Egregio signor lenti,
Tema che oggi mi pongo sono le tormaline, pietre semi-preziose che senza dubbio sono una delle famiglie gemmologiche che possiede una più vasta gamma di colorazioni, dalla magnifica colorazione verde smeraldo delle pregiatissime cromo-tormaline e dal rosso rubino di alcune rare rubelliti, al magnifico blu zaffiro di alcune rarissime indicoliti.
Inoltre ci sarebbe anche la varietà incolore, l'acroite, a sua volta rarissima se totalmente priva di colore.
Le è mai capitato materiale di questa colorazione?
Costando molto, questo materiale è di difficile reperibilità, sa a chi potrei rivolgermi?
A Bologna mi è stata proposta una bella gemma di crisoberillo giallo da 4 carati circa al prezzo di X0 euro per carato, non le sembra poco per suddetta varietà considerando che aveva una colorazione piacevole, era pulita, e da quanto ricordo anche bel taglio?
C'è un nuovo arrivato che ho visto alla fiera: il demantoide del Madagascar, veramente molto bello per la sua grande brillantezza.
Ho visto anche delle alessandriti, di qualità che non mi piaceva molto, alcune erano belle ma ovviamente di prezzo non basso.
Inoltre ritengo che per l'acquisto di una gemma che abbia un cambio di colore (come zaffiri, granati, diaspri e fluoriti) bisogna avere tempo e soprattutto disponibilità del venditore per potere vedere il colore alla luce del sole (le luci utilizzate per vedere il colore e anche quindi il cambio secondo me falsano un po' ) e alla luce a incanscenza poichè il luogo ben illuminato della fiera con luce spesso incandescente, non permette di vedere con una torcia il cambio in modo adeguato.
Mi è stata offerta una gemma tonda da 11 punti della quale il venditore ha detto che aveva il più bel cambio tra le gemme che abbia avuto al prezzo di XX0 euro che non mi sembra poco, ma mi dispiace che non abbia potuto ammirarla come si deve, un po' per le piccole dimensioni che però mi vanno bene, e soprattutto per quella dannata luce di cui parlavo sopra.
Lei personalmente che ne pensa?
Ho visto anche la morganite, ma di colore non molto intenso anche se non trattate.
In una e-mail che ho visto sul suo sito diceva che aveva delle morganiti stupende, che prezzo hanno? Sono trattate?
Ho visto anche una benitoite da 0,32 ct al prezzo di XX0 euro che mi sembrava molto bella (credo che lo fosse veramente), che ne pensa?
Infine la tormalina gialla, è una varietà pregiata?
Costa molto (considerando che è anche molto bella dalle foto che ho visto)?
Il dottor XX che quando l'ho conosciuto aveva le più belle tanzaniti della fiera, ma quest'anno e anche l'anno scorso non c'era al mineral show con mio grande dispiacere.
Spero di riuscire a contattarlo, ma comunque sono in contatto con un amico che me l'ha presentato quella volta e quindi vedrò.
Grazie di nuovo.
Distinti saluti.
Lorenzo.
Salve, Lorenzo
mi sono permesso di fare un collage con le sue ultime due e.mail, visto che riguardano entrambe la visita al Mineral Show, e di sforbiciare i suoi complimenti che sono ormai superflui... :-).
Condivido il suo entusiasmo e la sua ammirazione per le tormaline, anche se non userei tanti superlativi:
per fortuna non sono poi troppo rare e quindi hanno prezzi tutto sommato abbordabili anche per esemplari di buona dimensione.
Ne ho diverse in collezione, naturalmente dei vari colori e forse ho anche l'acroite (non ho ancora finito di catalogarle tutte, e credo che non finirà mai...) che però come tutte le gemme incolori non mi entusiasma particolarmente.
Quarzi e diamanti esclusi, ma solo per le stupende inclusioni che sovente presentano.
Le raccomando però di eliminare quel "semi-presiose" dal suo vocabolario perché é un termine improprio e soprattutto ingiustamente riduttivo.
Anche per la tormalina gialla che, pur se (relativamente) abbondante, ha una dignità del tutto pari a quella delle sorellline dai colori più rari.
Dei prezzi che le sono stati proposti penso quanto segue:
a - gli esemplari li ha visti lei, e io no, quindi niente giudizi;
b - si tratta di SINGOLI pezzi, quindi suppongo destinati alla sua collezione:
se le piacciono e se é disposto a sborsare la pecunia richiesta li prenda pure.
Se invece intendesse farne commercio dovrà farsi un'esperienza e "un occhio" con pazienti ricerche e confronti fra vari fornitori, oppure incaricare qualcuno come me di cercare quanto le serve comperando "al meglio"...
Ma per reperire i singoli pezzi che le mancano nulla di meglio che cercarli, o prenotarli, presso uno dei tanti espositori delle varie fiere, dove si rassegnerà a usare luci a incandescenza le cui temperature di colore sono sempre troppo varie.
Oppure a dotarsi di una sua lampada portatile.
Non conosco ancora il granato demantoide del Madagaskar, che potrebbe essere uno dei prossimi acquisti, e intanto la informo che la morganite ha un delicato colore rosa, NON MOLTO INTENSO, magari indotto artificialmente.
E non posso dirle i prezzi delle mie semplicemente perché non li registro, non li ho mai registrati per evitare poi la tentazione di venderle.