- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1432
Valutazione su foto: e meno male - 2 -
Signor Gianfranco,
Innanzi tutto vorrei ringraziala moltissimo per la risposta immediata e per la sua opinione.
Ho letto la sua mail con molto interesse e non le nego che questa cosa mi stia appassionando molto.
Vivo da alcuni anni in Ungheria e lavoro per una banca internazionale.
Non parlando l’Ungherese non saprei proprio a chi rivolgermi per farle analizzare.
Per quanto riguarda i due esemplari sinceramente avevo pensato a tutto meno che al vetro.
Non credevo che in montagna si potesse trovare del vetro e non pensavo che il vetro potesse assumere tali forme e colarazioni e vorrei inviarle altre foto che a occhi inesperti come i miei fanno pensare molto di piu’ ad una pietra piuttosto che a un vetro.
Consideri anche che l’esemplare più grande pesa circa 3 o 4 chili e mi sembra tuttora strano che il vetro possa pesare così tanto.
D’altra parte all’interno si vedono puntini bianchi o striature che potrebbero far pensare a delle bollicine.
Ad ogni modo continuo a basarmi su delle ipotesi, mentre dovrei farla in qualche modo analizzare.
Secondo Lei va bene se vado da un gioielliere qui a Budapest per chiedere una valutazione?
Pensa che un gioielliere sia in grado di analizzarla a dovere?
Se le fa piacere la tengo comunque informata
La ringrazio nuovamente e le auguro una buona giornata
Emanuele
Buon giorno, Emanuele
si, mi farà piacere un aggiornamento relativo ai suoi deliziosi reperti.
Per sua informazione, il vetro é uno dei materiali più entusiasmanti proprio per il vasto arco di caratteristiche che può assumere grazie a sapienti aggiunte di appropriate sostanze:
densità, colore e durezze in primis offrirebbero un ventaglio quasi infinito di realtà diverse.
Non conosco i gioiellieri di Budapest, città che conosco poco ma che amo molto, e non saprei quindi indirizzarla adeguatamente…
Ma al suo posto scoverei il museo ungherese di scienze della terra ove si troverebbe certamente qualcuno in grado di procedere a un’identificazione attendibile.
Oppure la facoltà di geologia ove creare un appassionante sodalizio a base di gemmoricerche con un fiero discendente di Attila. :-)
In ogni caso, con un (grosso) polariscopio sarebbe facile escludere il vetro da qualsiasi ipotesi riguardante l'acquamarina e ogni altroi cristallo birifrangente perché il vetro, qualsiasi vetro (comprese le ossidiane) é monorifrangente.