- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1884
E' molto grande e bellissima, potrebbe sembrare un grande rubino tagliato a diamante: come posso sapere se è sintetica o naturale?
Salve, ho una bella alessandrite rossoscuro brillante, che cambia colore, diventando rosso-verdastro se si passa dalla luce artificiale a quella naturale, fu comprata in Egitto nel 1964 da mio padre e poi fatta montare a Roma, so che, specialmente in Egitto ne girano tante sintetiche, ma da quali anni?
Come posso sapere se è sintetica o naturale?
E' molto grande e bellissima, molto limpida, potrebbe sembrare un grande rubino tagliato a diamante,
Grazie!
Buona sera, Federica
cosa significa, per lei, molto "grande"?
Tre etti? Mezzo chilo? Una spanna per quattro dita, e spessa come un'albicocca? :-)
Mi creda, senza riferimenti io mi sento davvero perso nel mondo delle gemmonebbie!
In compenso le confermo che in Egitto sono spacciate davvero tante patacche come "alessandriti", ma si tratta di un banale corindone sintetico (un prodotto che a Parigi circolava già ai tempi della Belle Epoque) che ha solo una vaga rassomiglianza col nobile, bellissimo, raro e molto caro crisoberillo.
Il riconoscimento di entrambi non presenterebbe nessuna difficoltà per chi disponesse almeno di un rifrattometro, e il successivo passaggio al microscopio fornirà le ulteriori, opportune conferme a proposito non solo della natura, ma anche dell'origine del suo esemplare.
Ma sarò/sarei davvero lieto di brindare con lei davanti a un magnifico esemplare di alessandrite naturale "molto grande". :-)
Auguri.