- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1339
Pietre ornamentali su lavori artigianali in argento: una felice passione... con prospettive
Buongiorno signor lenti.
Sono da sempre appassionato dalle gemme e i gioielli.
Da 15 anni vivo vendendo ornamenti in argento e pietre semi preziose sui mercati, fiere e festival del mio paese, naturalmente oggetti di prezzo contenuto.
Ho comprato tanti libri di gemmologia e faccio tante ricerche sul web, non mi posso permettere un corso per diventare gemmologo, cerco di autoistruirmi.
Vendo specialmente collane girocollo in pietre tagliate a “perlina”, rondelle etc.
La confusione è tanta anche perché i fornitori stessi non sanno tutto.
Per i turchesi le agate etc. tutto chiaro, per i rubini zaffiri e smeraldi giustifico il basso costo del materiale sapendo che sono pezzi piccoli, trattati di bassa qualità insomma.
Da un po di anni è arrivata sul mercato la tanzanite, la pago 3-4 euro al grammo, la chiamano tutti tanzanite appunto ma io penso sia iolite.
Nonostante la natura modesta del mio lavoro, lo svolgo con passione e forte dignità, tengo a conoscere le pietre e a dare una informazione corretta ai clienti.
La ringrazio sin d’ora per l’attenzione, cordiali saluti.
Omar
Buona sera Omar
é sempre un piacere il contatto con chi, oltre ad amarle, studia e sceglie le gemme per utilizzarle… anche se purtroppo NON mi precisa DA DOVE mi scrive! :-)
Tra l’altro le pietre ornamentali (cancelli per favore quell’orrendo “semi-preziose) montate su argento sono state per anni l’oggetto di appassionate e divertenti ricerche in Asia, in particolare in India dove si trovano anche lavori particolarmente raffinati.
Il mio rammarico é che i vari Assessorati che dovrebbero promuovere formazione e promozione di un settore che potrebbe rappresentare una buona occasione di lavoro in realtà fanno la nana nei loro tiepidi nidi a stipendio garantito… :-(
E così ormai solo pochi eroi testimoniano o ricordano con rimpianto le splendide opere in filigrane della Sardegna o di Campo Ligure, tanto per citare un settore che con l’abbinamento di pietre economicamente non troppo impegnative potrebbe avere un rilancio e un’espansione entusiasmanti!
Con consistenti vantaggi per l’occupazione giovanile…
Sospiri a parte, le faccio i complimenti per l’impegno da autodidatta, che però nel suo caso DEVE considerare almeno un minimo di attrezzatura tecnica:
Rifrattometro, polariscopio e bilancia con kit idrostatico.
Iolite e Tanzanite si distinguono facilmente perché hanno caratteristiche fisiche distanti fra loro (tanzanite densità 3,35 e Indici di Rifrazione 1,691/ 1,695 Iolite d. 2,57/2,66 IR 1,540 /1,540 - 1,550.
Però sarei curioso di vedere i campioni di tanzanite da 3 o 4 € al grammo…
Anche perché sono sempre alla ricerca di inclusioni e di caratteristiche interne da fotografare.
Sappia infine che io NON considero modesto NESSUN lavoro né tantomeno il suo che mi appare svolto con passione e correttezza.
Buon lavoro.