Hanno parecchi difetti e inclusioni, ed è questo che mi fa pensare che siano pietre naturali...

Caro Gianfranco,

ti allego, come promesso, la foto dell'anello.

La qualità dell'immagine non è granché, ma è il meglio che mio marito sia riuscito a fare...

Io non ci provo neanche a fotografare, perchè sono assolutamente negata.


L'anello lo sto indossando in questo momento, e più lo guardo e più mi piace.

Alla luce diretta, naturale o artificiale che sia, sprigiona dei fantastici lampi colorati.

Sono proprio contenta di averlo.

 

Questo che ho fatto montare è il più grande (1,52 carati) e il più chiaro, e montato sembra ancora più chiaro di quando era "sciolto"..

E in foto è ancora un pochino più chiaro di quanto non sia in realtà.

 

L'altro diamante brown è ancora sigillato, nell'attesa di decidere cosa farne: avresti qualche suggerimento?

 

E poi un'altra cosa: 

ho trovato, tra gli oggetti che erano appartenuti a una zia una scatolina con un anello e un centinaio di pietre colorate.

 

A prima vista sembravano dei vetri, ed erano pure parecchio sporche, l'anello poi era decisamente lurido.

 

Ho visto che la montatura era in oro bianco diciotto carati e la pietra sembrava un grosso brillante, più o meno, a occhio, sui due e mezzo/tre carati...

 

Ho fatto il trattamento con acqua e detersivo all'anello e con acqua e ammoniaca (metà e metà) alle pietre colorate, poi ho lavorato di spazzolino da denti.

 

Le pietre, una volta ripulite e asciugate, si sono rivelate essere. a mio avviso, delle pietre naturali:

quarzi citrini in varie tonalità di giallo e in vari tagli e dimensioni e ametiste, anche queste variamente assortite.

 

Hanno parecchi difetti e inclusioni, ed è questo che mi fa pensare che siano pietre naturali...

 

Anche l'anello si è rivelato una sorpresa:

dopo la pulizia si è evidenziata una pietra con taglio brillante molto luminoso (anche se dubito che si possa trattare di un diamante: (sarebbe troppo bello).

 

Ha una strana particolarità: alla luce naturale è incolore, mentre alla luce di una lampada alogena assume un colore più scuro, tra il giallo e il marrone chiaro.

 

E' ovvio che non posso chiederti di cosa si potrebbe trattare, ma prima o poi la farò verificare da un gemmologo, per togliermi la curiosità.

E comunque, farò mettere a misura l'anello e lo indosserò tranquillamente:

da brava gazza ladra, tutto quello che luccica mi affascina.

 

E a proposito di ladri:

la notte tra il 30 e il 31 dicembre scorsi, mentre eravamo da mia figlia, i ladri sono passati a trovarci ma le mie cose più preziose si sono salvate.

 

Rovistando in casa (puoi immaginare che macello hanno fatto...) hanno trovato le chiavi di scorta di casa, e sono usciti aprendo la porta e portandosele via...

 

Dovevano essere zingari, perchè non hanno toccato tutto quello che era d'argento. 

Abbiamo già contattato il nostro fabbro di fiducia per il cambio di tutte le serrature e l'installazione di inferriate blindate alle finestre (cosa che ho sempre detestato, ma adesso le voglio) e fino a quando la casa non sarà a posto non ci muoveremo da qui. 

 

Spero di non averti annoiato con la mia disavventura, e spero davvero che tu abbia passato delle feste migliori delle mie. 

Cordialmente, come sempre.

Maria Rosaria    

Buona sera, Maria Rosaria

complimenti a tuo marito, che difficilmente avrebbe potuto fare di meglio...

Per fotografare "professionalmente" i diamanti sarebbe innanzitutto necessario disporli in un "pallone di luce", ovvero una boccia di vetro opalino oppure del cono di un grosso imbuto di plastica bianca.

accessori cioè che possano diffondere quell'illuminazione che il "signore delle gemme" provvederà poi a trasformare in riflessi.

Per il tuo grande "brown" niente di meglio di un bel "punto luce", dal quale possa sfolgorare in tutta la sua bellezza.

Con l'orgoglio di una personalità superlativa e, certo, molto molto ammirata e invidiata!

Intanto è bello leggere " l''anello lo sto indossando in questo momento, e più lo guardo e più mi piace" perché lo scopo di noialtri appassionati é proprio quello di esaltare la bellezza dei gioielli, e di condividerne poi a lungo l'intimo piacere di poterli osservare.

E siccome leggere certe frasi scalda anche i cuori più induriti, ti perdono quella tua deduzione (un autentico "gemmoturpiloquio" ) che ho usato come titolo al posto di un "tu quoque, Maria Rosaria..." un tantino troppo melodrammatico  :-)

Quindi ti ricordo che la natura non fa "difetti" ma solo caratteristiche.

Queste si più o meno apprezzate da noialtri bipedi, e magari valutate poi secondo criteri assolutamente discutibili.  :-)

Condivido il tuo entusiasmo per il contenuto della scatoletta della zia, augurandoti le più felici gemmosorprese.

Della cui cronistoria spero vorrai farmi partecipe.

Condivido la tua rabbia e il disappunto (nausea sarebbe un termine più appropriato, vero?) per la visita dei ladri, visto che per me é un'esperienza che ho vissuto tre volte.

Ma non sarei tanto sicuro che si tratti di zingari, fra i quali ci sono anche onesti artigiani (magari degli artisti del rame battuto, per esempio):

di cialtroni e di delinquenti in casa nostra c'é solo l'imbarazzo della scelta, perché ormai da decenni tutte le peggiori canaglie possono contare sulla serena, universale benevolenza della nostra giustizia.

Non mi hai annoiato con la tua e.mail, e ti raccomando caldamente di non dimenticare, con le inferriate, anche un buon sistema d'allarme perché i vicini potrebbero anche essersi distratti in un fatale e futuro momento...

E la legge (e non capisco perché) vieta di mettere qualche simpatica mina anti-uomo nel giardino, magari alternata a poche tagliole da orsi che sarebbero perfette nei cespugli di ortensie.  :-)

Si, ho passato una fine d'anno eccellente, in un teatro di Alessandria:, con ll'ottimo balletto "Lo schiaccianoci" del teatro di Mosca.

Forse la migliore serata dopo anni di banali e magari soltanto formali bicchierate:

quindi adesso ho voglia di andarmi a gustare il Bolscioi.  :-)

Buon proseguimento d'anno a te e famiglie.