- Categoria: Strumenti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3218
Diamanti grezzi come faccio a sapere se sono di ottima qualità?
La ringrazio per il consiglio, cmq se mi dice dove poter acquistare le lampade o il microscopio e la tipologia.
La ringrazio di nuovo.
Buona sera, Bruno
1 - le lampade si "costruiscono usando uno chassis di colore grigio
(ma anche bianco, se necessario) e dei neon che emettano una luce bianca
a 5500K, sotto i quali valutare il colore dei cristalli depositati in una cartina
"bianco-neve".
Inutile aggiungere che lampada normalizzata e lente 10x sono
un binomio semplicemente assoluto.
2 - le bilance sono un dramma, perché quelle portatili "arrotondano"
alla seconda decimale, che non tutti i venditori accettano senza discutere.
E' importante conservare un peso si riferimento, tanto per il controllo
quanto per l'eventuale calibratura.
Quindi le si equipaggia con un kit (che si deve costruire apposta)
per la determinazione della massa volumica, o peso specifico
come si diceva una volta.
3 - Il microscopio si costruisce ANCHE tenendo conto di dove lo si dovrà usare.
Un apparecchio minimale, da portare in giro per il mondo per usi sporadici,
oppure qualcosa di più sofisticato da usare con maggiore regolarità in ufficio
o a casa.
Anche questo apparecchio, perché "renda" davvero dal punto di vista tecnico,
DEVE essere "costruito" QUASI su misura, ovvero dotandolo di accessori
indispensabili ma che normalmente NON si trovano nemmeno nei
microscopi (cosiddetti) "gemmologici"...
Pur scontando il mio estremismo tecnologico, quando importavo e distribuivo
il meglio delle attrezzature per l'analisi di gemme sostenevo che "chi fa le cose
NON le usa", ma almeno riuscivo ancora a far eseguire le modifiche che
l'esperienza mi suggeriva come indispensabili.
Ora, deluso dalla fuga di artigiani capaci e magari disponibili a prezzi
ragionevoli, preparo di tanto in tanto qualche apparecchio soprattutto
per miei allievi.
Ma solo dopo averne studiato insieme numerosi dettagli.
4 - In commercio si trovano poi lampade UV a onda lunga, con relativo box,
e polariscopi di semplice uso, entrambi di basso costo, che é opportuno
avere sempre a portata di mano.
Provi a chiedere alla ditta MDM di Milano, che qualcosa dovrebbe avere.
5 - Indispensabile poi una punta con scheggia di corindone per "grattare"
la superficie dei grezzi prima di osservarli al microscopio, onde evitare
di comperare un'imitazione ricoperta con diamante depostovi per
vaporizzazione.
Anche questo semplice ma indispensabile accessorio é facile da costruire,
tempo permettendo, partendo dalle schegge di un rubino o di uno zaffiro
sintetico assassinati a martellate.
Quanto sopra presuppone comunque che lei conosca teoria e pratica per l'uso di tali apparecchiature, perché anche il semplice "tester" che riconoscerebbe il diamante dalle sue numerose imitazioni potrebbe dare indicazioni facilmente equivocabili.
Auguri.