformarlo poi in un'occupazione dalla quale trarre i mezzi per vivere... se ho capito bene...

 

Come dipendente?

Se lo scordi, direi, perché il settore é in crisi come e più di tanti altri.

 

Come imprenditore?

In Italia no di certo, salvo il caso possa farlo a costo zero nel cortile di casa, e magari in modo semi-clandestino!

 

Il mestiere come tutti i mestieri si impara...

 

Ma conoscerne le basi, differenziarsi e specializzarsi in tagli diversi e poi disporre tanto del materiale grezzo quanto dei compratori (paganti!) per il prodotto finito é il segreto del successo (pur se non della felicità  :-) ma il tutto non é certamente a portata di mano.

 

Nè, tantomeno, SUBITO.

 

Quanto alle mete da agognare, oltre a farle presente che la lingua sarebbe NON importante bensì ESSENZIALE, le suggerirei di scegliere intanto se dedicarsi ai diamanti (Anversa) oppure alle pietre di colore (Sri Lanka e soprattutto Bamgkok).

O a entrambe, impiegando otto o dieci anni in India, per esempio a  Mumbay per i diamanti, e a Jaypur per smeraldi e altre pietre di colore:

se la sente?

 

Per i contatti lasci perdere Internet, che é roba (quasi esclusivamente) per hobbisti, e contatti le nostre rappresentanze diplomatiche per conoscere IN ANTICIPO le leggi locali in materia di residenti stranieri.

 

Se lei fosse comodo a Roma anche le ambasciate dei Paesi prescelti le sarebbero utili, ma le loro documentazioni sarebbero quasi certamente e quasi esclusivamente in lingua inglese.

 

In compenso sapere PRIMA da che parte tiri il vento le eviterebbe il rischio d'essere rispedito a casa a metà della favola per trascorrenza dei termini relativi a un visto di soggiorno non adeguato.

 

In Italia potrebbe invece optare per corsi di primo tempo, decisamente più adatti a un impegno di tipo hobbistico, ma certo meno impegnativi dal punto di vista  economico...

 

E che comunque le darebbero l'infarinatura tecnica per capire se questa possa essere la meta di un domani professionale.

 

Auguroni.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 2471

Mi piacerebbe fare uno stage all'estero, secondo lei bastano le competenze che ho acquisito? - 2 -

Gent. PROF. mi piacerebbe l'estero per imparare la lingua, ma soprattutto perchè mi piacerebbe allargare le vendite di pietre nei Paesi più ricchi...


In realtà mio padre si occupa di questo ma si limita a restare nel suo centro!


Comunque secondo lei come posso fare per fare uno stage?


Mi presento - mando un curriculum - non so proprio come iniziare..


Premetto con mio padre per ora non mi va di lavorare - abbiamo idee diverse ...


Comunque speriamo che passo l'esame il 9 marzo in primis, poi vediamo...


Però mi faccia sapere qualcosa.

La ringrazio molto


Bernardo

 

Buona sera, Bernardo

 

calma e gesso, si dice in certi casi!

 

Ammiro e apprezzo l'entusiasmo che lei manifesta, ma con i dettagli elencati direi che piuttosto di uno stage per lei sia raccomandabile una bella vacanza di studio... esplorativa!

 

Intanto perché per impratichirsi gemmologicamente all'estero lei dovrebbe GIA' conoscere la lingua, altrimenti i suoi progressi sarebbero molto, molto lenti.

Nella migliore delle ipotesi, ovviamente.

 

Poi, cosa intende lei per "Paesi più ricchi"?

E, soprattutto, quali e perché?

 

Se me ne indicasse qualcuno (di convincente) verrei anch'io con lei, e le assicuro che sarei uno stagista perfetto...

Perfetto e tra l'altro ben disposto a fare il gemmovenditore "offshore".   :-)

 

Nulla di strano né di drammatico nella differenza d'idee col genitore, a patto che fra voi due ci siano rispetto e libertà reciproci.

 

Ma le consiglierei caldamente di contattare i fornitori di suo padre, o di farli contattare da lui, per ipotizzare quegli stages a cui lei sembra tenere tanto.

 

Non s'illuda a proposito dei risultati, ma in ogni caso avrebbe migliori chances che non inondando di curriculum le scrivanie dei pietrai di mezzo mondo...

 

Scrivanie che già traboccano di richieste analoghe e relative documentazioni.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Varie
  • Visite: 3119

Volevo sapere se con la laurea in geologia posso esercitare da subito la professione di gemmologo.

Buonasera, sono un geologo che nel proprio ordinamento di studi a sostenuto esami di mineralogia, geochimica e petrografia, e mi piacerebbe sfruttare gli insegnamenti acquisiti sperando di poterli trasformare in lavoro.


Volevo sapere se con la laurea in geologia posso esercitare da subito la professione di gemmologo.


La ringrazio anticipatamente.

Carlo

 

Buona sera, Carlo

 

con la laurea in gemmologia, e anche senza, può certamente esercitare "fin da subito" l'attività che l'affascina...

 

Ma che lei "possa" (legalmente parlando) non significa necessariamente che lei "sappia" farlo in pratica con la necessaria e opportuna sicurezza diagnostica.

 

Gli esami da lei sostenuti attingono senza dubbio la professione, ma sono solo alcune delle tessere del mosaico professionale che lei dovrebbe comporre PRIMA di iniziare l'attività...

 

E le faccio presente che se avrà la pazienza di leggere le risposte precedenti si renderà conto che ci sono davvero molte ipotesi che sarebbero da scegliere e quindi da perseguire:

 

con lo scrupolo e l'umiltà del professionista che, in ogni caso, saprà di dover acquisire (e poi privilegiare) specializzazioni diverse.