- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1865
Mi è rimasto questa pietra blu e mi piacerebbe sapere se fosse uno zaffiro.
mi è rimasto questa pietra blù' 12mm x 10mm x 5mm, peso 2 grammi, era una spilla d'oro degli anni 30, 40, 50, di una nobil donna.
è una pietra che si trovava incastonata in una spilla d’oro, di una signora di 80 anni, morta da 30anni, questo per far sapere che non è di oggi…
cosa sarà un vetro oppure qualcosa di prezioso misura 12 mm x 10 mm x 5 mm, distinti saluti e un grazie
mi piacerebbe sapere se fosse uno zaffiro.
distinti saluti...
Vasco
Buona sera, Vasco
complimenti, lei ha colmato una lacuna nella mia sequenza di gemmorisposte:
mi mancava il collage!
E lei, con tre e.mail di cui faccio il mio primo gemmocollage mi ha in parte salvato da un paio di rischi che non sapevo di correre.
Ovvero quello di annoiarmi o addirittura di riuscire qualche volta ad andare a nanna a un'ora decente. :-)
Non pubblico le foto che mi ha mandato perché, oltre a essere inutili per qualsiasi identificazione, sono di una qualità infame.
Tanto da incuriosirmi perché non riesco a capire se sono sfocate, mosse o solo riprese con un telefonino…
In ogni caso, l'anzianità del suo campione NON é garanzia né della natura né dell'origine naturale del suo sperato zaffiro da dieci carati, perché le prime sintesi di corindoni blu e rossi (quelle inventate da monsieur Verneuil) risalgono alla fine del 1800 / inizi del 1900.
Visto però che la sua pietra é sciolta, qualsiasi gioielliere con un rifrattometro la potrà identificare con facilità, mentre per distinguere poi, nel caso lo fosse, uno zaffiro naturale dall'equivalente sintetico sarà necessario avere e saper usare con cognizione di causa un buon microscopio gemmologico.