- Categoria: Strumenti
- Visite: 3276
Scegliere testi e strumenti
Mi scusi ma sono sempre io :-)
Potrebbe consigliarmi dei buoni testi di Gemmologia, piu’aggiornati di quelli che ho
(Introduzione alle gemme) del 1978 e
(Gemme e gioielli) di Claude Mazloum e Carlo Cumo,del 1996.
E sempre se non esagero gli strumenti indispensabili,per osservare le gemme,in pratica i piu’usati per determinare le loro caratteristiche, io possiedo soltanto una lente a 10 ingrandimenti,alcune pinzette o morselle, parecchie pietre che colleziono,un calibro a fori e tantissima voglia di imparare!
La ringrazio di tutto il tempo che mi dedicherà con piacere,perché si vede che lei lo fa per passione.
Grazie ancora e auguri per il suo ottimo sito.
Ce ne fosse di gente come lei, non sa quanto l’ammiro. Ancora grazie,
Roberto.
Buon giorno, Roberto
grazie per i complimenti, intanto, e mi scuso per il ritardo nella risposta:
ero fuori per un corso, e sono rientrato solo questa notte.
Nella sezione "biblioteca" potrà trovare una breve recensione di vari testi, ma il più aggiornato rimane "gemmologia tecnica".
Costa quasi 50 E (+ la spedizione), ma li vale tutti.
Se non lo trova potrei procurarglielo io.
Sempre nel sito troverà l’elenco degli strumenti da utilizzare, con relativi commenti.
http://www.gemmologia.net/articoli_tecnici/strumenti/strumenti_essenziali.php
Da notare come, a parte i sensori per diamanti, o il rifrattometro che é dedicato solo alle pietre di colore, tutti gli altri sono di uso comune fra le due famiglie.
La vera distinzione, volendo, é quella fra apparecchi
per identificare le diverse famiglie, magari discriminandole da sintetici e imitazioni, e quelli per attribuire, poi, un livello qualitativo ai diversi esemplari.
Le "osservazioni" stanno giusto nel mezzo.
La spesa impegnativa é quella del microscopio gemmologico,
ma si possono trovare combinazioni interessanti anche
in un buon usato.
Auguri per la passione che abbiamo in comune.