- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2406
Un rubino da utilizzare secondo i dettami della medicina orientale.
Buonasera sig. Gianfranco,
la premessa è che sono sostanzialmente a digiuno in questo campo e quindi le domande che le porrò saranno piuttosto sciocche.
Le indico due link, questo il primo: XXX, questo il secondo XXX.
Nel primo vi sono delle pietre grezze (rubini) solamente lucidate (48 euro 100gr), nel secondo vi è un rubino cabochon di ca. 12 carati (è una inserzione in ebay ed è già stato acquistato per 27 euro, ma vi è un’altra inserzione di una pietra simile), la descrizione non è scarnissima ma obiettivamente da profano non so cosa pensarne, la foto che utilizzano anche per l’attuale inserzione che scadrà domani sera è identica a quella impiegata per quella già scaduta...
Vorrei chiederle se in base a quanto dichiarato i costi sono equi e cosa ne pensa in generale, siccome mi sto interessando alla medicina orientale l’impiego che dovrei farne è a tal scopo.
Grazie per l’eventuale gentile risposta.
Buona sera, Marco
guardi che ben raramente le domande sono sciocche, mentre sono le risposte sciocche che sono ben più frequenti. :-)
Normalmente non visito i siti che mi segnalano i navigatori:
per mancanza di tempo, per impossibilità di motivare un giudizio adeguato... e anche per il fastidio che mi procurano la maggior parte delle descrizioni che accompagnano in particolare le gemme!
(il rubino "sangue di piccione", per esempio).
Con lei ho però fatto un’eccezione, incuriosito dall’accenno alla medicina orientale (Ayurvedica, vero?):
bene, il corindone (rosso, azzurro, o di qualsiasi altro colore) quando é massivo (non trasparente) é un minerale di scarso valore, tanto che se ne fanno oggetti come soprammobili o portacenere, oppure addirittura macinato per essere impiegato come abrasivo.
Il costo dei campioni che le interessano sarebbe costituito quasi per intero dalla lavorazione e dalla successiva commercializzazione, e se lei frequentasse uno dei tanti mercatini della domenica, o una delle mostre di minerali (Torino, Verona, e altre) a mio avviso troverebbe certo esemplari di maggiori dimensioni a prezzi anche più interessanti di quelli esitati su eBay.
Se invece avesse fretta, le consiglierei di fare un salto a Milano, sotto le volte (appena fuori) della stazione centrale:
c’è un negozio di minerali da rimanere a bocca aperta... Oltretutto, gestito da persone gentilissime. :-)