Tanto gentile e tanto onesta pare - la gemma mia quando alcun valùta… ovvero quelle trattate... :-) 2 -

Buongiorno sig. Lenti,

le scrivo per comunicarle in via del tutto informale che, seguendo il suo consiglio,  ho ricontattato l'IGI per la dicitura relativa al "materiale estraneo" rivenuto nello smeraldo e, fortunatamente (credo), si tratta "solo" di comune olio trasparente. 

Mi hanno infatti comunicato che se si fosse trattato di sostanze più "invasive", o comunque colorate,  l'avrebbero reso noto, perché in tal modo sarebbe risultata modificata la pietra in sè.

Ora mi sento più sollevata e penso proprio che comincerò a dedicare del tempo a pensare al tipo di montatura per un nuovo anello.

Se lei avesse eventuali suggerimenti relativamente alla montatura,  sappia che sono ben accetti e graditi. :-)

Grazie ancora per la disponibilità!

Saluti,  Virna

Buona sera, Virna

benissimo, la serenità é una gran bella cosa, e soprattutto ci permette di dedicare entusiasmo e attenzioni a quanto ci appassiona maggiormente…

Mantengo però TUTTE le mie riserve a proposito di "Certificati d'Analisi" non completi o non sufficientemente precisi, perché oltre a non ricambiare adeguatamente sia la fiducia sia la pecunia del richiedente, lascerebbero uno spazio di non indifferenti dimensioni a quanti vogliano "fare i furbi".

Quanto alla montatura la rimando a una delle precedenti risposte, con tanto di dettagli, ma la prima delle sue considerazioni e a parte i limiti di spesa, sarà riservata alla qualità della lavorazione.

Smeraldo protetto da un castone avvolgente, o almeno montato "basso" rispetto al contorno, e costruzione artigianale da parte di un orefice davvero esperto.

Nessun compromesso, quindi, tantomeno per un amato smeraldo!  :-)