Ho un anello proveniente dal Vittoriale creato da "Mastro Paragon Coppella" ... Consento alla pubblicazione di testo e foto.

Ho un anello proveniente dal Vittoriale creato da "Mastro Paragon Coppella".

Ha uno zaffiro centrale, una coroncina di brillantini e altri dodici zaffiri disposti a formare un ovale. 

Pare raffigurino Gesù e gli Apostoli...

Posso fornire fotografie. 

Vorrei avere una valutazione se possibile.

 

Buona sera, Franca

mi ha davvero incuriosito e quindi la pregherei di mandarmi la foto, ma per avere una valutazione del gioiello é necessario che lei mi porti o mi faccia avere l'oggetto.

 

E, se opportuno, potrei anche chiedere un consulto in affiancamento a un collega specializzato in gioielleria "storica".

 

P.s.

Omettendo i dettagli personali lei mi permette di pubblicare la sua e.mail?

Grazie

 

Gent.mo sig. Lenti,

 

Le allego le foto richieste. 

 

Pubblichi pure la mai mail se le e' utile... 

 

Grazie per la cortese e sollecita risposta.

Franca

 

Buona sera, Franca

oltre alla gratitudine per il permesso alla pubblicazione, le esprimo le più vive congratulazioni per lo splendido gioiello di cui mi ha mandato foto e dettagli.

 

Solo che per valutare questi piccoli tesori é indispensabile un'attenta e diretta osservazione, anche se nel suo caso sarei pronto a scommettere che l'anello sia stato realizzato con sopraffina capacità tecnica.

 

Una superiore capacità esecutiva, ovvero la sola che si possa appaiare degnamente allo squisito disegno del modello.

 

La corona intermedia di diamanti "taglio antico" é poi un tocco di vera poesia, una raffinatezza che eccita e stimola non solo la mia professionalità ma anche (e molto) il mio lato romantico…  :-)

 

Amirevole l'incastonatura con le delicate "granette" che fermano i dodici apostoli, un dettaglio non secondario, perché la felice sintesi della perfezione si realizza anche con la somma di tanti solo apparentemente secondari particolari come questo.

 

Onore quindi a Mastro Paragon, con un'incondizionata ammirazione! In attesa, o almeno nella speranza di ammirare quel raffinato, eccellente esempio di bellezza le indico, a parte, a chi lo si potrebbe proporre PRIMA di ipotizzare altre soluzioni, o magari una vendita all'asta.

 

Le aste hanno certo un buon riscontro di pubblico, ma il pezzo che lei ha la fortuna di possedere potrebbe avere un valore aggiuntivo non indifferente, e derivante da una "mistica" storica coltivata da parecchi decenni da alcuni collezionisti...

 

A me, come appassionato "del bello" capita a volte il piacere e la fortuna di ammirare oggetti nei quali sono sintetizzati gusto estetico, sensibilità artistica, nonché maestria creativa ed esecutiva…

 

E vorrei proprio essere io il felice possessore di un oggetto come il suo: per provare "urbi et orbi" che bellezza ed eleganza NON dipendono da profusioni magari esagerate di oro, diamanti e gemme multicolori.

 

Come sembrano credere, purtroppo, in molti.  :-)

 

Un anello del genere é una delizia per gli occhi di chiunque ami l'armonia del bello, ovvero "l'impronta di un sorriso" realizzata con l'indiscutibile arte di un maestro orafo d'altri tempi.


Poi, per la gioia degli occhi anche di altri gioiellieri, pubblico la foto (grazie per l'eccellente ripresa) dell'anello anche "visto da sotto", perché si possano ammirate le perfette simmetrie della costruzione in più fasi.

 

E anche la cura della finitura che, essa sola, varrebbe per me quanto e magari più di una firma. 

 

Per sua informazione, anni addietro ebbi il piacere di ammirare un semplicissimo ciondolo in stile antico, un merletto d'oro che circondava un travolgente smeraldo centrale.

 

Uno smeraldo di un delizioso verde appena appena mosso da un delizioso e tipico "giardinetto", esibiva una nevicata di diamanti simili a quelli del suo anello e montati con una perizia e una delicatezza da batticuore emotivo. 

 

Proprio come la maestria evidenziata dal suo anello, che con il centro e il giro in zaffiri inalbera (oltretutto!) l'amato colore di quegli aviatori con cui il vivace, indomito e biricchino D'Annunziocondivise non poche imprese!    :-)

 

Quindi le anticipo che il suo pezzo é un oggetto da gioielliere antiquario, e fra Milano, Firenze e Roma gli interlocutori, pur non una folla,  non mancherebbero.

 

Non abbia fretta di venderlo, e quando si sarà fatta una precisa idea del valore su cui basare una richiesta, per favore me ne informi:

nel frattempo io inizierò a risparmiare sulle sigarette e, nel caso, sarei felice di raggiungerla con tutti i dolorosi risparmi per farle anche la mia offerta:

 

affare fatto?  :-)

 

       foto_1.jpg

 Il taglio davvero antico dei piccoli diamanti nell'ovale intermedio 

 

       foto_3.jpg

La delicata rifinitura del metallo che trattiene gli zaffiri di contorno.

 

 

        foto_2.jpg

La squisita cura dei dettagli anche nelle zone non "a vista"