- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 3580
Ancora sulla rosa di Francia, che NON é una kunzite
Caro Gianfranco,
mi rivolgo a lei per alcune delucidazioni,riguardo la "Rosa di Francia" che io sapevo essere una varietà di Spodumeni, la Kunzite, scoperta dall’americano Kunz nel 1903, e in suo nome chiamata così, mentre leggendo una sua risposta,lei dice di trattarsi del quarzo rosa.
Non vorrei sembrarle presuntuoso, ma vorrei conoscere la verità su questa pietra, ciò che poco so sulle pietre preziose, l’ho appreso dallo stupendo libro "Introduzione alle Gemme" dell’autorevole Demetrio Marco De Luca scritto nel 1978.
Altra domanda :
gli zirconi azzurri,chiamati Starli sempre da Kunz, esistono in natura così, o sono frutto di riscaldamento di certi zirconi quasi bruni-marroncini?
La ringrazio ancora una volta, sicuro della sua risposta.
Roberto.
Buon giorno, Roberto
non mi pare che l’ottimo testo di M. De Luca citi la rosa di Francia come kunzite, ma in ogni caso le confermo che si tratta di un quarzo.
Tale materiale dovrebbe il suo nome a quello provenienza dalla regioni dell’Auvergne e anche dall’alta valle Loira, in Francia, i cui giacimenti dovrebbero essere tuttora coltivati.
Quanto agli zirconi, in natura di trovano (quasi) tutte le variazioni in tema di colore, perché per l’abbondanza di detto minerale le condizioni di formazione sono le più diverse.
Molto prima dell’uomo, infatti, l’assortimento di elementi chimici presente nella crosta terrestre, il riscaldamento geotermico e anche la radioattività naturale hanno partorito la felice e numerosa meraviglia delle variazioni di colore all’interno della stessa famiglia di cristalli.