- Categoria: Strumenti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3489
Tra microscopio a ingrandimenti fissi e a ingrandimenti zoom quale scegliere?
Buon Giorno Signore
Chiedo info di microscopio , che defrenza e tra microscopio ingrandimenti fissi e
ingrandimenti zoom ?
io voglio comprare un microscopio portatile di Gem-A
questo ha ingrandimenti fissi e fino per 60 , guarda le foto
uno mi dice ingrandimenti fissi no va bene ,
con lo zoom e va bene
io no posso capire e dicidere, perfavore aiuta mi
grazie
Buona Giornata
Irfan
.
Buon giorno, Irfan
il microscopio che lei ha fotografato mi sembra poco più di un giocattolo…
Però ha un buon sistema di campo scuro e, cosa interessante, la possibilità di staccare l'ottica dal gruppo-base.
Se il prezzo non superasse i 100/120 € si potrebbe anche comperate, soprattutto per usarlo solo di tanto in tanto.
Ma per impiegarlo con maggiore frequenza é invece indispensabile un test diretto della resa e della qualità ottica,
nonché delle condizioni meccaniche dello strumento.
Quindi, ottica zoom o a ingrandimenti fissi?
Le ottiche zoom:
+ a sono MOLTO comode per riempire tutto il campo osservato
con il dettaglio dei particolari significativi…
- b hanno un sistema di lenti mobili piuttosto soggette
a infiltrazioni di polvere, poi molto difficili da rimuovere,
- c non sempre offrono il massimo della nitidezza e
del micro-contasto.
Almeno, NON a tutti gli ingrandimenti.
Le ottiche a ingrandimenti fissi:
+ di solito si trovano su ottimi microscopi "di una volta", usati,
in ottimo stato e a costi ragionevoli e DEVONO essere scelte
SOLTANTO fra i modelli di ottima marca come, per esempio
Olympus, Zeiss, PZO, Leitz, Nikon, Wild
+ A PARITA' DI PREZZO valgono più, come qualità ottica,
dei modelli zoom.
- Prima dell'acquisto DEVONO essere esaminate accuratamente,
perché un uso e una conservazione inappropriata avrebbero
potuto danneggiare lo stato delle lenti e degli oculari, con graffi,
funghi e (fatali) delimitazioni.
- DEVONO essere abbastanza moderne da presentare lenti trattate
con procedimenti correttivi (azzurramento)
In ogni caso ricordi anche che i microscopi per gemmologia:
1 - devono avere un completo ed efficiente sistema d'illuminazione,
tanto in epilluminazione quanto a campo scuro.
2 - Devono avere una meccanica in perfetto stato,
o perfettamente revisionata da tecnici esperti.
3 - NON DEVONO derivare da modelli da biologia, perché
le ottiche in uso avrebbero un campo di osservazione troppo ridotto,
e anche una "profondità di campo" (la zona a fuoco prima e dopo
il punto osservato) troppo ridotta, o magari nulla.
In ultimo, non trascurare la possibilità di un'ottica staccabile dal gruppo-base, perché (magari in un prossimo futuro) si potrebbe montare su di un gruppo base orizzontale, per la microscopia delle pietre di colore in immersione, che é magnifica da usaree molto efficiente nei dettagli osservabili ad alti ingrandimenti.
Spero di esserle stato utile.