- Categoria: Varie
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3224
Tesi sulle gemme o sulle certificazione: suggerimenti?
Buongiorno Gianfranco,
spero che il maltempo non abbia colpito voi in modo tanto grave da quello che
posso apprendere dai giornali e quindi spero prima di tutto che li le cose
vadano meglio rispetto a Vicenza.
Finalmente dopo varie peripezie sono riuscita a portare l'argomento della mia
tesi alla mia professoressa che ha accettato di buon grado il tema trattato.
La ringrazio infinitamente per il suo consiglio che mi ha permesso di centrare
l'obiettivo:
una tesi interessante e magari anche utile!
Dunque, per l'argomento la mia prof. è stata ben contenta di trattare con me
la storia delle norme e delle regole riguardanti i preziosi, parlando anche di
certificazione e portando come esempio di analisi la kunzite o la
morganite...
Adesso devo iniziare dalla stesura dell'indice... che inizierò però solo dopo il prossimo tostissimo esame!!!!
Ecco quello le le sto per chiedere mi mette un pò in imbarazzo ma visto che
nella precedente mail si era dichiarato disponibile ad indicarmi alcuni testi
per la mia ricerca... beh... io le sarei porprio infinitamente grata se
potesse indirizzarmi su alcuni titoli.
Ringraziandola in anticipo
le auguro una buona giornata
Valentina
Buona sera, Valentina
grazie, a Valenza siamo rimasti abbastanza all'asciutto, e adesso che conosco la portata dei danni mi spiace davvero molto per gli amici di Vicenza e provincia.
Superato il "tostissimo esame" sono sicuro che lei si impegnerà a fondo per fare un bellissimo lavoro...
L'analisi di kunziti e morganiti non presenta particolari difficoltà, e l'ideale sarebbe poter utilizzare anche un microscopio orizzontale a immersione.
Quanto ai titoli di testi gemmologici le consiglierei:
1 - Gemme, di R, Webste, ed. Zanichelli
2 - Gemmologia Tecnica, di V. Rolandi e S. Cavagna, ed. Gold
3 - Gemmologia, di S. Cavenago-Bignami, (3 volumi) ed. Hoepli
Il primo é ancora in catalogo, e gli altri due potrei procurarglieli io:
il Cavenago é per metà enciclopedia e per metà romanzo storiografico della "mamma" della gemmologia italiana.
Ne ho trovato un paio di copie in ottime condizioni, e a prezzo ridotto, sul mercato dell'usato.
Infine, per la storia e i dettagli delle "Norme" gemmologiche nulla di meglio che contattare velocemente il prof. Pio Visconti, che mi legge in copia.
Oltre a essere uno degli estensori delle medesime, in sede UNI, per ora é recluso in una clinica per ridurre i postumi di un antico incidente d'auto...
é quindi probabile che abbia il tempo sufficiente per rispondere alle sue certo numerose e appropriate domande.
Probabilità che scenderebbe immediatamente verso lo zero non appena l'impegnatissimo amico ritornerà all'ovile del suo laboratorio valenzano.
Naturalmente io resto a tiro per quanto posso io, e nel frattempo le auguro buon lavoro.