- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 3066
In Colombia, e non solo per smeraldi. Eventuali vincoli all’export
sono un giovane appassionato di pietre preziose e visto che tra un mese ho la fortuna di andare a visitare la Colombia volevo sapere se c’erano dei vincoli legali legati all’esportazione del prezioso berillo e all’importazione in Italia (tasse, vincoli eccetera).
Ringrazio in anticipo per le info che sarete in grado di darmi.
marco
Buon pomeriggio, Marco
innanzitutto, auguri per l’incombente 2005, e complimenti per il viaggio in Colombia, che é un Paese bellissimo.
Bellissimo, ma anche pericoloso, soprattutto nelle zone dei garimpeiros, che ormai da anni devono cedere gli esemplari più belli a gente che deve riciclare, lavandoli, i profitti di altri traffici...
A parte questo, la sua domanda (come tante altre simili) é troppo generica, per cui dovrà accontentarsi di un ventaglio (comunque non esaustivo) di risposte ipotetiche.
a - cristalli di valore pari o inferiore a U$ 100:
importazione libera.
b - " di valore superiore:
da dichiarare all’ingresso in uno dei Paesi U.E., presentando le fatture d’acquisto, e pagando poi dazio e dogana,
oppure da far sdoganare a un spedizioniere.
Per l’importazione in Italia le consiglierei di sbarcare in una dogana primaria, Milano o Roma, se intende sbrigare lei le operazioni relative;
in aeroporti di secondo livello é quasi certo che le richiederebbero una perizia di valore, con conseguente aggravio di costi, e prolungamento di tempi.
Ovvio come, se l’importo dell’acquisto é considerevole, la soluzione dello spedizioniere sia di gran lunga la più raccomandabile...
Quanto sopra per quanto riguarda le gemme tagliate che, com’é noto, attirano sempre le fantasie degli interlocutori.
Per i cristalli grezzi, invece, ci sono meno complicazioni.
Di solito...
Buongiorno sig. Lenti e Buon Anno,
questa mattina come al solito ho acceso il mio pc e controllando la posta ho trovato la sua risposta alla mia mail. Grazie.
Nonostante lei ha scritto che essendo generico il mio quesito non poteva rispondermi in maniera specifica, le posso assicurare che ciò che ho letto mi è sufficiente visto anche la difficoltà a ricevere informazioni dettagliate a riguardo del "dorato mondo delle gemme" non posso far altro che ringraziarla con questa mail.
Al mio ritorno dalla Colombia ho nei programmi di frequentare un corso di gemmologia così da unire alla mia forte passione anche una infarinatura più scientifica e qualificata.
A riguardo del suo invito a frequentare il sito e le iniziative che lo contraddistinguono le posso assicurare che
Sperando di non rubarle troppo tempo prezioso, e cercando di sfruttare la sua esperienza, mi permetto di chiederle se esiste come "figura professionale" colui che importa direttamente dai vari paesi di origine, le gemme, magari per conto terzi.
(Ho letto in merito a questo argomento alcune sue risposte sul sito che tendono a scoraggiare tali idee... mi conferma tutto?)
Sono stato incentivato a ricercare informazioni a riguardo da persone appassionate del settore di una certa età che mi hanno assicurato che gente giovane (ho 25 anni) interessata a questo splendido mondo non ce ne sono troppe...
Sbagliano?
Caspita quanto è lunga la mail... Mi scuso per il tempo rubato.
Cordiali Saluti