- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2792
Tanzanite o iolite? Una volta tagliata il meravigliato tagliatore disse che forse si era sbagliato
Buonasera,
innanzitutto complimenti per il contenuto e l’organizzazione del sito.
Sono un collezionista di minerali estetici e le scrivo per soddisfare una mia curiosità...
Alcuni anni fa i miei genitori hanno fatto un viaggio in Tanzania e io, sapendo dell’imminente chiusura delle miniere Merelani Hills al mercato estero, chiesi loro di acquistare un esemplare terminato (ovvero con una cristallizzazione completa) di questa meravigliosa zoisite.
Ovviamente i miei genitori non si intendono di minerali e quindi acquistarono una pietra grezza che, a parte il plecroismo, non presentava alcun interesse dal punto di vista estetico-collezionistico. Quindi, a malincuore, decisi di farla tagliare.
Il tagliatore a cui mi rivolsi, che nel novarese gode di buona fama, una volta vista la pietra, a occhio, mi disse che si trattava di iolite e non di tanzanite.
Una volta tagliata però rimase meravigliato del risultato e disse che forse si era sbagliato.
Comunque, visto che non sono lontano da Valenza, quello che voglio sapere è quanto mi costerebbe far determinare con esattezza se si tratta di cordierite o zoisite.
La ringrazio per l’attenzione concessami e le chiedo scusa per la completa mancanza di sintesi.
cordialmente
Domenico
Buon giorno, Domenico
grazie per i complimenti, ma gradirei anche suggerimenti su quello che le piacerebbe trovare, e critiche su qualcosa che non le fosse piaciuto.
Quanto all’identificazione del suo cristallo, le costerebbe un caffé, nel caso di una iolite, o una bottiglia di vino, se invece si trattasse di tanzanite... :-)
Scherzo, naturalmente, dato che l’identificazione non le costerebbe nulla.
E sarà un piacere conoscerla, ma la prego di telefonare prima perché mi spiacerebbe essere in giro.
A presto.
P.s. Un tagliatore che non ha nemmeno un rufrattometro, né una bilancia idrostatica, sarà anche un buon tagliatore...
ma solo quello!