- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 1913
Ohibò, che razza di domanda...! (2)
Mi dispiace davvero di esserle apparso poco gentile, essere gentile e rispettoso é la cosa alla quale tengo di più e fallire sulle basi é per me un grande dolore; le chiedo umilmente perdono.
Le ripeto la domanda: mi vuol suggerire, per cortesia, se e come si può trovare in natura un cristallo giallo (di zolfo?) su di una base, una pietra, un sedimento, di colore scuro ( marrone ?, nero? grigio scuro?).
Capisco che per un esperto come Lei questa mia domanda possa sembrare brutta, sciocca, insensata, ma se avessi avuto anche pochi elementi in materia non avrei avuto la necessità di rivolgermi ad un esperto, non Le pare?
La ringrazio e La saluto, Andrea.
Buon giorno, Andrea
guardi che lei non ha proprio NIENTE di cui scusarsi, perché io mi riferivo alla MIA gentilezza, alla quale lei si appellava... :-)
Ciò premesso, in natura vi sono decine di cristalli gialli, dallo zolfo* alle tormaline, dai corindoni ai berilli, che si possono trovare su una grande varietà di matrici:
dalle quarziti ai marmi di Carrara, di colore chiaro (o bianco) fino ai graniti più scuri.
E per complicare ancora le cose, ci sono cristalli (caso classico, i quarzi ametista) che si trovano all'interno di formazioni particolari, i "geodi", che sono formazioni rocciose cave e letteralmente tappezzate di splendidi esemplari perfettamente formati.
La "buccia" dei geodi é, di solito, scura e tendente al verdastro, con un'intercapedine grigia o biancastra, che é la base sulla quale si sono cristallizzati i quarzi di cui sopra.
Spero d'averle fornito gli elementi che le servivano, e sono a sua disposizione per altri dettagli.
Cordialmente.
Gianfranco.
P.s.
Lo zolfo, oltre che in magnifiche formazioni cristalline (anche di notevoli dimensioni) si trova anche sotto forma amorfa, in grandi giacimenti sotterranei di origine vulcanica.