- Categoria: Strumenti
- Visite: 2542
<i>Cerco microscopio stereozoom con ottica molto luminosa e</i>
La luminosità delle ottiche per microscopia è un elemento
certamente secondario, almeno in confronto a parametri quali la nitidezza,
il micro-contrasto, la correzione delle aberrazioni ottiche, eccetera.
E ciò in considerazione dei moderni apparecchi (macchine fotografiche
e telecamere) in grado di riprendere anche in condizioni di luminosità
particolarmente ridotte.
Il "terzo occhio" è un’uscita con attacco / attacchi per ripresa,
verso il quale si devia uno dei due percorsi ottici del microscopio (del
m. stereo, naturalmente).
Diversi fornitori offrono equipaggiamenti di questo tipo, che si differenziano
per l’estensione dell’escursione zoom, per l’ampiezza del campo
di ripresa, e per la disponibilità di dotazioni accessorie.
Per le riprese al microscopio non ci sono (non ci sarebbero) problemi.
Fotocamera a parte, naturalmente, perché:
1 - se l’apparecchio è leggero, è possibile utilizzare un
microscopio binoculare,
2 - ma se impiegasse una Canon D 60, una Nikon D1 o un apparecchio di formato
superiore, sarebbe imperativo l’impiego di un’ottica trinoculare, in grado
di sopportarne la massa.
I risultati migliori si ottengono (o, meglio, abbiamo ottenuto noi) con
fotocamere a ottica intercambiabile, sulle quali l’intero microscopio prende
il posto dell’obiettivo.
Le foto con apparecchi a ottica fissa, sia convenzionali, sia elettronici,
comportano un ulteriore, inutile passaggio dell’immagine attraverso strati
di vetro e di aria, e conseguente diminuzione di contrasto e nitidezza.